Visualizzazione post con etichetta Monte Tabor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monte Tabor. Mostra tutti i post

24/08/22

24 AGOSTO 2022 Melezet - S. Messa per la MADONNA ADDOLORATA

nel giorno della tradizionale processione al Monte Tabor


e GRANDE FESTA PER I NOVANTA ANNI DI DON PAOLO

foto: gm


 

17/07/22

SABATO 16 LUGLIO 2022 - TRADIZIONALE MESSA alla MADONNA DEL CARMINE del THABOR

 

Da un po’ di anni il pellegrinaggio al Thabor soffre. Come possiamo costatarlo, la presenza dei fedeli nelle parrocchie è molto bassa, i giovani arrivano al 5% ‑ 10%. Ogni anno diventa anche difficile trovare un parroco giovane che sia in condizione per salire a 3 178 m, quindi che faccia 1500 m di dislivello. Ma grazie a Don Marcello, anche quest’anno abbiamo potuto compiere il tradizionale pellegrinaggio.
Grazie alla gentile collaborazione dell’Ufficio turistico, una locandina è stata realizzata ed esposta sulle bacheche e una buona comunicazione è stata fatta sui social.
 Appuntamento generale alle ore 6.00 con alcuni cristiani, “scortati” per l’occasione dalla polizia, come si usava una volta, per solennizzare il rito. In partenza eravamo ancora pochi, un pensiero nostalgico svolto verso le figure “leggendarie” e alle famiglie storiche, in particolare dal Melezet, le famiglie che portavano un cognome francese erano molto affezionate a questa tradizione…

19/07/21

MONTE THABOR 16 luglio 2021

SOLO in VETTA nella bufera!

Il video di Stefano Vachet

le Foto di Chistine




15/01/21

IL TABOR - STORIA E DEVOZIONE DI UNA MONTAGNA SACRA

Disponibile presso l'Uff. de Turismo

 Il nuovo "Quaderno di Bardonecchia" promuove la raccolta fondi destinati alla Cappella della BEATA VERGINE ADDOLORATA

09/01/21

La VIA ALPINA SACRA

Il libro

UN LIBRO ED UN VIDEO DI
don Johannes Maria Schwarz 

Ci scrive da VADUZ
a proposito della Cappella del Mont Thabor

Salve,
ottime. Sono buone notizie!

Fin d'ora ho raccolto 200 € attraverso il film sul mio pelegrinaggio che ho messo online recentamente (in inglese) https://www.reelhouse.org/birettballett/via-alpina-sacra (si può utilizare il promo code "MONT-THABOR" nel checkout per vederlo gratuitamente)
Poi arriverano soldi dei libri. A causa di Covid non ho potuto fare presentazioni (e vendere libri) da un anno quindi questo mancha anchora. Credo che sia 1000€ al fine.
Poi ho la "promessa" di ca. 3000 € da un gruppo Svizzero. Ma loro vogliono vedere la proposta del architetto prima. Se chi sono già disegni, potete mandarmi qualcosa (o quando sono disponibile)? Se il ristauro invece tocca solo la integrità del edificio anche bene, posso communicare questo fatto al gruppo (loro saranno contento anche così).

Sul sito helloasso è scritto che la capella "non è particolarmente bella". Vero al momento. Nel caso che l'intervento è solo strutturale posso offrirvi il mio servizio gratuito per un amegliormento del interno (altare)?

Non sono un "grande artista" ma recentemente ho completato un altare per il mio eremo nel Val d'Angrogna. Vedete il piccolo film qui:
Solo nel caso che non ci sono intenzioni per un grande intervento al interno e vi serve qualcosa di genere, sono disponibile (lavoro e materiale tutto gratuito/a costo mio) per rendere anche l'interno della capella più accogliente per chi visita nel spirito di preghiera.

In Christo
don Johannes
Il film

Altare per l' Eremo in Val d'Angrogna (video)

08/01/21

Halloasso Thabor

Finalmente qualcosa si muove per la cappella del Thabor.

La cappella del Thabor ha bisogno di un po’ di tutti noi!

