TRE TESTI STORICI
LA PESTE del 1630 a Bardonecchia
https://drive.google.com/file/d/1OQ43gAU_LhbsAifsAuALVnb6-GVQweBf/view?usp=sharing
In Alta valle di Susa (Zonato-Monticone)
https://drive.google.com/file/d/16-dJO-peci0m_LfN0-30bhIin3WJkiRa/view?usp=sharing
A Torino
https://drive.google.com/file/d/1xF54TpadWHZS8WS9-9zlYOajn7AO5ayF/view?usp=sharing
Pier Luigi Scolè - Prefazione
"L'immane tragedia del conflitto ... evidentemente non è stata dimenticata"
Francesco Avato - Sindaco di Bardonecchia
" Nei mesi precedenti l'apertura delle celebrazioni del primo centenario della Grande Guerra, ero mio desiderio di non lasciare passare sotto traccia questo evento ..."
Don Franco Tonda - Parroco di Bardonecchia
"Queste pagine sono state scritte affinché la memoria dei bardonecchiesi nella Grande Guerra non vada perduta,"
Antonella Filippi, Bardonecchia e la Grande Guerra (2018) - Introduzione
* * *
Nascere tra i Monti
L’intento di questo studio è quello di
raccontare come si svolgessero la gravidanza ed il parto nelle comunità alpine,
a partire dal XVIII secolo.


Versione digitale del edizione del 1971 (EDIPRESS - Editoria e Comunicazione - TORINO)
(click sulla copertina per vedere/scaricare il testo)
PRESENTAZIONE
La nascita tra i monti era un evento non solo
famigliare, ma partecipato dall’intera collettività; nei mesi che precedevano
il parto, le donne ricamavano il corredo del nascituro e provvedevano alla
salute della futura madre, mentre gli uomini con abile maestria costruivano
culle, cofanetti e cassapanche per riporre la biancheria del neonato.
Non sempre però la gravidanza veniva vissuta
con letizia: in tempi di carestia ogni nuovo nato significava una bocca in più da sfamare…
Libro disponibile in formato PDF |
la versione PDF è in rete


"Piemonte da Scoprire" una interessante nuova guida del Piemonte ricca di commenti ed immagini
(click sulla copertina per vedere/scaricare il testo)
La presente edizione include solo la
prima parte, quella principalmente storico-etnografica e naturalistica, ovvero
quella curata da don Gian Paolo Di Pascale.
Hanno contribuito alla realizzazione di
questa edizione Gian Paolo Di Pascale, Daniela Ferrero e Giorgio Malavasi
Il volume pubblicato nel 1971 comprendeva
anche:
Parte seconda: Alberto Re “Gite – Escursioni”
Parte terza: Laura Bizzarri - Luciano Ferraris “Passeggiate”
Parte quarta: Laura Bizzarri – Luciano Ferraris “Itinerari
Automobilistici”
da leggere o scaricare
** ** **
MISSALE ROMANUN DEL 1679
Dal decreto del Concilio di Trento
sotto i Papi
PIO V , CLEMENTE VIII , URBANO VIII
Vedi e scarica le pagine grafiche
Bardonecchia - estate 2013
Messale proveniente dal comune di Rochemolles
Le immagini pubblicate sono state liberamente concesse dal proprietario
***
Il libro sul Santuario dello CHARMAIX, lingua Francese, (edito nel 1977)
è acquistabile presso il Santuario
Edito dall' Associazione
Les Amis du Sanctuaire du CHARMAIX
ora in italiano: (versione digitale in rete)
** ** **
autori: Valerio Coletto – Marziano Di Maio - Daniela Garibaldo. Editore: Alzani, Pinerolo €12,00 * * *
PARROCCHIA S. PIETRO APOSTOLO - ROCHEMOLLES
UN NUOVO LIBRO SU ROCHEMOLLES
– “Rochemolles: la decauville, la diga, la strada e la luce”,
di Edoardo Tripodi e Walter Re, Alzani Editore.
Il libro è opera di due autori: Edoardo Tripodi, medico e
appassionato di ferrovie, villeggiante in alta valle di Susa, e Walter Re,
nostro concittadino che non deve essere presentato, ma di cui è nota la
passione di ricercatore delle nostre tradizioni, con documenti, immagini e
testimonianze varie di un passato che si vuole conservare, prima che ne svanisca
la memoria.
* * *
Il calendario tradizionale contadino nella conca di Bardonecchia (click per vedere il dvd)
di V.Bonaiti - D.Ferrero - L.Gatto Manticone - A.Zonato
Ed.Centro Culturale Diocesano Susa
|
* * *
Vecchie edizioni
![]() |
Edizione agosto 1967 |
BARDONECCHIA
E LE SUE VALLI
G. PAOLO DI PASCALE
ALBERTO RE
LAURA BIZZARRI
LUCIANO FERRARIS
Edizione agosto 1967
REALIZZAZIONE EDIPRESS
EDITORIA E COMUNICAZIONE - TORINO
STORIA • ARTE • FOLKLORE
PRESENTAZIONE
Questo libro ha visto la luce nell'agosto del 1967, nato dalla richiesta di una pubblicazione su Bardonecchia, introvabile in quegli anni. Da allora le edizioni si sono susseguite con ritmo regolare e oggi siamo alla 5A, quasi un record per questa pubblicazione! Il libro nel frattempo si è ampliato nel contenuto e nella cerchia dei collaboratori, aggiungendo alla parte storico-artistica quelle sulle gite, escursioni e passeggiate, compilate da esperti. Questa nuova edizione segue la traccia delle precedenti, ma si presenta con una veste nuovissima e maggiore ricchezza di immagini, mentre tutto il testo è stato rivisto, ampliato e corretto e gli stessi itinerari, dai più facili a quelli più impegnativi, sono stati aggiornati alle nuove realtà, da risultare valido strumento per chi vorrà servirsene.
L'ultima edizione di questo libro era stata voluta e personalmente curata da un grande appassionato delle nostre montagne: Luciano Ferraris, il quale aveva già in progetto la presente nuova edizione.
![]() |
Luciano e i Cosetti |
Oggi lui non è più con noi:
dal giugno 1989 egli contempla dall'alto queste montagne che ha amato e ispira chi lo ha conosciuto a continuarne l'opera generosa e disinteressata per farle conoscere a tante persone, soprattutto ai giovani. Se queste pagine potranno aiutare qualcuno a conoscere e ad amare queste nostre vallate alpine, avremo raggiunto lo scopo per cui egli ha lavorato e sofferto sino ai suoi ultimi giorni. A Lui, doverosamente, dedichiamo questa nuova edizione , nello spirito francescano che lo animava: "Laudato sii, mi Signore, per tutte le Tue creature!"
* * *
Testi di Vera Favro, Laura Gatto Monticone, Andrea Zonato
Presentazione:
Assessore alla Cultura, Robeto Canu
Parroci di Bardonecchia e frazioni, don Franco Tonda e don Giann Paolo Di Pascale
* * *
La ricerca di
Chiara Marino
(edita nel 2006)
è ora pubblicata
dal blog