Visualizzazione post con etichetta Quaresima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quaresima. Mostra tutti i post
07/03/24
23/03/21
Mostra della Sindone on line
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum propone, in esclusiva, la Mostra della Sindone on line, durante il periodo di Quaresima.
Dal 22 al 28 marzo sarà possibile visitare la Mostra gratuitamente on line per scoprire, anche a distanza, chi è l’Uomo della Sindone.
07/03/21
Voto di SAN ROCCO - Domenica 14 marzo
La celebrazione comunale di Giovedi di metà quaresima è stata spostata alla DOMENICA 14 marzo - Ore 11,00Vicepriori
Priori
Priori uscenti
Franco Negro e Adelina Yves Glarey
Nomina dei Priori di sant'Ippolito 2021
Vicepriori
Rosanna Chareun, Aldo Comotti
Priori
Carlo Florindi e Augusta Amprimo Portulano
21/01/21
06/04/20
PAPA FRANCESCO - Omelie della Settimana Santa
Da Santa Marta
6 aprile 2020
7 aprile 2020
8 aprile 202028/03/20
5° Domenica di Quaresima - Miei carissimi parrocchiani
Miei carissimi
parrocchiani,
vi scrivo anche oggi
affinché non vi sentiate abbandonati, bensì pensati e sostenuti in questi
momenti difficili. É trascorsa un'altra settimana "strana" a motivo
della forzata e necessaria clausura cui siamo sottoposti. Bardonecchia e pressoché deserta e silenziosa. Nei fine settimana manca la
spumeggiante presenza dei villeggianti più affezionati, che consideriamo parte
del paese, che lo rendono più gioioso e vivo. Le informazioni che giungono dai
notiziari ci fanno prendere coscienza che la ripresa di una certa normalità non
è ancora dietro l'angolo. Nessuno di noi nella sua vita avrebbe mai immaginato
di vivere una esperienza come questa. Restiamo tuttavia fiduciosi: passerà. Vi
sono buone notizie per quanto riguarda la salute dei nostri concittadini
sottoposti alle cure per contrastare e vincere il virus. Roberto è tornato
dall'ospedale e questa è la notizia più confortante. Giunga loro il saluto, la
forza della preghiera e l'augurio di una pronta e completa guarigione.
26/03/20
Venerdì 27 Marzo 2020 ore 18,00 PIAZZA SAN PIETRO
da Piazza San Pietro completamente vuota,
esporrà il SS. Sacramento
e impartirà la
Benedizione "Urbi et Orbi"
a cui sarà annessa la possibilità di
ricevere
L'INDULGENZA PLENARIA.
esporrà il SS. Sacramento
e impartirà la
Benedizione "Urbi et Orbi"

L'INDULGENZA PLENARIA.
Uomini di fede, credenti e dubbiosi, davanti allo schermo TV in cerca di risposte. Tutti in attesa di una serena speranza.
Il testo integrale dell'omelia del Papa in tempo di epidemia
21/03/20
4° Domenica di Quaresima - Carissimi miei parrocchiani
quella di oggi, domenica 22 marzo 2020, è la quarta di
Quaresima, caratterizzata dai paramenti di colore rosaceo, perché è la domenica
“LAETARE”, cioè del “Rallegratevi” (perché la Pasqua è vicina …), come è
scritto nell’antifona di ingresso della Messa: “Rallegrati Gerusalemme …
esultate e gioite voi che eravate nella tristezza”.
Guardando alla
situazione generale di come procedono le cose c’è poco da “rallegrarsi”, perché
la preoccupazione per ciò che avviene segna profondamente i nostri animi; credo
però che quel “rallegratevi” deve
infonderci coraggio infatti è un sentimento che spunterà, speriamo presto, nei
nostri cuori. Per questa grande intenzione noi continuiamo a pregare.