L’anno nuovo ci porta una buona notizia per il comune di Bardonecchia e in particolare per i parrocchiani e tutte le persone affezionate alla cappella del Thabor!

Finalmente una riunione d’intesa tra i comuni di Névache, Modane e Bardonecchia, gli architetti del Batiment de France del dipartimento Hautes Alpes, Consigliere Valle Stretta, sotto segretario della sotto-prefettura Briançon,… hanno chiesto formalmente al comune di Bardonecchia di riconoscere la proprietà della cappella del Thabor. La proprietà della cappella del Thabor è ufficiale: appartiene al comune di Bardonecchia.

In seguito, il comune di Névache si è offerto per collaborare e aiutare Bardonecchia nella procedura amministrativa, per cominciare con la dichiarazione preliminare, a seguire la domanda di licenza edilizia presso il comune di Névache. La volontà del comune di Bardonecchia si è orientata per la scelta di un architetto francese a cui verrà proposto dall’ente un elenco di architetti competenti in materia e suscettibili di poter intervenire in questo contesto specifico.

La gestione della procedura sarà fatta esclusivamente dagli enti pubblici e avrà inizio con la domanda italiana agli architetti del Batiment de France, di collaborazione sul progetto.

Resta da vedere la parte economica. Il comune di Modane si è sempre detto interessato a partecipare come altri comuni legati al territori.

Per adesso l’associazione “Amis du patrimoine de Névache” invita tutte le persone affezionate e legate al futuro della cappella del Thabor a partecipare alla raccolta fondi, offrendo anche simbolicamente un aiuto sul sito Helloasso Thabor:

https://www.helloasso.com/associations/amis-du-patrimoine-religieux-de-nevache/collectes/salvaguardia-della-cappella-del-thabor

La nostra attenzione oggi è rivolta verso il comune di Bardonecchia al quale chiediamo la possibilità di costituire un gruppo di interessati e che i cittadini siano regolarmente informati sull’andamento del progetto. Grazie all’amministrazione.

Verbale incontro
Jeudi 17 décembre 2020
 

(Documento riservato. Disponibile presso le associazioni interessate p.e.: C.A.I. Bardonecchia

Raccolta fondi aperta dalla Parrocchia di Melezet
Beneficiario: Parrocchia Sant'Antonio Abate - Melezet
IBAN: IT02A0200830080000004626826 
UNICREDIT - Bardonecchia
causale: Cappella del TABOR


Vedere LA VIA ALPINA SACRA di don Johannes M. Schwarz

Da rivedere:

IL MONTE TABOR E LA CAPPELLA DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA NEL 2020

Indietro nel tempo: Storie di riedificazioni e restauri


le escursioni al Monte Thabor della famiglia Bizzarri (pdf)

04/01/21

IL MONTE THABOR in sci

 Il Monte Thabor in sci: fiore dai mille petali

12 Dicembre 2020

Il Monte Thabor in sci: fiore dai mille petali di Carlo Crovella (pubblicato su caitorino.it/montievalli il 12 febbraio 2019 e su Gogna Blog)

Il Monte Thabor è la vetta più conosciuta della Valle Stretta. Anzi, sovente è l’unica vetta conosciuta della Valle Stretta, specie in versione scialpinistica. Da un lato ciò testimonia l’importanza del Thabor, dall’altro è sensibilmente riduttivo nei confronti delle numerose possibilità scialpinistiche offerte da questa bellissima valle.

Infatti la Valle Stretta, poco più in là di Bardonecchia (quindi a un’ora e mezza scarsa da Torino) annovera quasi una cinquantina di itinerari sciistici, se consideriamo i due fianchi orografici e la testata. Di questi itinerari la maggior parte presenta caratteristiche di sci ripido e quindi travalica gli obiettivi e l’attività di uno scialpinista tradizionale. Ma resta una ventina di percorsi di stampo tradizionale, uno più intrigante dell’altro e spesso poco conosciuti alle nuove generazioni di scialpinisti. Inoltre si può sguinzagliare la fantasia e inanellare numerose combinazioni dei percorsi base, creando dei giri ad anello (quelli che i francesi chiamano “boucle”), moltiplicando così le possibilità quasi all’infinito.

