Visualizzazione post con etichetta Confraternite. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Confraternite. Mostra tutti i post

16/07/19

Melezet - Festa dello Scapolare




La Vecchia Vita di Paese: 44 fotografie di vita quotidiana esposte nel Museo e per le vie del paese.
Così tutta Melezet diventa un MUSEO


24/09/17

Angolo della Cultura (2016)

In questa pagina
Giolitti, da Bardonecchia a Tripoli
Alcune notizie sulla Confraternita dei Penitenti
Il Pellegrinaggio (parte 2°)
Verso il Sommeiller
Si dice che invecchiando si pensa al passato

GIOLITTI, DA BARDONECCHIA A TRIPOLI:
BREVE STORIA DELLE GESTA D’OLTREMARE

Anche quell’anno, il 1911, Giolitti avrebbe voluto un’estate come tutte le altre, con i mesi di luglio e agosto trascorsi a Bardonecchia insieme alla signora Rosa a casa dell’avvocato Suspize.
Le lunghe passeggiate, le conversazioni con gli amici, gli impegni di governo sbrigati nell’ufficio allestito nei locali sopra il Caffè Medail, lontano però dal convulso e pettegolo mondo romano, che mal si adattava ad un uomo austero come Giolitti.
Nonostante gli sforzi, l’estate del 1911 fu invece davvero calda sia dal punto di vista atmosferico, sia dal punto di vista politico, con uno scacchiere internazionale incandescente, soprattutto nell’area balcanica come avrebbero poi dimostrato i fatti dopo il tragico eccidio di Sarajevo. Il 28 luglio del 1911 il marchese Antonino di San Giuliano, Ministro degli Esteri, inviava a Giolitti, in vacanza a Bardonecchia, un pro-memoria riservato nel quale valutava la possibilità che l’Italia fosse nel giro di pochi mesi costretta ad intervenire militarmente in Libia con ovviamente importanti ripercussioni sul piano internazionale(1).

27/09/16

Le confraternite di Bardonecchia

E' giunto a termine l'immane lavoro di  studio, trascrizione e, infine, traduzione dei registri dell'Archivio Storico di Sant'Ippolito relativi alle  CONFRATERNITE.

L'autore, Guido Ambrois, descrive il lavoro fatto  nel testo:



già pubblicato sul blog sotto l' argomento "Confraternite" (ora aggiornato all'agosto 2016).

Il blog, pur conservando i contenuti già editi negli anni precedenti, presenta ora l' intera opera in forma rinnovata completa di immagini e utili sommari nella Pagina CONFRATERNITE.
Incipit miniato dell registro 25/306  - Confraternita di Sant' Ippolito
Manoscritto latino/francese (1458-1692)
I dieci documenti pubblicati sono:

Confraternita del Santo Spirito (1594-1618)

La Confraternita del Santissimo Sacramento è suddivisa in 5 documenti (1668-1905)
Confraternita SS Sacramento TRASCRIZIONE
Confraternita SS Sacramento TRADUZIONE
Confraternita SS Sacramento Il registro della contabilità (note sul)
Confraternita SS Sacramento Contabilità
Confraternita SS Sacramento Campane del 1702

Confraternita del Santo Rosario (1873 al 1907)

La Confraternita di sant'Ippolito è il testo più antico dell'Archivio Parrocchiale (1458-1692)
Confraternita di Sant'ippolito 1 Trascrizione
Confraternita di Sant'ippolito 2 Traduzione

Confraternita di Nostra Signora del Suffragio (1767, 1780 e 1785)


A queste si aggiunga la Confraternita dello Scapolare  (1862) di Melezet
(edita in versione blog e in formato PDF)


30/04/15

Le confraternite di Bardonecchia

(revisione del 1 agosto 2016)
Le confraternite di Bardonecchia
(a cura di Guido Ambrois)


Le Confraternite, associazioni di laici con scopi principalmente religiosi ma anche con una valenza civile, risalgono agli albori del secondo millennio. Non essendovi a quei tempi la distinzione attuale tra parrocchia e comune, sovente le riunioni dei confratelli, assolto lo scopo iniziale di devozione e di opere di pietà, diventavano luoghi di deliberazione collettiva per quanto necessario alla comunità. I membri delle Confraternite erano impegnati al mutuo soccorso in caso di calamità, epidemie od altri eventi, alla sovvenzione dei poveri, ma anche alla difesa di interessi materiali relativi alla collettività.

