Visualizzazione post con etichetta Cantorie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cantorie. Mostra tutti i post

10/04/23

La CANTORIA DI Sant'Ippolito

 

PASQUA 2023 - Santa Messa per la Veglia Pasquale
Album dei ricordi

09/12/22

8 dicembre FESTA DELL'IMMACOLATA - Santa Cecilia della Cantoria di Sant'Ippolito

 

Roma l'OMAGGIO dei Vigili del fuoco alla Vergine

Piazza San Pietro 

La CANTORIA di Sant'Ippolito

26/12/20

Santa Messa di Mezzanotte

25 dicembre 2020 
Sant'IPPOLITO ore 2030






foto: Margherita Borghino

18/10/20

Gruppi e Associazioni - Bollettino 2019


La Cantoria di Sant’Ippolito ha avuto il piacere di essere invitata a tenere un concerto il 27 Luglio 2019, presso la chiesa Parrocchiale di Saint-Marcellin, in occasione del Festival Estivo di Musica di Névache, organizzato dall’Associazione “Amis du Patrimoine Religieux de Névache”.
La responsabile, signora Christiane Champ, ha desiderato fortemente la presenza del nostro coro in occasione di una raccolta fondi, organizzata dalla Parrocchia di Névache, per fi nanziare gli onerosissimi lavori di consolidamento della Cappella del Thabor.Questo luogo di culto antichissimo, tanto caro alla Parrocchia di Melezet e a tutta la conca di Bardonecchia, è altresì di grande importanza per la Vallèe de La Clarée e in particolare per Névache.
La Cappella, dedicata a Nostra Signora dei Sette Dolori sulla vetta del del Monte Thabor è meta di pellegrinaggi italiani e francesi: da entrambi i versanti e da entrambe le parrocchie di Melezet e La Cantoria di Sant’Ippolito a Nevache (foto: collezione F. Blandino).
Névache ci si sforza di creare occasioni per raccogliere fondi e sensibilizzare circa il gravissimo problema dello sfaldamento della roccia sottostante la Cappella che minaccia il crollo della stessa. A questo proposito abbiamo avuto il grande piacere di vedere tra il pubblico la presenza di Don Paolo Di Pascale, intervenuto come parroco di Melezet e appassionato di musica, nonché organista su cui il nostro coro può contare in caso di bisogno.
La nostra Cantoria, preparata da Fabrizio Blandino e accompagnata all’organo da Stefania Balsamo, ha presentato una selezione fra i canti più belli e impegnativi del suo repertorio, intrattenendo il caloroso pubblico per circa un’ora e mezza.
I cantori, emozionati, sono stati molto soddisfatti per questa occasione speciale e per l’invito ricevuto.
(Stefania)

21/08/20

15 agosto 2020 - Festa dell'Assunta

LA FESTA DELL’ASSUNTA A BARDONECCHIA CON LA MESSA IN SANT’IPPOLITO

Scialli bianchi per la Priora di Sant’Ippolito 2020,
Adelina Yves Glarey, e per la sua Vice, Augusta Amprimo Portulano, per onorare Maria nella festa che la celebra, a metà agosto, assunta al cielo in anima e corpo, dogma riconosciuto come tale solo nell’Anno Santo 1950 da Papa Pio XII.
E don Franco nell’omelia, come sempre ricca di spunti teologici ma anche storici, ha ricordato l’origine della festa. La denominazione “ferragosto” deriva dal latino “feriae Augusti” (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome anche il mese. Era un periodo di riposo e di festeggiamenti, istituito dall’imperatore stesso nel 18 a.C. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, esentati dai lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Anticamente, come festa pagana, era celebrata il 1° agosto.

10/06/20

Domenica 7 giugno

La s.Messa in ricordo dei defunti nel periodo di quarantena 

Maurizio FRANCESCHINI - Pietro SIMIAND – Dott. Piergiorgio BAVA 

Pietro Paolo MARINO – Giorgio MONTRUCCHIO 

Margherita ORCEL in POSSATI – Roberto MENEGHELLI 

– Lucia URSI vedova LIONETTI – Domenico BONANNI

 

08/12/19

Immacolata e Festa della Cantoria a Santa Cecilia

G.B.TIEPOLO Immacolata Concezione
La Cantoria festeggia santa Cecilia, patrona della musica sacra.


















