Visualizzazione post con etichetta Gruppo Scout. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruppo Scout. Mostra tutti i post
18/10/20
26/09/19
Film - Aquile Randagie
La storia poco conosciuta di un gruppo di scout che si oppose al Fascismo e diede il proprio contributo alla costruzione di un'Italia nuova
https://www.mymovies.it/film/2019/aquile-randagie/
https://www.mymovies.it/film/2019/aquile-randagie/
19/08/19
Gruppi e Associazioni (2018)
![]() |
Il Coretto Sant’Agnese formato da piccoli e adulti. |
Il Coretto Sant’Agnese
nell’attesa del Santo Natale
Il
Coretto S. Agnese nacque a Bardonecchia circa ventisei anni fa, grazie
all’invito rivolto da don Franco ad un bel gruppo di bambini e, soprattutto,
bambine, di accompagnare la S. Messa cantando tutti insieme nei banchi
anteriori della Chiesa. Successivamente, il gruppetto si spostò nel coro, sotto
la guida di una giovane insegnante di musica che per un certo periodo lo
accompagnò nell’apprendimento dei primi canti e da lì proseguì la sua attività.
Alcuni
di quei “bambini e bambine” di allora, spesso accompagnati dai loro bambini e
bambine, ne fanno parte ancora oggi, unendosi ai componenti nuovi, in un
simpatico intreccio di persone di tutte le età che cercano di cantare al
Signore con semplicità e allegria.
Diretto
da Lisa e accompagnato all’organo da Antonello, il Coretto partecipa
solitamente alla S. Messa prefestiva del sabato sera e ad altre funzioni
importanti per la vita parrocchiale, come le Prime Comunioni e le Cresime e
accoglie sempre volentieri l’ingresso di nuovi membri.
Argomenti:
A.N.A.,
Azione Cattolica,
Bollettino 2018,
Cantorie,
Caritas,
Croce Rossa,
G.I.S.,
Gruppi e Associazioni,
Gruppo Scout,
OFTAL,
Scuola
04/07/19
25/06/19
MUSICA D'ESTATE - 2019
CONCERTI
14 – 30 luglio 2019, Bardonecchia (To)
CONCERTI di musica classica e ALTA FORMAZIONE A 1300 metri
Sono più di 30 i concerti di musica classica che animeranno dal 14 al 30 luglio il centro storico di Bardonecchia, ma non solo, in occasione di Musica d’Estate. Organizzata dal 1995 dall’Accademia di Musica di Pinerolo, annoverata tra le più rinomate strutture di alta formazione e perfezionamento del paese, la rassegna è a ingresso gratuito e richiama ad ogni edizione migliaia di spettatori, regalando loro la rara occasione per godere di concerti in altura, a 1300 metri d'altitudine, là dove anche la montagna dà spettacolo.
Ad ospitare i concerti sono la suggestiva area giardino L’Alveare nella centrale via Medail, il Palazzo delle Feste, il borgo storico di Les Arnauds e la Chiesa di S. Ippolito, scrigno di notevoli opere dell'artigianato della valle.
Due concerti con grandi interpreti al Palazzo delle Feste di Bardonecchia
inaugurano, e suggellano in chiusura, il programma di Musica d’Estate: domenica
14 luglio alle 18:00 la rassegna prende il via con il recital pianistico
di Pietro De Maria - accademico di Santa Cecilia, insegnante
al Mozarteum di Salisburgo e docente presso l’Accademia di Musica - che esegue
brani di Beethoven e Chopin; lunedì 29 luglio alle 20:30 i due grandi
interpreti di fama internazionale Sonig Tchakerian, violino e Benedetto
Lupo, pianoforte eseguono brani di Brahms.
Dal lunedì al venerdì, dal 17 al 26 luglio, alle ore 16.00 presso la Chiesa di S. Ippolito, si alternano concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall.
Dal lunedì al venerdì, dal 17 al 26 luglio, alle ore 16.00 presso la Chiesa di S. Ippolito, si alternano concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall.
17/03/19
"Libera- contro tutte le mafie”

dall'Associazione Liberamente (Alveare) e l’ Istituto Des Ambrois.
Esso si è svolto a
Bardonecchia per le cinque classi della scuola Media.
Il progetto era suddiviso in
tre lezioni:
1)
storia di tutte le Mafie in Italia
2)
storia dell'arrivo della Mafia a Bardonecchia
3)
consenso della Mafia nel nostro territorio piemontese
I nostri ragazzi si sono
dimostrati molto attivi ed interessati alla spiegazione delle due giovani
Volontarie di Libera ed hanno senza dubbio acquisito conoscenze fondamentali
per il loro futuro ruolo di onesti cittadini italiani.
