Visualizzazione post con etichetta CHARMAIX. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CHARMAIX. Mostra tutti i post
28/08/22
05/09/21
29/08/19
CHARMAIX 9 settembre 2019
PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE
Lunedì 9 Settembre
Programma:
8,00 Partenza Bus dalla piazza della Fiera
9,30 Visita guidata del Centro Storico di Avigliana
12,15 Pranzo in Ristorante al lago del Moncenisio
16.15 Processione - Rosario - Canto del Vespro e S.Messa al Santuario di N.D. du CHARMAIX
18,00 Ritorno dal tunnel del Frejus
Quata € 50,00 - comprende: viaggio, pranzo e guida turistica
Iscrizioni entro il 4 settembre e chiusura ad esaurimento posti
01/09/18
Notre Dame du Charmaix
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
Pellegrinaggio a Notre Dame du Charmaix, con visita guidata dell'Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso e pranzo al Lago del Moncenisio.
PREGHIERA A N.S. DELLO CHARMAIX
E' quindi vero, o Maria, che Ti sei degnata di
scegliere, in questa Valle di lacrime, dei luoghi benedetti, dai quali elargire
le Tue grazie al mondo!
Per l'amore materno che Ti ha fatto risiedere nel Tuo
Santuario dello Charmaix, Ti preghiamo di consolarci nelle prove della vita e
di donarci la serenità nel cuore.
Le proccupazioni ci rattristano e non abbiamo che il
Tuo aiuto. Ricordati, o Maria, che nessuno Ti ha mai invocato invano; e poiché
hai voluto essere onorata come Regina della Pace, concedi la pace alle nostre
anime esaudendo le preghiere che Ti presentiamo.
Preservaci dai mali dell'anima e del corpo; custodisci
le nostre famiglie; fà che gustiamo il vero bene, quello che solo Dio può
donare e quello che ha promesso a coloro che in Lui confidano.
O Maria, sii il nostro rifugio e il nostro sostegno,
adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.
Argomenti:
Arte e Simboli,
Audiovisivi,
CHARMAIX,
Libri,
Pellegrinaggi,
Sant'Antonio abate,
Storia,
Vergine
18/08/18
I nostri Pellegrinaggi (2017)
... al Santuario “Madonna del
Frassino”
Alle ore 6,30 del mattino di mercoledì
17 maggio 2017 i pellegrini si trovano puntuali sul piazzale della fiera per il
pellegrinaggio del mese di maggio. Ad attenderci ci sono i due autisti Luigi e
Antonio della Ditta Bellando Tours, che ha messo a disposizione un pullman
granturismo dotato di tutti i confort per rendere comodo il viaggio.
Durante il tragitto fra Bardonecchia e
Torino, dopo un momento di preghiera, vengono illustrate le iniziative per
l’estate: i vari pellegrinaggi alle Cappelle di montagna e quello previsto per
lunedì 24 luglio a Paray-le-Monial, dove visse Santa Margherita Maria Alacoque
e a Cluny, sede del celebre monastero benedettino in Borgogna; poi, quello di
maggiore impegno, della durata di tre giorni, dal 21 al 23 agosto a Reims. E, a
conclusione dell’estate, quello a N. D. du Charmaix venerdì 8 settembre.
Giunti al casello autostradale di
Bruere, sale Ilda Clovis e si giunge così al completo con 45 pellegrini.
Per evitare i rallentamenti sulla
tangenziale di Milano, gli autisti preferiscono percorrere l’autostrada
Piacenza-Brescia. Si attraversano quindi tre Regioni con le province di Asti,
Alessandria, Pavia, Piacenza, Cremona e Brescia. Il panorama è vario e ciò
rende il viaggio, dal punto di vista turistico, assai gradevole.
Nella provincia di Asti si possono
ammirare i pendii collinari rivestiti dai filari di viti, i cui grappoli
producono eccellenti vini: Barbera, Grignolino; in quella di Alessandria:
Cortese e Timorasso, ma non possiamo trascurare la monumentale chiesa dedicata
a Don Orione di Tortona. Transitando per Voghera si attraversa il 45º parallelo
di latitudine nord: siamo a metà fra Polo Nord ed Equatore.
