Visualizzazione post con etichetta San Rocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Rocco. Mostra tutti i post

17/03/23

SAN ROCCO 2023 - I PRIORI DI SANT' IPPOLITO

I Priori 2023 - Piero Vallory e la figlia Elisa (rappresenta Anna Maria Griot) 

07/03/21

Voto di SAN ROCCO - Domenica 14 marzo

 La celebrazione comunale di Giovedi di metà quaresima è stata spostata alla DOMENICA 14 marzo - Ore 11,00

Priori uscenti

Franco Negro e Adelina Yves Glarey

Nomina dei Priori di sant'Ippolito 2021

Vicepriori
Rosanna Chareun, Aldo Comotti

Priori
Carlo Florindi e Augusta Amprimo Portulano


08/08/20

Vita della Parrocchia - Bollettino 2019

Le feste natalizie e di inizio anno si chiudono con l’Epifania domenica 6 gennaio. Per ora l’inverno ha portato poca neve, tuttavia è possibile sciare grazie, soprattutto, all’innevamento artificiale. Riprendono i gruppi di catechismo. Padre Mario Dotta dei Missionari della Consolata è presente alle Messe di domenica 13 gennaio per animare una Giornata Missionaria. Le offerte raccolte ammontano a Euro 2.850 e sono destinate alle loro missioni.

22/06/20

Priori di S.Ippolito 2020

Annuncio: 

sono nominati Priori di S.Ippolito 2020 i Sigg. Franco Negro (Borgonuovo) con Adelina Yves Glarey (Borgovecchio); 

sono nominati Vice Priori di S.Ippolito 2020 i Sigg. Carlo Florindi(Borgovecchio) con Augusta Amprimo Portulano (Borgonuovo). 

Un caro ringraziamento ai Priori uscenti 2019 i Sigg. Renato Bompard con Anna Maria Baesso Carnino, che porteranno senz'altro un bel ricordo di questa loro esperienza.

Priori 2020 al termine della s.Messa votiva
Don Franco e una rappresentanza del Gruppo in costume tradizionale

Finalmente Sorridenti e senza mascherina (foto: Elena Glarey)

Durante la funzione il Parroco ha dato lettura (parziale) del 

Altri testi relativi al 1630

20/06/20

IL VOTO DI SAN ROCCO - Lettera del Parroco

Carissimi,

come precedentemente annunciato, questa domenica 21 giugno, trasferendolo dal 19 marzo scorso, giovedì di metà Quaresima, quando, a motivo della pandemia erano sospese le celebrazioni pubbliche in chiesa, ottemperiamo al Voto Comunale di San Rocco

In un passaggio del lungo testo si legge; "I Consoli (sindaci) attuali Gabriel Agnes e Antoine Gag, gli incaricati Francois Beraud notaio e vice castellano, Louis Ambrois e me notaio sottoscritto, coadiuvati da Martine Orcel e Guillaume Jordan Marchand, preso atto della enorme disgrazia causata dal male contagioso, considerando il grande numero di persone già morte e di quelle contagiate e non guarite, per la tutela della salute pubblica e per le necessità di coloro che sono ancora sane, preso atto che nessun -rimedio è venuto dai medici, chirurghi, farmacisti e altre persone contattate, hanno deciso di ricorrere alla misericordia e alle grazie di Nostro Signore Gesù Cristo, per ottenere, se lui lo vorrà, i rimedi contro questo male, facendo un Voto (...). Promettiamo di ricorrere a Dio per l'intercessione della gloriosa Vergine Maria e dei nostri Patroni Sant' Ippolito e San Giorgio e di tutti i Santi, specialmente dei Santi Sebastiano e Rocco. Facciamo Voto e promettiamo che in perpetuo le loro feste siano celebrate e solennizzate da tutti gli abitanti (...). Sarà pertanto costruita una Cappella in onore di San Rocco con, ogni anno, una celebrazione penitenziale da tenere nel giovedì di metà Quaresima (…); Al termine si è andati in processione, con gli incaricati che portavano una grande croce di legno. Questa è stata fissata nel luogo detto Serre Gauthier, accanto al sentiero che conduce al Castello, per servire da indicazione del luogo dove si costruirà la Cappella di San Rocco"; si tratta, in buona sostanza, della decisione di fare pieno ritorno a Dio attraverso una profonda conversione di vita.

*** *** ***

Da questi frangenti sono trascorsi circa quattro secoli e qualche cosa di simile l'abbiamo vissuto anche noi. Stiamo uscendo da vari mesi di pandemia, nella fiducia. che non si riacutizzi in futuro. La sensibilità religiosa nel corso del tempo si è trasformata e, senza compiere dei Voti pubblici, abbiamo, tuttavia, pregato privatamente e in famiglia, affinché il Signore intervenisse in nostro soccorso. Nella Messa parrocchiale di questa domenica ricorderemo entrambi questi avvenimenti del 163O e del 2020;

Fin dai primi momenti di questo covid—19, in qualche modo, sono stati i bambini della scuola elementare a rinnovare l'antico Voto,, per ottenere da Dio, anche per noi, la liberazione dall'attuale contagio; Nelle loro case, stimolati dalle insegnanti di religione e dalle catechiste, avevano sinceramente pregato e preparato dei disegni in onore di San Rocco, portati privatamente in chiesa. Oggi, nel corso della Messa, li consegneranno pubblicamente.