02/02/19
30/06/18
Gruppi e Associazioni (2018)
IL CORETTO SANT’AGNESE: 25 anni di amicizia
Il Coretto Sant’Agnese partecipa
solitamente alla S. Messa prefestiva del sabato sera o, talvolta, a quella
della domenica mattina delle 11,00. È diretto da Lisa Procopio ed accompagnato all’organo
da Antonello Bava. I suoi componenti hanno età diversificata ma sono accomunati
dallo stesso intento: partecipare insieme alle funzioni offrendo al Signore il
proprio canto, che si unisce a quello di tutti i fedeli.
Il 2017 segna una tappa importante nel
cammino del Coretto: il compimento di 25 anni di attività, festeggiati con
orgoglio insieme a don Franco durante un allegro pranzo che ha fatto seguito
alla S. Messa della domenica. In tale occasione il Coretto ha deciso di dare
notizia di sé sul Bollettino parrocchiale del 2017 affidando qualche parola ad
ogni suo componente. Alcuni hanno così ripercorso i primi passi della storia
del gruppo, soffermandosi sulla sua evoluzione: «Se ripenso al Coretto, ripenso
ad un gruppo di bimbe riunite nel primo banco della chiesa di Sant’Ippolito in
attesa di eseguire, durante la funzione, i canti imparati con don Franco l’ora
prima alle prove... e ricordo l’entusiasmo che avevamo allora e che continuiamo
ad avere ancora oggi... ecco cos’è per me il Coretto: amicizia ed entusiasmo!»
(Lisa); «Il Coretto per me rappresenta anni di amicizia... amicizia quella
vera! Tanti ricordi e tante emozioni.
Dopo il pranzo per i 25 anni del
Coretto. [foto: coll. A. Bava]
Oggi si aggiunge la soddisfazione di
vedere i nostri figli cantare assieme a noi» (Cristina); «Al Coretto partecipo
da sempre, ormai anche con i miei bimbi, siamo tutti amici e molto uniti.
Anche chi non conosce la musica cerca
di seguire le istruzioni di Antonello e Lisa con molto impegno» (Giuliana). Altri
hanno ricordato quali, fra i componenti attuali, ne facessero già parte nel
lontano 1992 (Stefano, che ha annoverato fra gli storici “fondatori”, oltre a
se stesso, Antonello, Lisa, Giuliana, Claudia e Cristina) o descritto le
impressioni di un’appartenenza di più breve data: «Colui che canta passa dalla
gioia alla melodia, colui che ascolta, dalla melodia alla gioia» (Rabindranath
Tagore). Io sono tra le ultime arrivate nel Coretto: «È bello cantare e stare
insieme. Con il canto rivolgiamo le nostre voci al Signore ed è un modo di
pregare!»
(Deborah).
Argomenti:
A.N.A.,
Anniversari,
AVIS,
Bollettino 2017,
Cantorie,
Caritas,
Croce Rossa,
G.I.S.,
Gruppi e Associazioni,
Gruppo Scout,
OFTAL
10/05/18
LIBERAMENTE INSIEME - Bardonecchia terra di incontro - 16 maggio
Sabato 12 maggio farà tappa a Bardonecchia "Carovane Migranti", una iniziativa che vede in cammino, per il quarto anno, una delegazione internazionale che porta lungo diverse tappe la voce di testimoni del tema della migrazione.
Quest'anno la carovana ha camminato unendo
le due sponde del Mediterraneo, dalla Sicilia alla Tunisia, poi a Torino, seguiranno Ventimiglia, Bardonecchia, Briançon.
Sabato 12 alle ore 16,30 presso l'Alveare di via Medail 43 A incontreremo alcuni testimoni:
Imed Soltani, dell'associazione "La terre pour tous"ci racconterà delle cinquecento famiglie tunisine che cercano notizie dopo la scomparsa dei loro figli partiti un giorno verso l'Italia
Marta Sanchez Soler e Guadalupe Perez Rodriguez ci racconteranno dei desparecidos messicani che tentano di trovare una nuova esistenza negli Stati Uniti e di cui si perdono le tracce.
Ingresso libero.
Seguirà verso le 18-18,30 la preparazione della cena che verrà poi condivisa.
Per permetterci di organizzare al meglio l'incontro e la cena siete pregati di segnalare la vostra partecipazione a Adriana tel. 3383866381 adrianaugetti@libero.it
Per permetterci di organizzare al meglio l'incontro e la cena siete pregati di segnalare la vostra partecipazione a Adriana tel. 3383866381 adrianaugetti@libero.it
29/09/17
Gruppi & Associazioni (2016)
in questa pagina:
Cantorie
Caritas
Scuola materna
I nostri ragazzi
Gruppo Scout
G.I.S.