A metà viaggio è prevista una breve
sosta all’area di servizio Trebbia Sud nei pressi di Piacenza.
Il viaggio prosegue attraversando il
lunghissimo ponte sul Po, ed alla nostra sinistra è ben visibile il Torrazzo,
il campanile del Duomo di Cremona, nota città dei liutai, del torrone e della
mostarda. Giungiamo così in vista di Brescia, contornata da colline da cui si
estrae il marmo.
Dopo circa quaranta chilometri percorsi
sulla Serenissima in direzione di Verona, il pullman accosta in un’area di
parcheggio. Siamo arrivati dopo avere percorso circa 350 chilometri. Ci
ritroviamo in un’oasi di spiritualità, con un viale che conduce al Santuario.
L’edificio è austero, costruito in pietra chiara. L’origine di questa devozione
risale ai primi anni del 1500, quando le truppe francesi conquistarono il
territorio fino allora governato dalla Repubblica di San Marco.
Il Santuario sorge fuori le mura di
Peschiera sul Garda, in contrada Pigna, tra il fiume Mincio e la malsicura
foresta Lugana. La tradizione narra che l’11 maggio 1510 Bartolomeo Broglia in
località “Contrada Pigna”, mentre lavorava nel suo campo, fu assalito da un
serpente. Spaventato a morte invocò con fiducia l’aiuto della Vergine. Alzando
gli occhi vide una statuetta della Madonna avvolta nella luce, sopra un vicino
frassino, e il rettile scomparve.
La piccola statuetta in terracotta, di
soli 14 centimetri di altezza, venne portata a casa da Bartolomeo e mostrata ai
familiari. Il Broglia custodì il suo “tesoro” in un cassettone perché non
venisse rubato, ma misteriosamente la statuetta scomparve. Si narra che il contadino
sia corso al suo campo trovando la statuetta nuovamente sul frassino.
Lì si volle costruire il Santuario, Ora
la statua è avvolta in una lunga veste che scende fino a ricoprire i piedi. Il
capo è sormontato da una corona regale. Con il braccio destro stringe al seno
il Bambino, avvolto in pannicelli, che stende verso la Madre le piccole braccia
nude e la guarda con dolcezza, mentre con il sinistro raccoglie il manto
dinanzi a sé.
Conclusa la celebrazione i pellegrini
sfilano di fronte all’immagine della Madonna, custodita nella Cappella sul lato
destro dell’Altare maggiore. Poi, per chi lo desidera, si passa nel chiostro e
nel piccolo negozio, dove si possono acquistare i ricordi del Santuario,
All’esterno il Parroco ci attende per guidarci al ristorante, dove viene
servito un pranzo tipico, al termine del quale ci avviamo verso Brescia.
La piccola statuetta di terracotta
della “Madonna del Frassino”. [foto
L. Tancini]
30/08/17
Notre Dame du CHARMAIX - 8 settembre 2017
il libro e il DVD su youtube
8 settembre 2017
Programma
8,00 - Partenza dalla p.za del mercato Borgovecchio
9,00 - Visita guidata all' Abbazia di Novalesa e Chiesa Parrocchiale
12,30 - Pranzo in ristorante al Lago del Moncenisio
16,00 - S.Messa al Santuario di N.D. du Charmaix
17,45 - Rientro a Bardonecchia
![]() |
N.D.du Charmaix_it (50') |
![]() |
Video tratto dal DVD (riduzione 12m) |

Programma
8,00 - Partenza dalla p.za del mercato Borgovecchio
9,00 - Visita guidata all' Abbazia di Novalesa e Chiesa Parrocchiale
12,30 - Pranzo in ristorante al Lago del Moncenisio
16,00 - S.Messa al Santuario di N.D. du Charmaix
17,45 - Rientro a Bardonecchia
![]() |
Intervista ad Augusta Gleise - 11 gennaio 2013 (video 6 m) |
PREGHIERA A N.S. DELLO CHARMAIX (italiano)
E' quindi vero, o Maria, che Ti sei degnata di scegliere,
in questa Valle di lacrime, dei luoghi benedetti,
dai quali elargire le Tue grazie al mondo!