Nei pressi della vetta del Monte Thabor: vista sul Delfinato. Foto: Jérôme Obiols, www.jeromeobiols.com

L'intero articolo in PDF 

(pubblicato per concessione dell'autore)


24/11/20

IL VESCOVO DI GAP - Novità sulla CAPPELLA DEL THABOR

Così  scrive agli  amis-du-patrimoine-religieux-de-nevache

Message du 16/11/20 17:19

> De : "Xavier MALLE"
> A : "Yves_De-Solages
> Copie à : "secretariat"
> Objet : des nouvelles de la chapelle du Thabor
>Je reviens vers vous concernant la chapelle du Mont Thabor, cette ascension qui a marqué des générations de jeunes chrétiens que vous y avez emmenés.
Vous savez que son accès est maintenant fermé, pour cause d’éboulement suite à la fonte du permafrost si j’ai bien compris.
Nous avons la chance d’avoir sur la vallée de Névache une association dynamique pour la rénovation du patrimoine religieux.
La présidente, Christiane Champ, fait un travail formidable avec tous les membres de l’association, et ils ont pris à cœur le sauvetage de la chapelle du Thabor, après avoir restauré bien d’autres chapelles sur la commune de Nevache.
Il y a deux questions : la propriété (sur un territoire disputé entre France et Italie), et le coût des travaux. Les deux avancent pas à pas lentement !
Pour inciter les élus, l’association se propose d’apporter des fonds. Alors je me dis que le réseau des anciens de l’Eau Vive pourrait se mobiliser sur le projet, et même aider l’association directement !
Qu’en pensez-vous ? Voici le lien de la recherche de fonds, que vous pourriez transmettre à vos fichiers d’anciens et d’actuels ! Et quelques photos. La présidente est à votre disposition pour des précisions sur la question de la propriété et des travaux.
Il s’agit sans doute de la chapelle la plus haute de France.

https://www.helloasso.com/associations/amis-du-patrimoine-religieux-de-nevache/collectes/objectif-thabor

 Merci d’avance de votre mobilisation.
Fraternellement en Christ,
+Mgr Xavier MALLE, évêque de Gap (+Embrun)
Évêché - 18 bd du général Charles de Gaulle - 05000 GAP
Merci d’avance de votre mobilisation.
Fraternellement en Christ,
+Mgr Xavier MALLE, évêque de Gap (+Embrun)
Évêché - 18 bd du général Charles de Gaulle - 05000 GAP

** ** **



Traduzione della pagina 

FARE UNA DONAZIONE

SALVAGUARDIA DELLA CAPPELLA DEL THABOR

A dire il vero, la cappella Notre-Dame des Sept Douleurs del Thabor non è particolarmente bella.
Ma come ci ha insegnato il Piccolo Principe “Si vede chiaramente solo con il cuore, l’essenziale rimane invisibile agli occhi”. Ma è molto più che bella, è emblematica, grandiosa nel suo scrigno minerale però oggi si trova in grande pericolo a causa del ghiacciaio dove si appoggia e che si sta lentamente sciogliendo. Il motivo perché la nostra associazione “Amis du Patrimoine de Névache” vuole salvarla, è perché tanti di voi, giovani o vecchi, francesi o italiani, pellegrini o escursionisti la portano nel cuore. Rimane come un faro sulla roccia quindi camminiamo nella sua direzione…
ORIGINE DEL PROGETTO
Se desideriamo salvare la cappella Notre-Dame des Sept Douleurs del Thabor, proprietà del comune di Bardonecchia in Italia è perché la sua storia si confonde con quella del  paesino di Névache. È stata costruita nel XV secolo sul territorio degli Escartons esistiti fino al Trattato d’Utrecht nel 1713. Diventata savoiarda, poi italiana, in fine parte dei territori ceduti, è ritornata alla Francia con il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947. Attualmente appartiene al comune ma soprattutto a tutti gli escursionisti e a tutti i pellegrini che salgono fino al suo rifugio.
A COSA SERVIRANNO I SOLDI RACCOLTI?
I soldi serviranno prima di tutto a fare uno studio di fattibilità, poi a fermare lo scivolamento e infine al restauro della cappella. I preventivi in possesso stimano il restauro a 95 000€ e con il vostro aiuto l’associazione potrebbe partecipare almeno al 10, 20 % il che aiuterebbe molto per la decisione del consiglio comunale, attuale proprietario.
NOSTRA SQUADRA
La squadra è franco-italiana, fatta con volontari entusiasti e soprattutto perseveranti, situata a cavallo sulla frontiera invisibile.
DARE 5€
DARE 20€
DARE 10€
DARE 100€
DARE 50€
                                                             TAPPA SEGUENTE
DO 5€ o 20€ 10€ 100€ 50€
TAPPA SEGUENTE
Ho già un conto HelloAsso: mi connetto
Siete
Un privato
Un organismo
Vostre generalità
Nome                                                cognome
Email
Data di nascità
N° Via
Città
Codice avviamento
Paese
                                                                                 TAPPA SEGUENTE
 