30/01/15

Confraternita del SS Sacramento - Contabilità

Alcune notizie sul registro della contabilità della
Confraternita del Santissimo Sacramento
ricerca e trascrizione di Guido Ambrois

Il registro è composto da 119 fogli ed è è provvisto di una copertina in cartone rigido chiudibile dai tre lati con nastri allacciati. Nel libro è presente un foglio volante, attualmente posizionato in testa al volume. Su un suo lato è stato compilato un indice, nell’altro lato, a volte sovrapposti a parole molto sbiadite ed illeggibili, compaiono varie scritte e numerosi conteggi in lire, soldi e denari, di cui non è possibile dare una interpretazione. La prima pagina del registro è stata eliminata e ne rimane solo più un frammento.  Anche il foglio 17° è stato asportato completamente.
Le annotazioni coprono l’arco di tempo dal 1711 al 1797. Non tutte le pagine sono state scritte completamente; alcune recano solo alcune frasi, alcune sono rimaste in bianco.
L’impiego del registro non segue un ordine sequenziale né cronologico. Probabilmente le varie persone susseguitesi nel tempo lo hanno utilizzato seguendo criteri diversi. Le annotazioni sono effettuate dai procuratori della Confraternita che periodicamente effettuano il rendiconto al Parroco ed alle principali cariche della Confraternita. A titolo di esempio si riportano un paio di verbali (la trascrizione segue fedelmente la disposizione del testo).

23/11/13

I componenti la CONFRATERNITA dello SCAPOLARE - Melezet, dal 1651 (2012)


Inizio del manoscritto sulla Confraternita.

È pervenuto al Parroco di Melezet ed al Museo un ponderoso lavoro che riguarda la Confraternita melezetina del Santo Scapolare. Ne è autore Cyrille Rochas di La Combe de Lancey, valente quanto riservato ricercatore, originario (come il suo cognome lascia trasparire) di Millaures, ma anche di Bardonecchia dato che un suo avo abitava a Borgovecchio nel rione di Tieclë. Da molti anni egli coltiva l’hobby delle ricerche storiche e genealogiche della sua terra d’origine, validamente coadiuvato dal padre, dal figlio e dalla madre: tutta una famiglia animata da questa passione e sostenuta da un bagaglio di capacità non indifferenti, perché sappiamo quanto sia difficile leggere vecchi documenti sovente in latino e interpretarli. Documenti consultati in tutti i possibili archivi italiani e francesi.
Sinora i frutti delle ricerche che oltre alla nostra conca riguardano pure altri luoghi dell’Alta Dora, sono stati divulgati su un sito web – escarton-oulx.eu – curato da Cyrille insieme a Daniela Garibaldo. Sarebbe troppo lungo elencare tutte le informazioni lì caricate, ma tanto per citare alcune primizie, vi troviamo: una lista del 1333 di tutti gli operai che hanno lavorato alla costruzione del Castello dei de Bardonnèche al Bramafam, con le rispettive paghe, il testo integrale della Grande Carte del 1343, l’elenco dei fuochi di Bardonecchia del 1383, la lista dei membri della Confraternita di Sant’Ippolito, fondata a metà ’400, tutti i bandi campestri, l’elenco delle vittime e dei sopravvissuti bardonecchiesi della peste del 1630, i proprietari risultanti sul catasto di Millaures del 1713, ...

23/08/13

CONFRATERNITA DEL SANTO SPIRITO

CONFRATERNITA DEL
SANTO SPIRITO
DI BARDONECCHIA

(trascrizione a cura di Guido Ambrois)



Note del redattore del Blog

Il registro della Confraternita è elencato nel Catalogo dell' Archivio Parrocchiale (Monticone-2005) come segue:
Confraternita dello Spirito Santo
25               307           1594 -1618                                                                                                  5073
Registro di contabilità
La coperta è in pergamena riciclata (si legge un atto notarile mutilo probabilmente del XVI secolo). 1 registro, cartaceo, scrittura corsiva, francese

L'edizione sul blog è divisa in due parti
1 -  Notizie sulla Confraternita  e TRASCRIZIONE
2 - TRADUZIONE
-  -  -

07/08/13

La Confraternita di Sant'Ippolito (dal 1458 al 1692)

Confraternita di Sant’Ippolito

(Trascrizione e traduzione a cura di Guido Ambrois)

Prima pagina della REGOLA della Confraternita di Sant'Ippolito (latino)

Nota del redattore del blog
Il manoscritto della Confraternita è elencato nel Catalogo dell'Archivio (Monticone 2005) come segue:

Confraternita di Sant'Ippolito
25               306           1490 - 1692                                                                                                                      5062