16/03/20
Supplica alla Nostra Signora del Rocciamelone
Vicario Giglioli - Diocesi
di Susa
(16 marzo 2020) Mail
Ai sacerdoti, diaconi,
religiosi e religiose e fedeli delle diocesi di Torino e di Susa,
Carissimi, vi ringrazio di aver accolto
l’invito a suonare le campane domenica scorsa come segno di fiducia e di
speranza nel Signore nel giorno santo della sua risurrezione. Oggi siamo a 10
giorni dalla festa della Annunciazione
il 25 marzo. Vi propongo pertanto di promuovere una novena di
preghiera in modo semplice ma fatta tutti insieme. Chiedo ad ogni fedele,
alle famiglie alle comunità religiose,
ai sacerdoti, ai ragazzi , ai giovani e anziani e soprattutto ai santuari
mariani, di aggiungere alla preghiera
del rosario o ad altre personali preghiere che solitamente si recitano
in questo tempo, una supplica alla
Madonna, venerata come Consolata patrona della Diocesi di Torino e come Nostra Signora del Rocciamelone patrona della Diocesi di Susa.

Tale supplica recita così.
ALLA VERGINE
CONSOLATA-CONSOLATRICE E
NOSTRA SIGNORA DEL ROCCIAMELONE
Vergine Consolata e Consolatrice,
patrona dell’Arcidiocesi di Torino, e Nostra
Signora del Rocciamelone patrona della diocesi di Susa,
eleviamo a Te la nostra
filiale supplica affinché, per la tua
intercessione materna,
discenda su
tutti la misericordia
di Dio,
Padre di
ogni consolazione.
In
questo tempo di grande sofferenza per tutti
facciamo
appello alla tua fedele protezione
costantemente
dimostrata nei secoli.
15/03/20
3° Domenica di Quaresima - Carissimi miei parrocchiani
Carissimi miei parrocchiani di Bardonecchia e voi
villeggianti che, per i motivi che ben conosciamo, oggi mancate
all’appuntamento del “fine settimana”, voglio rivolgervi un saluto affettuoso.
Scrivo queste righe dopo avere celebrato la Santa Messa della 3° domenica di
Quaresima, a porte chiuse, da solo, con una grande amarezza nel cuore, e penso
a voi che oggi siete privati dell’incontro domenicale con il Signore. Leggevo,
al termine della prima lettura, quella domanda fatta dagli israeliti, provati
dalle tribolazioni nel deserto, “Il Signore è in mezzo a noi si o no?”. Ebbene,
anche per noi in questo momento, sappiamo che la risposta è “SI”. Il Signore è
con noi, non ci abbandonerà. È un tempo di maggiore riflessione sul vero senso
della vita e di maggiore ascolto della sua divina parola, com’è scritto nel ritornello del Salmo
Responsoriale odierno: “Fa che ascoltiamo, Signore, la tua voce”.
Argomenti:
Attualità,
Lettere del Parroco,
Quaresima,
San Rocco,
Vita di Bardonecchia,
Vita Parrocchiale
10/03/20
Quaresima - Via Crucis
SANTUARIO DELLA CONSOLATA (2018)
LA "VIA CRUCIS" DELLA SCULTRICE
EMILIA POZZO LA FERLA
Un opera in terracotta pensata per i non vedenti
ITALIANO
INGLESEhttps://youtu.be/4yK0q2TRyvw
Orari delle S.Messe alla RADIO e in TV
⚠ A seguito del comunicato della CEI
inerente l' interruzione delle S.Messe in tutta Italia,
a partire da domani, come cristiani siamo chiamati in questo momento
delicatissimo ad
unirci in preghiera ora più che mai e a seguire ove possibile la S.Messa in
Tv o via radio.