Per l'amore materno che Ti ha fatto risiedere
nel Tuo Santuario dello Charmaix,
Ti preghiamo di consolarci nelle prove della vita
e di donarci la serenità nel cuore.
Le preoccupazioni ci rattristano e non abbiamo che il Tuo aiuto.
Ricordati, o Maria, che nessuno Ti ha mai invocato invano;
e poiché hai voluto essere onorata come Regina della Pace,
concedi la pace alle nostre anime
esaudendo le preghiere che Ti presentiamo.
Preservaci dai mali dell'anima e del corpo;
custodisci le nostre famiglie;
fà che gustiamo il vero bene,
quello che solo Dio può donare
e quello che ha promesso a coloro che in Lui confidano.
O Maria, sii il nostro rifugio e il nostro sostegno,
adesso e nell'ora della nostra morte.
Amen.
Le foto di Domenico e Pier
Le foto di Domenico e Pier
31/08/16
N.D. du Charmaix - 8 settembre


Programma
8,00 - Partenza dalla p.za del mercato Borgovecchio
8,45 - Ingresso dalla "Porta Santa" della Cattedrale di san Giusto di Susa - Preghiere giubilari
Segue: visita guidata di Susa, nel trend non completato lo scorso anno.
12,00 - Pranzo in ristorante al Lago del Moncenisio
16,00 - S.Messa al Santuario di N.D. du Charmaix
17,30 - Rientro a Bardonecchia
![]() |
Intervista ad Augusta Gleise - 11 gennaio 2013 (video 6 m) |
![]() |
Video tratto dal DVD |
il libro e il DVD

PREGHIERA A N.S. DELLO CHARMAIX (italiano)
E' quindi vero, o Maria, che Ti sei degnata di
scegliere,
in questa Valle di lacrime, dei luoghi benedetti,
dai quali elargire
le Tue grazie al mondo!
Per l'amore materno che Ti ha fatto risiedere
nel Tuo
Santuario dello Charmaix,
Ti preghiamo di consolarci nelle prove della vita
e
di donarci la serenità nel cuore.
Le preoccupazioni ci rattristano e non abbiamo che il
Tuo aiuto.
Ricordati, o Maria, che nessuno Ti ha mai invocato invano;
e poiché
hai voluto essere onorata come Regina della Pace,
concedi la pace alle nostre
anime
esaudendo le preghiere che Ti presentiamo.
Preservaci dai mali dell'anima e del corpo;
custodisci
le nostre famiglie;
fà che gustiamo il vero bene,
quello che solo Dio può
donare
e quello che ha promesso a coloro che in Lui confidano.
O Maria, sii il nostro rifugio e il nostro sostegno,
adesso e nell'ora della nostra morte.
Amen.
11/01/16
AUDIOVISIVI - La nuova pagina del BLOG
Bardonecchiasantippolito ha, ad oggi, pubblicato su YOUTUBE numerosi audiovisivi (circa 20).
Visitate la pagina "Audiovisivi"
Sono principalmente le "filmine" usate per la catechesi.
Ecco alcuni titoli:
La vita di Don Bosco
Michele Magone
Domenico Savio
Bernadette Soubirous
I veggenti di Fatima
Passio Christi
Immacolata
Altri video:
Il Santuario di Notre Dame du Charmaix (riduzione della versione italiana durata: 12')
La Grande Guerra: Il ricordo dei caduti di Bardonecchia
Tempi del Sacro - dal libro"Tempi del sacro Tempi dell'uomo"
Visitate la pagina "Audiovisivi"
Sono principalmente le "filmine" usate per la catechesi.
