29/08/21
MOSTRA FUNGHI E BACCHE 2021
10/08/21
I LUOGHI DI GIOLITTI e il libro "GIOLITTI A BARDONECCHIA"
02/08/21
GIOLITTI A BARDONECCHIA
I LUOGHI DI GIOLITTI
Un percorso cittadino in sette tappe
Inaugurazione
9 Agosto 2021 ore 10,30
p.za A.De Gasperi
GIOLITTI ABARDONECCHIA - Bardonecchia.it
https://www.bardonecchia.it/arte-cultura-storia/percorsi-di-interesse-artistico-culturale-e-storico/
19/06/21
MUSICA D'ESTATE 2021 - Accademia di musica di Pinerolo
Tutti i concerti sono gratuiti. L’accesso è possibile solo con mascherina
e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Si consiglia di arrivare un quarto d’ora prima dell’inizio del concerto.
02/06/21
27/02/21
12/02/21
Mostra Storica al Palazzo delle Feste
ASSOCIAZIONE “MONTE CHABERTON”
Apertura Mostra storica, Palazzo delle Feste, 15 e 16 febbraio 2021.
Dopo il lungo periodo di
interruzione dovuto alle restrizioni per il contenimento del contagio da
Covid-19 l’Associazione “Monte Chaberton” e il Comune di Bardonecchia sono
lieti di comunicare che il percorso museale denominato “Guerra sulle Alpi, dallo Chaberton al Vallo Alpino” sarà
nuovamente fruibile al pubblico nelle giornate di lunedì 15 e martedì 16 febbraio prossimi in concomitanza alle
animazioni degli eventi correlati al carnevale 2021.
La mostra permanente allestita dai
soci dell’associazione all’interno dei locali del Palazzo delle Feste ed inaugurata ufficialmente il 02 agosto scorso
è incentrata sulla narrazione dei fatti bellici del giugno 1940 sviluppatisi
lungo “fronte alpino occidentale” e sulla nascita e successiva evoluzione del
sistema difensivo del “Vallo Alpino”, annoverante, proprio nella conca della
“Perla” numerose opere costituenti l’allora VIII settore di copertura della
Guardia alla Frontiera. Protagonista degli spazi espositivi non poteva non
essere però la celeberrima 515^ batteria del Forte Chaberton posto sulla vetta
dell’omonima cima a 3.131 mt di quota e da sempre conosciuta come la più alta
ed ardita d’Europa e rappresentata in mostra dal modello didattico realizzato
da Ottavio Zetta.
I visitatori durante questo
viaggio all’indietro di più di ottant’anni e guidati dai volontari in forza al
sodalizio potranno osservare da vicino uniformi, equipaggiamenti, documenti,
fotografie immagini ed oggetti di vita quotidiana che ben raccontano i fatti
storico militari che dalla fine del XIX secolo a tutti gli anni ’40 del secolo
scorso hanno profondamente interessato e segnato il territorio alpino dell’Alta
Valle Susa.
https://www.bardonecchia.it/apertura-mostra-storica-guerra-sulle-alpi-dallo-chaberton-al-vallo-alpino/
La mostra, con ingresso gratuito, aprirà nelle giornate
indicate negli orari 16.30-19.00
presso i locali del Palazzo delle Feste
di Bardonecchia (TO), in Piazza valle
Stretta 1.
In ottemperanza alle attuali prescrizioni anti contagio
vigenti l’ingresso, contingentato per ridotti gruppi di persone alla volta,
prevede l’obbligo di controllo della temperatura corporea, di uso della
mascherina e di igienizzazione delle mani.
Per informazioni:
www.montechaberton.it
Facebook: Monte Chaberton-515
Batteria Guardia alla frontiera
Info@montechaberton.it
+39 338.6141121
+39 340.6636336
+39 393.8549115
16/11/20
Attualità - 2019 - Angolo della poesia
I Santi
di Don Bellando: Suor Consolata
Betrone è Venerabile
Nell’elenco dei “santi” che aveva conosciuto, stilato più volte sul Bollettino parrocchiale, Mons. Bellando inserì anche Suor Consolata Betrone che il 6 aprile 2019 è stata dichiarata Venerabile, passo decisivo nel processo verso la beatificazione per giungere alla quale manca ora soltanto il riconoscimento di un miracolo.
03/08/20
PRENOTAZIONE POSTI PER LA FESTA PATRONALE DI SANT'IPPOLITO
Nei
giorni sabato 8 e lunedì 10 agosto
dalle ore 11 alle ore 12
e dalle ore 16,30
alle ore 18,
presso l'ingresso secondario della chiesa parrocchiale di S.Ippolito (in facciata, sulla destra del portone principale), si rilasciano gratuitamente i biglietti di prenotazione dei posti, per partecipare alla Messa patronale di Sant'Ippolito, che avrà luogo giovedì 13 agosto alle ore 11, presieduta da S.E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino e Amministratore Apostolico della Diocesi di Susa, con la presenza delle Autorità cittadine.
La
prenotazione si rende necessaria a motivo dei numeri limitati imposti dall'
emergenza Covid-19.
Coloro che non potranno accedere all'interno della chiesa
per esaurimento dei posti, potranno, tuttavia, partecipare alla Messa
seguendola attraverso l'impianto microfonico predisposto dal Comune, sulla
Piazza antistante, dove sono previsti circa 200 posti a sedere, anch'essi
accessibili con prenotazione fino a esaurimento dei medesimi.
15/07/20
16 LUGLIO 2020 - Santa Messa alla CAPPELLA DEL MONTE TABOR
CELEBRAZIONE A 3178 M
A NOTRE DAME DES SEPT
DOULEURS AU MONT THABOR
Non è facile
stabilire l’origine della devozione alla Vergine e al suo piccolo santuario ma
documenti ritrovati nella canonica di Melezet nel 1648, riguardo alla Cappella del
Monte Thabor, illustrano come veniva frequentata da molti pellegrini. Nel 1694
venne distrutta da un incendio e venne ricostruita e poi regolarmente
ristrutturata in particolare negli anni ’50 con la manodopera degli abitanti
delle frazioni e con una particolare attenzione al ripristino della Via Crucis.
Ormai da diversi anni la cappella necessita di grande manutenzione, come ricorda
il comune di Bardonecchia con un provvedimento del 10/07/2017
La televisione francese ha consacrato un momento su “la marche
pour le Thabor” sul canale TV DICI il 16 luglio alle ore 13.35 sotto il titolo Hautes-Alpes
: Un pèlerinage à la Chapelle du Thabor ce jeudi en Haute Clarée pour alerter
sur sa dégradation et l'urgence de la restaurer.
Il giornale Le Dauphiné invece ha pubblicato un articolo il 13 luglio, Névache : la chapelle la plus haute de France est en danger.
Per chi non avesse potuto partecipare ricordiamo che il 24
agosto si svolge una seconda festa in onore di San Bartolomeo.
Foto e testo di Agnese Dijaux
10/07/20
07/07/20
MUSICA D'ESTATE 2020 - Accademia di musica di Pinerolo
![]() |
il programma (PDF) |