Questi bambini con il loro gesto semplice e spontaneo hanno manifestato quella fede che, talvolta, gli adulti, condizionati dal giudizio della gente, preferiscono tenere celata. A loro vorrei applicare le parole del Vangelo odierno. "… chi mi riconoscerà davanti agli uomini, anch'io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli" (Mt. 10,32). Si tratta di parole assai profonde sulle quali soffermarci a meditare, in quanto potrebbero farci del bene;

Un caro e cordiale saluto.
don Franco Tonda, parroco

Bardonecchia, 21 giugno 2020
XXII domenica del tempo ordinario


I disegni dei Bambini preparati per la messa votiva di metà quaresima

12/06/20

Solennità di Corpus Domini, 14 giugno 2020

Carissimi tutti,

 oggi è la domenica di Corpus Domini in cui la chiesa si sofferma in modo speciale a considerare e adorare la Presenza Reale del Signore Gesù, in Corpo, Sangue, Ani­ma e Divinità, nell'Eucaristia. E' soprattutto in questa mirabile Presenza che si realizzano le promesse di Gesù nel vangelo: "sarò con voi fino alla fine del mondo". (Mt. 28,29)

La festa venne celebrata la prima volta nell'anno 1246 dai Canonici di San Martino di Liegi, sulle basi dell'esperienza mistica della beata Giuliana di Mont-Cornillon e l'anno successivo ampliata a tutta la Diocesi. Il Papa Orbano IV nell'anno 1264, commosso dal miracolo di Bolsena, la estese all’intera chiesa, domandando a Tommaso d'Aquino di comporre le preghiere e l'Ufficio divino. Da subito, qua e là, si diffuse la Processione con il SS. Sacramento che divenne d'uso comune verso il 1430.

06/06/20

Domenica della SS Trinità - Lettera del Parroco

Carissimi tutti,
 
vi lascio anche oggi un breve pensiero domenicale attraverso il Blog della Parrocchia e la “finestra” aperta dal nostro Comune in tempo di pandemia, che tuttora ha voluto lasciare “aperta”, pur avendo ampiamente superato la fase critica di emergenza.
   Mi pare che l’esperienza che tutti abbiamo vissuto, abbia lasciato in qualcuno una sorta di paura e di diffidenza nel riprendere la vita ordinaria, in altri, addirittura, si è instaurato uno stato depressivo, dal quale è difficoltoso uscirne vittoriosi.
Vorrei poter dire che, alla luce dei dati più che confortanti che ci provengono dalle Autorità, è venuto il momento, pur nell’osservanza di quelle minime norme che ci sono date, di tornare a vivere nella normalità.
   Ci sono ancora persone che temono di uscire di casa e, tra l’altro, si è radicato il timore di riprendere la frequenza della Santa Messa festiva, al pensiero del contagio.
   Avessi una bacchetta magica la vorrei poter usare e trasformare, in un istante, la paura e la depressione in risolutezza e gioiosità.
   Forse, a questo riguardo, più ancora di una bacchetta magica, possono essere utili le parole della Seconda Lettura della Messa di oggi, solennità della SS. TRINITÀ: “… siate lieti … fatevi coraggio a vicenda … vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi”. Mi pare un ottimo incoraggiamento per la ripresa di tutti.
* * * * *
   Vorrei anche ricordare che nella scorsa settimana è mancata a Cuneo, dove era nata e risiedeva, FAVARIO Pinuccia, ved. MUCCHETTI di anni 80, di origini bardonecchiesi da parte del papà. La notizia ha rattristato i molti conoscenti ed amici che la ricordano con affetto e simpatia. Celebreremo la Messa di Novena martedì 9 giugno alle ore 18.
   È mancato anche il dott. Athos ORAZI di anni 96 che, negli anni ’50 fu Direttore degli impianti idroelettrici e, successivamente, ebbe incarichi dirigenziali presso le Ferrovie a Torino e a Roma. Fu vice – sindaco di Bardonecchia nell’Amministrazione del rag. Cassolini. Riposa nel nostro cimitero.
Ricordo anche che domenica prossima sarà Corpus Domini e, quella successiva, 21 giugno, alla Messa delle ore 11 ricorderemo il Voto Comunale di San Rocco che non si era potuto celebrare nel giovedì di metà Quaresima.
Un cordiale e caro saluto a tutti.
Don Franco Tonda – parroco
Bardonecchia, 7 giugno 2020
Solennità della Santissima TRINITÀ