Ecco alcuni titoli:
La vita di Don Bosco
Michele Magone
Domenico Savio
Bernadette Soubirous
I veggenti di Fatima
Passio Christi
Immacolata
Altri video:
Il Santuario di Notre Dame du Charmaix (riduzione della versione italiana durata: 12')
La Grande Guerra: Il ricordo dei caduti di Bardonecchia
Tempi del Sacro - dal libro"Tempi del sacro Tempi dell'uomo"
05/09/15
Notre Dame du Charmaix - Martedì 8 Settembre
L'ultimo pellegrinaggio dell'anno
Il programma è esposto in chiesa
Partenza ore 9,00
Visita della Cattedrale di Susa
Pranzo al lago del Mocenisio
Processione e Vespro allo Charmaix
Rientro alle ore 18,00
Estratto del Documentario prodotto dall' "Association des Amis du Charmaix" nel 2015
Versione in lingua italiana, con sottotitoli per le interviste in lingua francese. durata 12 minuti.
Il DVD del documentario integrale, nelle versioni Italiano o Francese, è reperibile presso il santuario. Durata 50 minuti circa
Le foto di Domenico
Partenza ore 9,00
Visita della Cattedrale di Susa
Pranzo al lago del Mocenisio
Processione e Vespro allo Charmaix
Rientro alle ore 18,00
![]() |
Il Santuario dello Charmaix (rif. Youtube -12 minuti) |
Versione in lingua italiana, con sottotitoli per le interviste in lingua francese. durata 12 minuti.
Il DVD del documentario integrale, nelle versioni Italiano o Francese, è reperibile presso il santuario. Durata 50 minuti circa
Le foto di Domenico
31/07/15
Nuovo libro: "IL SANTUARIO DI N.D. du CHARMAIX" - E' anche un dvd
![]() |
La copertina dell'edizione italiana |
FINALMENTE
Tradotto dalla maestra Augusta Gleise, il testo francese realizzato da "Les Amis du Sanctuaire du Charmaix", è un importate e vivo resoconto storico del Santuario e della Madonna Nera che vi si venera.
18/02/15
Notre Dame du Charmaix - DVD
mercoledì 11 marzo
Casa Parrocchiale di Modane
PRIMA PROIEZIONE
PRIMA PROIEZIONE
del Documentario
prodotto dalla
prodotto dalla
Association des Amis du Charmaix
Il sito internet della Capella:
http://chaumiere76.hd.free.fr/lecharmaix/
Due minuti di film:
https://www.youtube.com/watch?v=otM-o2AO7C4
http://chaumiere76.hd.free.fr/lecharmaix/
Due minuti di film:
https://www.youtube.com/watch?v=otM-o2AO7C4
** ** **
Luisa Maletto ha scritto per il Dauphiné Libéré:
Bardonecchia-Modane: mercoledì 11 marzo il documentario “Le Sanctuaire Notre Dame du Charmaix” alla
Maison Paroissiale di Modane.
![]() |
L'altare maggiore. Al centro la Vergine Nera col Bambino |
Frutto di una laboriosa
collaborazione fra Bardonecchiesi e Modanesi, mercoledì 11 marzo alle 18 verrà
proiettato presso la Maison Paroissiale di Modane, il film documentario “Le
Sanctuaire Notre Dame du Charmaix”.
L'opera, in formato DVD,
prodotto dall'Association des Amis du Charmaix, è un documento ricco di storia,
testimonianze e fede.
Chi non conosce le
Sanctuaire? Ogni Bardonecchiese o Modanese almeno una volta nella vita si è
recato in pellegrinaggio, in segno di devozione.
La sua storia è secolare, se
non millenaria. Sembra addidrittura che la sua fondazione risalga a coloro che
hanno introdotto il Cristianesimo in Maurienne. Ma i primi documenti ufficiali
appaiono solo nel XV sec.