O.F.T.A.L.
C.R.I.
AVIS
Ass. Nazionale Carabinieri
Ass. Nazionale Polizia di Stato
Ass. Nazionale Finanza Italiana
Ass. del Gemellaggio Bardonecchia-Modane
UNITRE Alta Valle Susa
Angolo filatelico
CORETTO SANT’AGNESE
Cantorie
Caritas
Scuola materna
I nostri ragazzi
Gruppo Scout
G.I.S.
O.F.T.A.L.
C.R.I.
AVIS
Ass. Nazionale Carabinieri
Ass. Nazionale Polizia di Stato
Ass. Nazionale Finanza Italiana
Ass. del Gemellaggio Bardonecchia-Modane
UNITRE Alta Valle Susa
Angolo filatelico
CORETTO SANT’AGNESE
«Anche oggi nei dintorni
della chiesa echeggia festoso il suono delle campane, che richiama i fedeli
alla Santa Messa. Dirigendoci verso la Parrocchia, tentiamo di affrettare il passo,
pensando (come spesso accade): “Speriamo di arrivare in tempo!”. Finalmente
varchiamo la soglia di Sant’Ippolito e saliamo, un po’ affannati, la scala che
porta alla Cantoria.
Il Coretto ritratto all’Hotel Genzianella per
la festa di Sant’Agnese. (foto G.L. Bompard) |
Argomenti:
AVIS,
Bollettino 2016,
Cantorie,
Caritas,
Filatelia,
G.I.S.,
Gruppi e Associazioni,
Gruppo Scout
Vita della Parrocchia (2016)
Il nuovo anno inizia con la delusione per la poca neve. È
infatti possibile sciare grazie all’enorme lavoro compiuto sulle piste dagli
operai della Colomion e all’innevamento artificiale.
Le celebrazioni natalizie procedono infondendo nell’animo la
dolcezza che viene dal Bambino Divino nato a Betlemme. Per il giorno
dell’Epifania le statue di Gesù Bambino poste in chiesa e nel presepe esterno
vengono rivestite con l’abito di colore rosso, segno della sua regalità e
divinità riconosciute dai Magi. È Franca Francou la brava sarta che ha
confezionato le due “dalmatiche” per Gesù.
Stimolati dall’entusiasmo della prof.ssa Antonella Filippi, la
nostra parrocchia lunedì 18 gennaio ha promosso una visita al Santuario della
Consolata di Torino per ammirare la Mostra di quadri votivi “La Consolata e la
Grande Guerra”. A guidarci nel percorso è il prof. Lino Ferracin, fautore
dell’iniziativa e membro dell’Associazione di volontariato Amici della
Consolata. La Messa a mezzogiorno e, nel pomeriggio, la recita del Rosario,
trasformano la visita in una giornata di spiritualità.
21/05/17
L' APPELLO DI EMBRUN
-Appel
d’Embrun- MAIL inviata al Gruppo Scout di Bardonecchia
From:
stephanie besson
Date:
2017-05-18 20:59 GMT+02:00
Subject:
Re: traduction en italien urgente
Bonjour Silvia,
nous avons 21 migrants en grève de la faim à
Embrun depuis le 10 mai. C'est terrible.
Peux tu traduire au plus vite cet appel et
l'envoyer à tout ton réseau en Italie stp?
L'idee étant que chaque
collectif, asso soutenant se rajoute à la liste et fasse passer à son réseau.
Merci d'avance et merci de me
mettre en copie de ton mail et de la version traduite.
*Sans étiquette politique, religieuse ou
institutionnelle, « Tous Migrants » est un Mouvement citoyen de sensibilisation
et de plaidoyer né en septembre 2015
autour du drame humanitaire des migrants en Europe, de la Méditerranée à Calais.
Fort de l’adhésion de plus de
300 citoyens à la cause qu’il défend, le
Mouvement mène des initiatives variées,
dans le Briançonnais : veille et partage de l’information via une newsletter périodique et une page Facebook,
conférences, cinés-débat, ateliers
d’écritures, manifestations artistiques ou culturelles de soutien… *
*L’action de Tous Migrants Briançon repose sur
deux principes directeurs : *
16/05/17
01/03/17
02/12/16
17/09/16
L’Alveare apre le sue porte!
L’Alveare apre le sue porte!