RIASSUNTO
DONAZIONE ……………………………
CONTRIBUTO PER IL FUNZIONAMENTO DI HELLOASSO (a partire DA 1€)
                               TOTALE DEL PAGAMENTO……………………………………………

 

Ho capito che HELLOASSO è una società sociale e solidale e confermo di voler portare il mio sostegno finanziare attraverso il mio pagamento.

 

Accetto le condizioni generali d’utilizzo del servizio e ho letto la carta di confidenzialità
                                                               VALIDARE E PAGARE
In alto a destra scegliere la lingua

21/07/20

MELEZET FESTA DELLO SCAPOLARE Sabato 18 luglio 2020

FESTA DELLA SCAPULAIRE 
MELEZET

Pur in un anno così travagliato, con gioia, sabato 18 luglio, ho voluto essere presente, proveniente da Asti dove risiedo, alla Messa della Madonna del Carmine, Festa della “Scapulaire”, nella parrocchiale di Melezet, frazione di Bardonecchia, dedicata a Sant’Antonio Abate. All’altare il parroco, don Gian Paolo Di Pascale, in chiesa alcuni fedeli debitamente distanziati, con in prima fila l’assessore alle Politiche Sociali, Piera Marchello, ed Elsa Begnis, Presidente dell’Assomont.

Significativa l’omelia, tutta mariana. Nel Vangelo Cristo, dalla croce, affida alla Vergine l’apostolo Giovanni, “novello figlio”, principiando così per Lei quella missione materna di mediatrice, di Madre Celeste, Regina del cielo e della terra. “Siamo nella prova per questa pandemia - ricorda il celebrante - e per tale motivo l’odierna festa rinuncia all’esteriorità ma conserva intatto il valore. A Maria rivolgiamoci dunque affidandole tutte le nostre intenzioni anche quella, comune a quanti amano questa valle, di salvare dalla distruzione la storica cappelletta dedicata alla Madonna del Carmine sorta secoli addietro sul monte Tabor”. Due volte la nomina don Gian Paolo in quanto grave è la situazione. Infatti la montagna sulla quale è collocata sta franando. Si stanno cercando rimedi ma la burocrazia rallenta come spesso accade il cammino. La cappella infatti, pur proprietà italiana, è situata in territorio francese, nel Comune di Nevache, e quindi i lavori, che sono urgenti, riguardano anche le Belle Arti d’Oltralpe.

E dopo la benedizione finale e una foto scattata con il parroco e le due autorità accanto alla statua della Vergine indossante “la Scapulaire”, la mattinata si chiude con un sereno ritrovarsi sotto il porticato esterno della chiesa per un gradito brindisi augurale.