In tempi lontani, in questo
luogo esisteva una grotta che riparava una statua della Vergine, davanti alla
quale si fermavano i viandanti in transito per la Maurienne e diretti in
Piemonte. Secondo una tradizione orale, un giorno i Modanesi vollero dare un
posto più degno alla statua, trasportandola nella chiesa parrocchiale. Ma
misteriosamente la statua ritornò nella sua posizione primitiva.
Il primo documento relativo
alla costruzione di una Cappella risale perciò al 1401. Nel 1715 il Duca di
Savoia Vittorio Amedeo II dispose i fondi per la ristrutturazione di questa
Cappella, ormai in rovina. Arricchito
nel corso del XIX sec con un altare laterale ed un altare maggiore, il
Santuario è ora sovrastato dalla statua in bronzo della Madonna, offerta nel
1920 dalla popolazione di Modane.
Ogni 8 settembre, festa della
Natività della Vergine, numerosi pellegrini si recano a Charmaix per un momento
di raccoglimento.
La serata di mercoledì
prossimo si concluderà con “un pot d'amitié”.
L.M.
Modane - Casa Parrocchiale 11 marzo 2015
La Prima proiezione del documentario a Modane
La presentazione di Auguste Nuer
(Presidente dell'Associazione gli Amici di N.D. du Charmaix)
(Presidente dell'Associazione gli Amici di N.D. du Charmaix)
17/02/15
DVD Charmaix - Hanno detto ...
![]() |
Marguerite Vincendet |
C’était une atmosphère priante à ce moment là …vraiment.
...
c’est à ce moment là que maman a dit “si on s’en sort, on ira pieds nus
en pèlerinage au Charmaix“.
![]() |
Auguste Nuer |
... chaque fois que j’ai un problème personnel, c’est elle, c’est à Notre Dame du Charmaix qu’on a recours. Pour tous les Modanais, elle a un rôle très important chez nous ...
... Puis, de 2008 à 2009, il y a eu la restauration de l’Autel Barolo. C’est
l’autel qui se trouve vers la droite quand on rentre dans la chapelle
23/01/15
L'ARALDO del Piemonte e della Valle d'Aosta
L’
Araldo del Piemonte e della Valle d’Aosta
Rivista
trimestrale
Del “Centro
Studi Nuovo Millennium”
LA RIVISTA TRIMESTRALE CHE PARLA DELLE NOSTRE VALLI, DELLA NOSTRA STORIA, DELLE NOSTRE CHIESE E DELLE NOSTRE TRADIZIONI
Argomenti:
Angolo della Cultura,
Arte e Simboli,
CHARMAIX,
Frazioni,
Libri,
Museo Don F.Masset,
Storia
09/09/14
CHARMAIX - I miracoli del 1683 e 1685
I due miracoli del REPIT documentati nell'Archivio Parrocchiale.
In quegli anni era vietato dare sepoltura ecclesiastica ai bambini non battezzati. I santuari del Repit offrivano la speranza di far rivivere i neonati per il tempo necessario al battesimo.
Anno 1683
In quegli anni era vietato dare sepoltura ecclesiastica ai bambini non battezzati. I santuari del Repit offrivano la speranza di far rivivere i neonati per il tempo necessario al battesimo.
Anno 1683
- pag.179 --
L an mil six cent quattre vingt trois le
onzieme iour du mois de may Magdelaine REY
femme de Laurens GILBERT de cette paroisse s'estant
accouchée d'un enfant mort, tres affligee de le voir
privé du St Sacrement du bapteme, invoqua en
meme temps Nostre Dame du Charmaix en
Savoye et fit voeu de l'y faire porter; ce qu'ayant
este executé parle dit GILBERT son mary accompa-
gné d'Hipolyte GILBERT son frere. Ils eurent
pas plus tot deposé cet enfant devant l autel de
la Ste Vierge qu'il commenca d'ouvrir les yeux
la Ste Vierge qu'il commenca d'ouvrir les yeux
CHARMAIX - Lunedì 8 Settembre
25/09/13
I nostri PELLEGRINAGGI (Bollettino 2012)
VERONA: SANTUARIO N. S. DI LOURDES
GRENOBLE: NOTRE DAME DE MYANS
PELLEGRINAGGIO PARROCCHIALE A PARIGI
NOTRE DAME DU CHARMAIX
* * *
VERONA: SANTUARIO N. S. DI LOURDES
- Mercoledì 23 Maggio –
![]() |
Alcuni dei pellegrini in posa davanti alla statua
dell’Immacolata di Lourdes posta all’interno del
Santuario di Verona. [foto L. Marchello] |
Il pullman parte in orario perfetto alle 6,00 dalla Piazza
della Fiera di Borgovecchio. Il Parroco è, come al solito, organizzatissimo.