Registro della Confraternita comprendente gli statuti, l'elenco degli iscritti, la contabilità
Il registro presenta una coperta in pergamena riciclata (probabilmente un atto notarile del secolo XV) rinforzata con alcune pagine a stampa sovrapposte (secolo XVI?). Alcune pagine sono finemente decorate, come pure gli incipit dei capitoli statutari. Allegate vi sono le trascrizioni di alcuni documenti contenuti nel registro.
1 registro, cartaceo, scrittura notarile, latino, francese

<<>>


NOTIZIE STORICHE SULLA CONFRATERNITA


Della confraternita di Sant’Ippolito ci è pervenuto un libro che copre il periodo dal 1458 al 1692. E’ il documento più antico presente negli archivi parrocchiali. Nulla si sa della data di istituzione della confraternita, tuttavia si può ipotizzare che risalga almeno al secolo XIII. Nel documento che ci è pervenuto si fa infatti cenno a norme di “tempi antichi” stabilite “dai nostri antenati”. Si fa quindi riferimento ad un periodo piuttosto lontano da quando dette regole, probabilmente prima tramandate a voce e poi messe per iscritto, sono state riscritte ”da un antico originale”.

La confraternita di Sant'Ippolito (2a) Trascrizione Parte I

TRASCRIZIONE
parte I

Foglio non numerato

J(e)sus

Sequntur  omnes annii  et confratres  nostri  Amen   Anno  Domini
et  Primo  Johannes  ponceti  de  mota


Et  primo  anthonius  mothosus     0  0    s    s  s  s    ns    s    s  s  s   Amen

S

+    S    glaudius  blanchardi                                         p

+        N(obilis)  alsacius   anam                                 p   


foglio 1

 





   In Nomine do(mi)ni
Incipit summarium Capitulorum
ordinatiomnis ac totius regule vetex    
et moderne retroactis temporibus
constitutorumis et observatorum et in futurum
obs(er)vandorum ac tenendorum inviolabiliter inter  
et per confratres iuratos confratrie sancti hyppoliti martiris
cristi patronisq(u)e perrochie bardonnechie et ad laudem et
honorem eiusdem unanimiter corporalibus iuramentis
promissorum et ab antico originali extractum per quondam
magistrum glaudium blanchardi notar(iu)m Que cap(itu)la
et ordinationes fuerunt de verbo ad verbum late et
declarate ac admissse die decimatertia mens(is) augusti
anno mill(esim)o quadrigentesimononagesimo qua die fuit
festum dicti sancti yppoliti in confratria dicti loci p(rese)ntib(u)s
et audientibus con(frati)bus iuratie ip(s)ius conf(rat)rie iuferius particul(atim)
nominatis consentien(te)s et non contradicen(te)s sed admitten(te)s prioribusq(u)e
et procuratoribus tunc existen(tibu)s al(ia)s alziacio anam iohanne
anate alajsi et ip(politus)claudio blanchardi notarius etiam
p(raese)ntibus et observari ac teneri inviolabiliter iubentibus
et ordinantibus ex auct(oritat)em nobis concessa et sub pena in dictis
capitulis contenta et declarata










Capitulum primum
 de fraternitate caritatis 





quidems dicti confratres presente(s) et insequentes 
ritum modum ordinationes et constitutio(n)es
preteritorum et predessessorum suorum confratrum iam     
dicte confratrie voluerunt omnes simul unanimes et
comuni concensu de licentia autem hactenus pre(de)cess(or)es
suis concessa q(uod) inter ip(s)os conf(rat)res p(rese)ntes absentes et futuros
perpetuis temporibus vigeat fraternalis charitas et
verus amor prout essent fratres carnales Et si intervenerit
aliquis error sive discordia illum amicabil(ite)r cedare
abeant ad invicem quod si non fecerint ex se ipsis
se concordare habeant tractatu et arbitrio aliorum fr(atib)us
et si quis requisitus per confratres et priores difte conf(ra)trie
concordare recusaverit a dicta confratria primetur et
expellatur ut rebellis sub virtute iuramenti

06/08/13

La confraternita di Sant'Ippolito (2b) - Trascrizione - Parte II

... segue da
La confraternita di Sant'Ippolito (2a) - Trascrizione - Parte I

Foglio 27 (verso)

Sequuntur nomina cum
cognominibus confratrum sancti yppo(li)ti
tam deffunctorum q(ua)m in humanis vitam gere(n)tis
unde habentes ante ip(s)orum nomina et cogno(min)a
in prima linea hanc l(itte)ram |S| significat talles
solvisse suos introitus sive introgias Et habe(n)tes
signoum sancte crucis in secunda linea significat
talles esse deffunctus habentes postremo hanc
litteram : P : demostrat talles fuisse priores conf(rat)rie
in posteriore parte post nomina et cognomina