Il giorno della consegna delle chiavi (foto L,Maletto) |
La casa è gestita dall’associazione Liberamente Insieme Bardonecchia, che fa parte della rete di “Libera Piemonte – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. Liberamente Insieme nasce dal desiderio di servizio del gruppo scout Bardonecchia 1° nei confronti del territorio di Bardonecchia, mettendo a disposizione le competenze proprie del gruppo per collaborare con l’amministrazione nel gestire la Casa confiscata alla criminalità organizzata divenuta poi bene comunale.
01/09/16
Gruppi e Associazioni (2015)
L’attività
del Gruppo che, almeno in parte, è espressione delle sette opere di
misericordia corporale, prosegue il suo cammino silenzioso, dalla poca
visibilità, ma costante, direi quotidiana, ad opera di alcune
persone volontarie e motivate.
Le richieste di interventi caritativi
giungono da più parti e, oltre agli aiuti alimentari, alla distribuzione di
indumenti e, per quanto possibile, di piccoli contributi economici, la tipicità
del Gruppo è diretta anche nei confronti dei migranti e di quei poveri senza
una abitazione, che vagano alla ricerca di qualche aiuto immediato. Chi, sotto
questo punto di vista, è lontano dalla vita della Parrocchia, non può
lontanamente rendersi conto di quanta gente, al giorno d’oggi, sia in cerca di
aiuti, anche minimi, per la sopravvivenza. La bacchetta magica per risolvere
questi enormi problemi nessuno la possiede. Si fa quanto è possibile fare,
sapendo di tamponare e non di risolvere.
17/09/15
Gruppi & Associazioni (2014)
La SCUOLA DELL’INFANZIA di Bardonecchia
“SCOPRENDO BARDONECCHIA”:
questo è il piano educativo e didattico per l’Anno
Scolastico 2014/2015 Il progetto è stato elaborato dal Collegio Docenti per
valorizzare le risorse del territorio in cui viviamo. Esso si propone di
coinvolgere i bambini alla scoperta delle ricchezze culturali e ambientali, per
renderli protagonisti dell’ambiente in cui abitano e crescono.
Durante l’anno verranno svolti diversi laboratori: -
Psicomotricità: dove i bambini scopriranno il loro corpo.
- Musica: dove impareranno a conoscere il mondo dei
suoni.
- Religione: dove ascolteranno le parabole ed il
significato delle feste.
Quest’anno il laboratorio di lingua inglese verrà
sostituito dal francese: i bambini prenderanno il primo contatto con una lingua
così vicina a noi tramite favole e canti.
Dal mese di gennaio i più grandi saranno impegnati
con laboratori di logico/parole e logico/matematico. In corso d’anno verranno
inoltre proposte uscite didattiche e tante altre attività.
Il 6 novembre, nel cortile della scuola, i bambini
e lemaestre hanno inaugurato l’autunno con un piccolo momento di festa, canti e
racconti sulla stagione autunnale, per poi salutare le famiglie con una buona
merenda preparata dalle nostre cuoche.
A settembre abbiamo iniziato il nuovo anno
scolastico con un po’ di tristezza nel cuore perché la nostra cuoca Vicky e la
maestra Chiara, dopo tanti anni, non collaboreranno più con noi. Possiamo
proprio dire che Chiara e Vicky sono state due pilastri della nostra scuola: disponibili,
competenti e piene di entusiasmo!
![]() |
Visita del Parroco ai bambini della Scuola Materna. «Lasciate che i pargoli vengano a me...». |
Argomenti:
AVIS,
Bollettino 2014,
Cantorie,
Caritas,
G.I.S.,
Gruppi e Associazioni,
Gruppo Scout,
Scuola
18/08/14
Gruppi & Associazioni (2013)
GRUPPO CARITAS
«L’amore
del prossimo radicato nell’amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo
fedele, ma è anche un compito per l’intera comunità ecclesiale, e questo a
tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa particolare fino alla
Chiesa universale nella sua globalità» (cfr. DCE, 20).
La
Caritas parrocchiale è l’organismo pastorale istituito per animare la
parrocchia con l’obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo
come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa.
L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una Parrocchia “comunità
di fede, preghiera e amore”. Questo non significa che non può esserci Caritas
dove non c’è “comunità”, ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante
energie della Caritas parrocchiale nella costituzione della “comunità di fede,
preghiera e amore”. Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse
insieme la meta da raggiungere e il mezzo (o almeno uno dei mezzi) per
costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.
Argomenti:
Bollettino 2013,
Cantorie,
Filatelia,
G.I.S.,
Gruppi e Associazioni,
Gruppo Scout,
Santi,
Scuola,
UTRECHT
Iscriviti a:
Post (Atom)