Visualizzazione post con etichetta Corpus Domini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corpus Domini. Mostra tutti i post

12/06/20

Solennità di Corpus Domini, 14 giugno 2020

Carissimi tutti,

 oggi è la domenica di Corpus Domini in cui la chiesa si sofferma in modo speciale a considerare e adorare la Presenza Reale del Signore Gesù, in Corpo, Sangue, Ani­ma e Divinità, nell'Eucaristia. E' soprattutto in questa mirabile Presenza che si realizzano le promesse di Gesù nel vangelo: "sarò con voi fino alla fine del mondo". (Mt. 28,29)

La festa venne celebrata la prima volta nell'anno 1246 dai Canonici di San Martino di Liegi, sulle basi dell'esperienza mistica della beata Giuliana di Mont-Cornillon e l'anno successivo ampliata a tutta la Diocesi. Il Papa Orbano IV nell'anno 1264, commosso dal miracolo di Bolsena, la estese all’intera chiesa, domandando a Tommaso d'Aquino di comporre le preghiere e l'Ufficio divino. Da subito, qua e là, si diffuse la Processione con il SS. Sacramento che divenne d'uso comune verso il 1430.

27/05/18

CORPUS DOMINI - Venerdì I GIUGNO ore 21


6 giugno 1453 - Il miracolo del SS. Sacramento

Il Miracolo del quale si fa memoria liturgica il 6 giugno di "Exilles-Torino".
(dalla Circolare n.8 - Associazione di Azione Cattolica -20 maggio 2018)

Ricordiamo la storia: le truppe di Renato D'Angiò dalla Francia, passando dal Monginevro, dirette alla riconquista del Regno di Napoli, furono ostacolate da quelle Piemontesi, guidate da Ludovico di Savoia, ad Exilles, per sbarrargli il passo. Neil' attesa alcuni soldati saccheggiarono le case di Exilles senza risparmiare la Chiesa, dove rubarono dal Tabernacolo un prezioso Ostensorio contenente l'Ostia Consacrata. La refurtiva venne ceduta ad alcuni mercanti diretti a Torino, dove avvenne il Miracolo Eucaristico. Davanti alla Chiesa di San Silvestro, l'animale lasciò cadere il sacco contenete la refurtiva a l'Ostensorio si librò in alto assai luminoso. Accorse l'Arcivescovo che, assieme al popolo, fu testimone del prodigio. L' Ostensorio cadde a terra mentre l'Ostia luminosa rimase sollevata. La preghiera nella divina presenza eucaristica fece scendere l'Ostia consacrata nel Calice e portata processionalmente in Cattedrale. Era il 6 giugno 1453.
Sul posto del prodigio oggi sorge la Basilica di Corpus Domini. Il pensiero vuole preparare la nostra e imminente Processione Eucaristica.

(dal Bollettino Parrocchiale del 1953)
Il Miracolo Eucaristico di Torino
Affresco del Miracolo Eucaristico nel Municipio di Torino