Foglio 28
Et primo anno mill(esim)o
quadrigentesimo quinquagesimo
octavo die festo sancti yppolite


intraverunt ip(sam) confratriam sequen(te)s



S     +     Nobilis hugonetus de bardonnechia                                          P
S     +     N(obilis) bardoynus ambrosi                                                   P
S     +     D(ominus) jordabetus maurelli                                                 P
S     +     N(obilis) beneytonus blanchardi                                               P
S     +    Merquiotus medalli                                                                  P
S     +     N(obilis) petrus ambrosi                                                          P


La confraternita di Sant'Ippolito (2c1) - Trascrizione - Parte III

... segue da
La confraternita di Sant'Ippolito (2b) - Trascrizione - Parte II
Foglio 47 (verso) continuazione

[inizia il testo prevalentemente in lingua francese]


TRASCRIZIONE
Parte III 

 Il foglio 48 (le pagine di sinistra non sono numerate)


L an mil cinq centz soixante cinq et le vingt deux(ieme)
jour du moys  de  fébvrier Noble Loys ambrois
procureur de la confrairie et Juré de Sainct Yppolite
a randu compte aux prieurs des d(it)s confraires de
la d(ite) jure et procureurs de la d(ite) confrairie Icy apres
denoment et lisent des Introges torches bien
taille dicelles de tout le passè jusqu au jour pre(sen)t
qu'il a reçu et havoir deduit et demis  tout ce
que estoyt de admettre et deduire cest trouve
debvale a la somme de vingt cinq florins de laquelle
somme le d(i)t noble Louis a baille aus d(its) procureurs 
modernes dix huit livres de cire montant XII ff  et se reste
debvavle led(it) ambrois  treize florins lesquels  a promis
payer ausd(it)s procureurs a la premiere requeste Noms et
surnoms des confraires qui ont assisté aud(it) compte
Foglio 48
Savoir Ven(erable) m(essire) mathieu  arnoul  pretre  Jean  beraud 
feu Jeronyme  prieurs modernes  pi  m(aître) Pierre
motoux   N(oble) anthoyne  ambroys  feu  pierresy(mo)nd
Noble  beneython  ambroys  feu  fran(çois)  Pierre
beraud  fils de Jehan  constant  guiffre de
bardon(nèche) et  constant  marteuil  du Mellezet et
Jehan AGNET des Arnauds
lesquels sus nommes led(it) jour ont eslieu  pour denomer
procureurs de la dite confrerie a savoir lesd(its) noble
anthoyne  ambroys  feu pierresimond  et m(aître) pierre
mothous  fils de  m(aître) giraud pre(sen)ts  et aceptant
charge de procur(eur) et en foy de tout ce que dessus
lesd(its) sus nommes ce sont sous ecripts Et moy not(aire)
sous signe.
                              (tre parole illeggibili sopra la firma)

Pascal Allais not(aire)

La confraternita di Sant'Ippolito (2c2) - Trascrizione - Parte IV

... segue da
La confraternita di Sant'Ippolito (2c1) - Trascrizione - Parte III  Foglio 65


TRASCRIZIONE
Parte IV 


Foglio 66
 Du penultieyme jour du mois
de decembre 1625 Jour et feste
de la dedicasse ce sont randus
de lad(it)e Confrerie