19/03/20

19 Marzo - San Giuseppe - Il voto di San Rocco - Nomina dei nuovi Priori

Parrocchia - San Giuseppe morente
Festa del Papà



Carissimi parrocchiani,

Parrocchia - Altare di S.Giuseppe
anche oggi, come ho già fatto domenica scorsa, desidero farmi vivo, in questo modo, attraverso il blog della Parrocchia. Siamo a metà della seconda settimana di "clausura forzata", necessaria, anzi indispensabile, per poter uscire/pian piano, da questa grave epidemia. Oggi è la solennità di San Giuseppe che, quest'anno, coincide con il giovedì di meta Quaresima, in cui la nostra Parrocchia di Bardonecchia, ottempera al Voto di San Rocco. L'antico Stendardo con l'immagine del Santo, è posta in Chiesa, con fiori e lumi, come sempre. Lì accanto sono posti i tanti disegni e le preghiere dei bambini per invocare, al più presto, la fine di questa emergenza. (Almeno una parte dei loro lavori vengono qui riportati). Avremmo dovuto "in mattinata celebrare la Messa Votiva Comunale, con la presenzia, del Sig. Sindaco, delle Autorità cittadine, del Gruppo Storico, dei Priori Emeriti di S.Ippolito e delle scolaresche con i loro insegnanti, che avrebbero riempito i banchi della nostra Chiesa, e, al termine, il bel momento di amicizia con l'aperi­tivo offerto dal Comune alla "Genzianella". Per adesso non si può fare ma, appena sarà finita questa triste pandemia, vedremo di riprendere in mano la nostra vita e gusteremo ancor meglio le nostre tradizioni religiose che sono l'ossatura della vita cristiana del paese. 
Il giorno del Voto di San Rocco vi è l'uso di comunicare in modo ufficiale la nomina dei nuovi Priori di Sant'Ippolito, già in vista della festa patronale di agosto. Annuncio pertanto che sono nominati Priori di S.Ippolito 2020 i Sigg. Franco Negro (Borgonuovo) con Adelina Yves Glarey (Borgovecchio); sono nominati Vice Priori di S.Ippolito 2020 i Sigg. Carlo Florindi(Borgovecchio) con Augusta Amprimo Portulano (Borgonuovo). Con un caro ringraziamento ai Priori uscenti 2019 i Sigg. Renato Bompard con Anna Maria Baesso Camino, che porteranno senz'altro un bel ricordo di questa loro esperienza.

15/03/20

3° Domenica di Quaresima - Carissimi miei parrocchiani


Parrocchia S. IPPOLITO

Carissimi miei parrocchiani di Bardonecchia e voi villeggianti che, per i motivi che ben conosciamo, oggi mancate all’appuntamento del “fine settimana”, voglio rivolgervi un saluto affettuoso. Scrivo queste righe dopo avere celebrato la Santa Messa della 3° domenica di Quaresima, a porte chiuse, da solo, con una grande amarezza nel cuore, e penso a voi che oggi siete privati dell’incontro domenicale con il Signore. Leggevo, al termine della prima lettura, quella domanda fatta dagli israeliti, provati dalle tribolazioni nel deserto, “Il Signore è in mezzo a noi si o no?”. Ebbene, anche per noi in questo momento, sappiamo che la risposta è “SI”. Il Signore è con noi, non ci abbandonerà. È un tempo di maggiore riflessione sul vero senso della vita e di maggiore ascolto della sua divina parola, com’è  scritto nel ritornello del Salmo Responsoriale odierno: “Fa che ascoltiamo, Signore, la tua voce”.

12/08/18

SANT'IPPOLITO - ASSUNTA - SAN ROCCO

FESTA PATRONALE DI SANT'IPPOLITO
Ore 11,00 S.Messa solenne presieduta da S.E.Mons. Alfonso Badini Confalonieri, Vescovo di Susa. Altre messe ore 8,30-18 
- Ore 17 Canto del Vespro, Te Deum e Benedizione Eucaristica.

MARTEDÌ 15 AGOSTO
SOLENNITÀ DELL'ASSUNTA
Sante messe ore 8,30-10-11-18-19,15.
Ore 17,00 Canto del Vespro e Benedizione Eucaristica con la presenza dei Priori di Sant'Ippolito.


GIOVEDÌ 16 AGOSTO
Ore 9,00 S. Messa per la festa di San Rocco alla Cappella di Via La Rho (Messa cantata "degli Angeli" a voce di popolo). Non è prevista la messa in Parrocchia delle ore 8,30.

vedere anche la "pagina ESTATE2018"

SANT'IPPOLITO.
Le foto di Domenico Pagnotto


Santa Maria Signora della Neve (video)



08/03/18

San ROCCO di metà quaresima

Messa votiva: Il Voto del 1630 (rif.)
Ringraziamento ai Priori uscenti
I Priori e i Vicepriori 2018 all'Altare
Nomina dei nuovi Vicepriori.

La firma del registro dei priori

da sinistra:
Priori uscenti - Sergio Ambrois e Franca Romanello
Vice Priori - Renato Bompard e Anna Baesso
Priori - Franco Franzini e Giovanna Gerard