01/12/19

Gruppi e Associazioni (2018) I 70 Anni della Cantoria di Sant'Ippolito



Quest’anno ricorrono i 70 anni di fondazione della nostra Cantoria Parrocchiale e vogliamo ricordare questo anniversario con un articolo che ripercorra la sua storia. È stato molto interessante riscoprire nomi e abitudini delle persone che hanno tenuto vivo il nostro Coro; non è stato facile: la maggior parte dei cantori più fedeli e affezionati è ormai entrata a fare parte della “Cantoria del Cielo”; i ricordi, per chi resta, cominciano a sbiadirsi e spesso, nei vari Bollettini Parrocchiali, si registrano per la maggior parte notizie sintetiche di cronaca ordinaria al riguardo.
Nella nostra chiesa di Sant’Ippolito è sempre esistito un Coro liturgico, di carattere popolare o polifonico a seconda dei periodi storici, delle persone e dei musicisti che hanno dedicato tanto o saltuario tempo all’animazione liturgica della nostra Parrocchia.
Mons. Francesco Bellando divenne Parroco nel 1946: “aveva ricevuto Bardonecchia ferita, mortificata dalla guerra. Anche la chiesa parrocchiale recava i segni dei bombardamenti ed egli contribuì fattivamente a rimarginare quelle ferite, adoperandosi a restaurare, non solo i danni materiali, ma soprattutto quelli spirituali, a ricreare quell’atmosfera di unità, di consapevolezza delle proprie radici civili e religiose anche con la ripresa di antiche tradizioni”. (1

Anno 1948 - Peregrinatio Mariae -
Il Parroco don Francesco Bellando al centro;
don Angelo Rivetti a sinistra;
don Serafi
no Chiapusso a destra, con i chierichetti e i paggetti.
Uno dei progetti di questo rinnovamento che stavano più a cuore a Mons. Bellando, dato il suo interesse per la cultura e per la musica, era la rinascita della Cantoria Parrocchiale; infatti, a causa degli sconvolgimenti della Seconda Guerra Mondiale, la Cantoria esistente si era sciolta e il novello Parroco si adoperò per gettare le basi di un nuovo Coro che potesse eseguire anche un repertorio impegnativo. Il primo esordio della nuova formazione fu la Messa di Natale del 1947, ma l’avvenimento che la mise davvero in luce, nell’organico in cui la conosciamo oggi, fu la grande Peregrinatio Mariae del 23-24 maggio 1948. Questa è quindi la data che è stata scelta per ricordare i suoi anniversari di fondazione.  Per celebrare il suo 70° abbiamo voluto raccogliere la maggior quantità possibile di notizie utili a tracciare le vicissitudini della nostra Cantoria.

19/08/19

Gruppi e Associazioni (2018)

Il Coretto Sant’Agnese formato da piccoli e adulti.
Il Coretto Sant’Agnese nell’attesa del Santo Natale
Il Coretto S. Agnese nacque a Bardonecchia circa ventisei anni fa, grazie all’invito rivolto da don Franco ad un bel gruppo di bambini e, soprattutto, bambine, di accompagnare la S. Messa cantando tutti insieme nei banchi anteriori della Chiesa. Successivamente, il gruppetto si spostò nel coro, sotto la guida di una giovane insegnante di musica che per un certo periodo lo accompagnò nell’apprendimento dei primi canti e da lì proseguì la sua attività.
Alcuni di quei “bambini e bambine” di allora, spesso accompagnati dai loro bambini e bambine, ne fanno parte ancora oggi, unendosi ai componenti nuovi, in un simpatico intreccio di persone di tutte le età che cercano di cantare al Signore con semplicità e allegria.
Diretto da Lisa e accompagnato all’organo da Antonello, il Coretto partecipa solitamente alla S. Messa prefestiva del sabato sera e ad altre funzioni importanti per la vita parrocchiale, come le Prime Comunioni e le Cresime e accoglie sempre volentieri l’ingresso di nuovi membri.

28/07/19

Concerto a Nevache della Cantoria

Cantoria di Sant'Ippolito 
concerto nella Parrocchia di San Marcellino a Nevache 
- Raccolta fondi per la Cappella del Tabor -

















foto: Ivo e Pino

 Ringraziamento ricevute tramite mail dalla signora Christiane, a nome dell' Associazione "Amis du Patrimoine Religieux de Névache": 
"Grazie Stefania per il magnifico concerto che ci avete regalato. E grazie naturalmente a tutto il coro e al suo direttore. Avete reso il pubblico felice, e anche se la somma raccolta non è molto grande (200 €), il movimento è iniziato e continueremo fino al raggiungimento dei nostri obiettivi. 
Molto amichevolmente, Christiane.
Amis du Patrimoine Religieux de Névache"
Canto a cappella (Youtube)

08/12/18

70 anni di Cantoria Parrocchiale

8 DICEMBRE,  FESTA DELL'IMMACOLATA




La Cantoria di Sant'Ippolito è nata nel 1948 per la PEREGRINATIO MARIAE, ovvero per onorare il transito in Bardonecchia della Statua della Madonna del Rocciamelone pellegrina per tutta la Valle di Susa


Bollettino 1948-08




IMMACOLATA, la Cantoria oggi festeggia i suoi 70 anni e dedica a Santa Cecilia, Patrona dei Cantori e della Musica Sacra, i canti della Santa Messa.
La cantoria ha bisogno di rinnovarsi. 
C'è sempre posto per nuove voci.

Alla Festa per S.Cecilia hanno partecipato le signore della Caritas e dell'Azione Cattolica; proprio oggi, durante la S.Messa, don Franco ha benedetto le Nuove Tessere dell' A.C. Bardonecchiese. 

Ecco le foto di Cristina, Nadia e Pino