Dopo le preghiere del mattino, fa distribuire i fogli contenenti i testi delle
“lodi mattutine”, seguite da alcuni canti mariani.
Siamo distesi: è una porzione della nostra comunità che si
ritrova assieme. Aspettiamo sempre con piacere questo pellegrinaggio-gita parrocchiale.
Breve sosta per il caffè in autostrada e poi si riparte.
Arriviamo finalmente a Verona, ed esattamente al Santuario della Madonna di
Lourdes da dove possiamo ammirare uno stupendo panorama.
Il Santuario fu costruito dapprima nel centro di Verona nel
1908, ma i bombardamenti della seconda guerra mondiale lo distrussero,
lasciando illesa la bella statua dell’Immacolata, opera dello scultore U.
Zanoni. Per la ricostruzione del Santuario fu scelto un fortilizio austriaco
del 1938 sulla collina di S. Leonardo che domina la città; un luogo di tristissima
memoria per essere stato, nel corso della guerra, un carcere e prigione politica.
La fortezza di guerra e di morte nel 1958 fu trasformata in luogo di pace, di
preghiera e di riconciliazione.
05/09/13
Pellegrinaggio a N.D. du Charmaix
14/07/13
Nostra Signora del CHARMAIX - in Italiano
A tutti i nostri
antenati noti e sconosciuti
che ci hanno lasciato
in consegna
la cappella
la cappella
e i piloni che lassù conducono.
A tutti coloro che prima di noi
hanno tentato di scrivere la sua storia
Prefazione
Queste poche pagine si propongono di far meglio conoscere la storia del santuario dello Charmaix. Esse devono molto a coloro che hanno scritto su questo alto luogo di pellegrinaggio, principalmente a Jacques Bertrand, a Padre d’Orly, al canonico Angley, all’abate Molin e a Pierre Buisson. Jacques Bertrand, medico a Saint Jean-de-Maurienne mise per iscritto i principali miracoli della Vergine dello Charmaix su richiesta del duca Carlo Emmanuele I, venuto lui stesso in pellegrinaggio al santuario il 26 agosto 1620; egli si propone di fare opera di storico e non di teologo e riferisce solamente ciò di cui ha avuto una testimonianza orale e che possa essere considerato come sicuro: il primo miracolo che riporta è datato 1536.
09/07/13
IL SANTUARIO DI NOTRE DAME DU CHARMAIX
Les amis du sanctuaire du Charmaix
è ora disponibile (in formato digitale)
nella traduzione della maestra Augusta Gleise.
nella traduzione della maestra Augusta Gleise.
Il testo originale (fr) è in vendita presso il Santuario.
La Versione in Italiano è prossima alla stampa
La Versione in Italiano è prossima alla stampa
28/08/11
Calendario Attività Estate 2011 - dal 04/09 al 16/09
DOMENICA 4 SETTEMBRE
Sante Messe ore 8,30 - 11 - 18.
LUNEDI' 5 SETTEMBRE
Ore 16 S. Messa per tutti i defunti celebrata alla Cappella del Cimitero.
Pellegrinaggio a N. D. du Charmaix di Modane
(informazioni e iscrizioni entro il 4 settembre).
DAL 12 AL 16 SETTEMBRE
Viaggio parrocchiale in Austria
(informazioni e iscrizioni entro il 30 luglio). Costo € 675.
Iscriviti a:
Post (Atom)