Ecco gli orari degli eventi TV per pregare e seguire la S.Messa:
ore 05.00 – Rosario – TV 2000 (canale 28)
ore 06.30 – Rosario – Tele Pace (canale 187)
ore 06.50 – Rosario – TV 2000 (canale 28)
Ore 07.00 - S.messa - TV 2000 (canale 28) *da s Marta con il
Papa*.
ore 07.00 – Lodi – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 07.30 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 07.30 – Santa Messa – Tele Pace (canale 187)
ore 08.00 – Lodi – Tele Pace (canale 187)
ore 08.30 – Santa Messa – TV 2000 (canale 28)
ore 09.00 – Santa Messa – Tele Pace (canale 187)
ore 11.00 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 11.30 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 13.00 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 15.00 – Coroncina – TV 2000 (canale 28)
ore 16.00 – Rosario – Tele Pace (canale 187)
ore 17.30 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 18.00 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 18.00 – Rosario – TV 2000 (canale 28)
ore 18.50 – Vespri – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 19.30 – Rosario – Tele Pace (canale 187)
ore 20.00 – Rosario – TV 2000 (canale 28)
ore 20.45 – Rosario – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 21.25 – Compieta – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 23.40 – Compieta – TV 2000 (canale 28)
CELEBRAZIONI PER LA DOMENICA
ore 07.30 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 10.00 – Santa Messa – Rete 4
ore 11.00 – Santa Messa – RAI 1
ore 11.30 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145)
ore 18.00 – Santa Messa – Tele Padre Pio (canale 145)
15/04/19
27/03/18
CARITAS - PASQUA 2018 - Lotteria uova Pasquali
Quaresima di fraternità
Le uova sono donate da Aziende e Commercianti di Bardonecchia che ringraziamo ancora una volta per l'encomiabile partecipazione.
Saranno consegnate alle volontarie CARITAS
o direttamente in PARROCCHIA
entro Sabato 24 Marzo.
Cordiali saluti
Il Gruppo CARITAS
I proventi sono finalizzati al VILLAGGIO di AGOME'-GLOZON (Diocesi di Ancho) in TOGO (Africa occidentale), per la costruzione di una NUOVA PARROCCHIA dedicata ai Santi Martiri dell' Uganda.
Nel villaggio, servito da corrente elettrica, ci sono la scuola e il dispensario sanitario. Mancano la chiesa, la casa canonica e i locali per la catechesi e la carità.
La realizzazione di tale opera è compito di don Nestore Djongban che, in passato, è stato per alcuni anni Cappellano presso l'Oftalmico di Torino.
LotteriaLa realizzazione di tale opera è compito di don Nestore Djongban che, in passato, è stato per alcuni anni Cappellano presso l'Oftalmico di Torino.
Le uova sono donate da Aziende e Commercianti di Bardonecchia che ringraziamo ancora una volta per l'encomiabile partecipazione.
Saranno consegnate alle volontarie CARITAS
o direttamente in PARROCCHIA
entro Sabato 24 Marzo.
Cordiali saluti
Il Gruppo CARITAS
08/03/18
San ROCCO di metà quaresima
Messa votiva: Il Voto del 1630 (rif.)
Nomina dei nuovi Vicepriori.
![]() |
Ringraziamento ai Priori uscenti |
![]() |
I Priori e i Vicepriori 2018 all'Altare |
![]() |
La firma del registro dei priori |
![]() |
da sinistra:
Priori uscenti - Sergio Ambrois e Franca Romanello
Vice Priori - Renato Bompard e Anna Baesso
Priori - Franco Franzini e Giovanna Gerard
|
12/02/18
Santuario della Consolata - Via Crucis da toccare
IN MOSTRA A TORINO LA "VIA CRUCIS" DELLA SCULTRICE
EMILIA POZZO LA FERLA
Un opera in terracotta pensata per i non vedenti
Periodo 15 febbraio - 15 aprile 2018
Orario apertura della chiesa: tutti i giorni dalle 6,30-19,00
SULLA VIA DELLA CROCE CON IL CUORE E
LE MANI
CONFERENZA STAMPA
Giovedi 15 Febbraio Ore 11:00
Santuario della Consolata, Via Maria Adelaide, 2
Torino
Sala incontri - piano 1
Un percorso accessibile a tutti tra arte e spiritualità.