Prof.ssa Patrizia Meumann Porcellana

15/07/20

16 LUGLIO 2020 - Santa Messa alla CAPPELLA DEL MONTE TABOR



CELEBRAZIONE A 3178 M
A NOTRE DAME DES SEPT DOULEURS AU MONT THABOR

 Per il terzo anno consecutivo, con il benestare del Parroco Don Paolo Di Pascale, il CAI Bardonecchia ha regolato il 16 luglio la consueta processione al “Tabor” come viene chiamata e organizzata da tempo immemore dalla comunità di Melezet, frazione di Bardonecchia. Purtroppo i sacerdoti del paese non hanno più le condizioni fisiche per recarsi fino a questa suggestiva cappella di montagna posta a 3 178 m (quasi 1400 m di dislivello), che dal trattato di Parigi del 1947 è legata al territorio francese come tutte le proprietà delle grange di Valle Stretta. Cogliamo l’occasione per ringraziare i precedenti sacerdoti in particolare Don Pier Giuseppe Gaude, Don Luciano Condina e Don Daniele Vinco che ci hanno permesso di non interrompere questo pellegrinaggio molto sentito negli anni passati dagli abitanti. In questi ultimi anni, sono i turisti di passaggio ad unirsi a tutte le comunità vicine, Névache del Delfinato, Valmeinier e Modane dalla Savoia e Valle Stretta dal Piemonte italiano, per partecipare e per ricordare questo voto fatto per sconfiggere un’epidemia di tifo.

 Non è facile stabilire l’origine della devozione alla Vergine e al suo piccolo santuario ma documenti ritrovati nella canonica di Melezet nel 1648, riguardo alla Cappella del Monte Thabor, illustrano come veniva frequentata da molti pellegrini. Nel 1694 venne distrutta da un incendio e venne ricostruita e poi regolarmente ristrutturata in particolare negli anni ’50 con la manodopera degli abitanti delle frazioni e con una particolare attenzione al ripristino della Via Crucis. Ormai da diversi anni la cappella necessita di grande manutenzione, come ricorda il comune di Bardonecchia con un provvedimento del 10/07/2017

“Avendo preso atto della necessità di allestire un’area di “salvaguardia” attorno alla cappella che risulterebbe pericolante per vietare l’ingresso e l’avvicinamento, sperando di riuscire ad organizzare la cosa prima della processione, si richiede cortesemente di avvisare gli organizzatori affinché mantengano le persone distanti dall’edificio e, soprattutto, non facciano entrare nessuno.
Grazie della collaborazione “.
Ma ritorniamo alla festa! Appuntamento alle ore 6.00 al Pian della Fonderia. A quest’ora si sa pochi hanno voglia di alzarsi per seguire una Via Crucis. Infatti c’erano 5 persone ma la cosa interessante è che man mano il gruppo è cresciuto lungo questo cammino a dire il vero particolare nel senso che non rispecchiava le tradizionali implorazioni delle 14 stazioni ma invitavano a riflessioni sulla montagna, sulla sconfitta o sul perdono. Don Daniele ha saputo cogliere la nostra attenzione e rallegrare la nostra giornata con una messa all’aperto alle ore 11.00 in vetta concelebrata con un parroco francese Don Thierry (già presente l’anno scorso). Un momento straordinario su una delle vette più belle e più ambite delle Alpi Cozie, dove nasce il rio Valle Stretta per finire nella Dora di Bardonecchia.

La televisione francese ha consacrato un momento su “la marche pour le Thabor” sul canale TV DICI il 16 luglio alle ore 13.35 sotto il titolo Hautes-Alpes : Un pèlerinage à la Chapelle du Thabor ce jeudi en Haute Clarée pour alerter sur sa dégradation et l'urgence de la restaurer.

Il giornale Le Dauphiné invece ha pubblicato un articolo il 13 luglio, Névache : la chapelle la plus haute de France est en danger.

Per chi non avesse potuto partecipare ricordiamo che il 24 agosto si svolge una seconda festa in onore di San Bartolomeo.

Foto e testo di Agnese Dijaux






03/07/20

IL MONTE TABOR E LA CAPPELLA DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA NEL 2020

Indietro nel tempo: Storie di riedificazioni e restauri

28 giugno 2020 (foto: Piero Scaglia)

Le opere di restauro compiute nel 1998 saranno inserite in un libro di prossima pubblicazione.

I RESTAURI DEL 1954

dal Bollettino parrocchiale del 2003  italiano

dal Bollettino parrocchiale del 2003 francese

IL LIBRICCINO DEL 1908

La storia della Cappella (1908) pdf

MUSEO DEL MELEZET (2016)

MONTE TABOR SINTESI STORICA

altre foto del 28 giugno 2020