S     +     Thoma Soberain feu nycollas du mellezen        mort 1639

S     +      Claude Guy Luc feu michel du mellezen


Arnauds

S      +      Anthoyne orcellet feu Louys

S      +      Le mesme Jour francoys Annan a preste serem(en)t


Ledict jour et an a LIssue de l'a eglise parrochialle
dud(i)t lieu a l'iss(ue) de le vespres a este propose
aux Confreres de lad(it)e confrerie par m(aitr)e
Jean francoys beraud pr(ocureu)r d'icelle iceux
assemblez ensuitte de ladvertissement a eux
faict par mons(ieu)r orcellet prebstre et docteur
Teologien et Cure dud(i)t lieu et paroisse de
Bardonnesche en son prosne Comme
pour le bien entretien et conservation et
augmenta(tio)n de lad(it)e Confrérie et bienz
tant Spirituels que Corporels desd(it)s confreres
il est necess(air)e de retourner nommer et
establir deux prieurs à forme des estatutz
et ordonnances et encores un nombre d homes
tels qu'on advisera pour conseilliers et a
iceux donner tel pouvoir qu'on advisera
pour la conservation entretien et augmenta(tio)n
desdictes ordon(nan)ces Sur quoy ayant este
opine particulie(remen)t par le chacun desd(it)s confreres
a este deslibere que quoy qu'on ne face
qu'Anciennement lon souloit fere (sans
touteffois renoncer iceluy) qui pourra estre
faict quand pour le bien et augmenta(tio)n de
lad8it)e confrerie sera advise Seront nommez
deux prieurs lesquelz serviront pour
trois ans et ensemble Quatre des confreres
du lieu de Bardonnesche deux de
Beollar un du mellezen et un des
Arnauds lesquelz serviront en lad(it)e quallite
pour le temps de deux ans passe
lesquels soit a semblable qu aujourdhuy
ou le Jo(u)r et feste S(ain)t Ippollytte il
en sera change dudit Bardonnesche la moitie
comme aussi de Beollar et les deux

Foglio 67

La confraternita di Sant'Ippolito (2d) - Trascrizione - I Documento Inserito

Primo documento inserito
... segue da
La confraternita di Sant'Ippolito (2c) - Trascrizione - Parte III
pag 1

La prima di quattro pagine

Lan mil six cent quatrevingt et un
et le vingt huictsiemejour du mois de
septembre apres midy au Melezet par davant
moy not(ai)re soubsigne et an pr(esen)ce des tesmoings
apres nommes sest presant hon(nnes)te jean
baptiste André feu Mathieu dud(i)t lieu
lequal estant debvable a la Confrerie de
S(ain)t hypolitte de bardonesche en la somme
de trente livres provenant de cession
faicte par M(eitr)e jean pierre Agnes du seize de
aoust mil six cent quarante troise en
favour de lad(it)e Confrerie et chapelle contre
claude André receue par feu m(aitr)e Marc Mouthous
soub sa datte et par led(i)t André recognoue par
acte receu par m(aitr)e dominicque mehyere
le vingt troise aoust dicte annee soub la
pantion de trente sols chasque annee en
payement de laquelle somme de trente
livres led(i)t jean baptiste André de son grè à
donnè livrè et à perpetuitte des ampaxe
à lad(it)e chapelle et confrerie m(aitr)e jean
bap(tist)e Barbier procureur d’jcelle cy presant
stipullant et acceptant environ troix
carteirees terre en gavard je dis pré de
terre a lever de maieur pierre souberan
les confronts d’jcelle pour lesd(it)es troix

La confraternita di Sant'Ippolito (2e) - Trascrizione - II Documento Inserito

... segue da
La confraternita di Sant'Ippolito (2d) - I Documento inserito

Secondo documento inserito

pag 1
La prima di quattro pagine del II documento inserito

L’an mil six cent septante et le dishuict(tie)me
jour du moys de mars le maitre Simon blanc rapport
Laurent Bermond feu francoys natifs du lieu
de bardonnesche habit(ant) au rauvieres
bertrand Sigvaine andre jmmatestee au
greffe de la iurisd(ict)ion andre andreé dud(ite)  bard(onnesch)e
quala  requise de m(aitr)e Jean bap(tis)te barbier dud(it)
lieu procureur des chapelles de S(ain)t hipp(oli)te
et S(ain)t george et de marc  guy procureur
de la Confr(eri)e de penitents dud(it) lieu me
?   ?  achimine aux dommages
de sonneparts  guillaume et Ippolite anan
feu antoine le ? dud(it) lieu ou recevant
et parlant aleurs parsonnes leur ay
remonstrè quils possedent une terre  au
mas des condemines quy appartien ausdictes
chappelle et confrairie des penitents lad(ite)
terre legues auquels chapelle en possesion
par le teste(me)nt de Jean francou feu antoine
dud(it) lieu receu par m(aitr)e Simond guiffrey vivant
not(air)e du mesme lieu le septiesme juillet mil
six cents trente comme par les constituees parts
jnqua dud(it) testement signe aymon not(ai)r lad(ite)
terre  confrontant ?  de m(aitr)e Simon bucchee
dessus hoirs de Rollet tournour dernier hoirs
de balthezard tournour dessous qu est la mesme
terre  que vous possides mesme chose et non
due si comme par le ? dud(it) test(eme)nt
donc costrie vous est par pierre cofr pourquoy
par a teneur du p(rese)nt lesd(ites) barbier et
guy in la quallite quels possedent vous
sommes requerir et intepeller leur
vouloir vider lad(ite) terre et de querir