Una meditazione sulla via Crucis attraverso un’esperienza visiva, tattile
e uditiva.
Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie le opere di Emilia Pozzo La
Ferla sono fruibili dal più ampio pubblico possibile con una attenzione
particolare ai disabili sensoriali.
Mediante il codice QR-code è possibile attivare l’audio-descrizione in
Italiano, Inglese e Francese con la guida all’esplorazione delle opere per le
persone con disabilità visiva e il video con i testi in LIS per le persone
con disabilità uditiva.
a cura di Tactile Vision onlus
L’opera in terracotta della scultrice Emilia Pozzo
La Ferla viene a integrare i dipinti, non leggibili per i non vedenti, con
una proposta realizzata in altorilievo che consente quindi di essere toccata
e letta con le mani – e non solo dai non vedenti – a tutto vantaggio di una
comprensione anche più viva, capace quasi di favorire il dialogo diretto con
le persone rappresentate nelle singole stazioni. L’autrice con questa opera
ha cercato di favorire questa ulteriore dimensione: non solo gli occhi ma
anche le mani come strumento di conoscenza e di incontro. E’ davvero una “Via
Crucis” da toccare!
mons. Giacomo Maria
Martinacci
rettore
del Santuario della Consolata
|
con il patrocinio di:
UICI-Unione Italiana
Ciechi e Ipovedenti onlus
ENS-Ente Nazionale
Sordi Lettura per non vedenti
ITALIANO
FRANCESE
INGLESE
https://youtu.be/4yK0q2TRyvw |
28/03/17
UOVA PASQUALI - Quaresima 2017
12/03/17
Quaresima di Fraternità 2017
L'obiettivo di quest'anno
Una zappa per le famiglie del Sud Sudan
(da La Valsusa Giovedì 23 febbraio 2017)
La
situazione
Martedì 14 febbraio l'Agence France Presse (AFP) ha pubblicato stralci di un rapporto confidenziale interno alle Nazioni Unite, nel quale la guerra in Sud Sudan è definita "una catastrofe per i civili". Quello di "catastrofe" è un termine utilizzato più volte nel rapporto: descrive la situazione umanitaria, il conflitto bellico in quanto tale ma anche in generale le condizioni di vita dei civili sudanesi in fuga massiccia da città e villaggi: "Numeri da record" si legge nel rapporto citato da AFP, che lancia anche il rischio che possano essere commesse atrocità e crimini di massa contro l'umanità: "La situazione della sicurezza continua a peggiorare in molte regioni del paese, l'impatto del conflitto e della violenza ha raggiunto proporzioni catastrofiche" è la preoccupazione di Antonio Gutierres, segretario generale dell'ONU eletto da poco. II suo predecessore alla guida dell'ONU, Ban Ki Moon, nel luglio del 2016 aveva accusato in un'intervista a Jeune Afrique sia il Presidente del Sud Sudan Salva Kiir sia il suo rivale Riek Machar, ex-vicepresidente, dicendo che entrambi "tradiscono la propria gente e la comunità internazionale [...] ci hanno deluso". Ma nonostante tutto la situazione si è ulteriormente aggravata, nell'immobilismo della comunità internazionale: pochi giorni fa scrivevamo di come il Sud Sudan rischi di diventare "la Siria africana", una situazione che sarebbe una vergogna senza fine per l'intera struttura delle Nazioni Unite. In Sud Sudan sono presenti attualmente circa 13.000 caschi blu, ai quali tuttavia è regolarmente impedita ogni attività e di svolgere la missione di pace da parte sia delle truppe governative fedeli a Kiir sia da parte delle milizie ribelli agli ordini di Machar: molta presenza e poca sostanza insomma, con episodi che sono in un certo senso emblematici della situazione generale.
Iscriviti a:
Post (Atom)