[Premessa
Oltre ai contenuti dell'Archivio Parrocchiale, questa pagina evidenzia i documenti digitalizzati già realizzati e comprende anche quelli delle frazioni di Bardonecchia pervenuti alla redazione. Questi sono elencati di seguito e reperibili sotto le voci: Frazioni / Archivio Parrocchiale]
![]() |
Nel cartiglio si legge: "Ecce [Agnus]
Dei"
(immagine trovata nel volume Decretalium
Gregorii nel giugno 2012)
- non periziata e non catalogata -
|
Dopo l'inventario (2005), avvenuto presso la Diocesi di Susa, l'Archivo Storico di S.Ippolito è stato riposto nella Casa parrocchiale ed è oggetto di rilettura e trascrizione da parte di volontari ed esperti in antichi manoscritti.
Il documento inventariale sotto riportato, descrive con cura la composizione dell'archivio stesso e ne elenca tutti i documenti, alcuni dei quali sono già stati pubblicati in questo blog. Altri sono in via di studio e di futura pubblicazione.
Il documento inventariale sotto riportato, descrive con cura la composizione dell'archivio stesso e ne elenca tutti i documenti, alcuni dei quali sono già stati pubblicati in questo blog. Altri sono in via di studio e di futura pubblicazione.
ARCHIVIO STORICO DIOCESANO (pdf)
INVENTARIO DEL 2005
INVENTARIO DEL 2005
*** *** ***
Evidenze e annotazioni
Il foglio è di forma
regolare, scritto su
entrambi i lati.
Era probabilmente utilizzato come coperta
di un volume, dal quale è stato staccato e
restaurato.
Il testo, in scrittura libraria con le iniziali
decorate in rosso o blu, è disposto su
due colonne e contornato da glosse
di commento.
Sul verso, nel margine inferiore,
si leggono delle annotazioni in
minuscola documentaria,
presumibilmente del secolo XIV.
entrambi i lati.
Era probabilmente utilizzato come coperta
di un volume, dal quale è stato staccato e
restaurato.
Il testo, in scrittura libraria con le iniziali
decorate in rosso o blu, è disposto su
due colonne e contornato da glosse
di commento.
Sul verso, nel margine inferiore,
si leggono delle annotazioni in
minuscola documentaria,
presumibilmente del secolo XIV.
1 pergamena, supporto
membranaceo,
formato mm. 266, mm. 385,
scrittura gotica, latino
formato mm. 266, mm. 385,
scrittura gotica, latino
1 volume, 82 foto più circa 30 sciolte
(con scarse o approssimative annotazioni)
2 9 XX sec. (con scarse o approssimative annotazioni)
20 fotografie sciolte
Registri
parrocchiali - ATTI
La trascrizione degli atti (*), iniziata negli anni '90 (parroco don Bellando), è terminata nel 2018 ed ancora è oggetto di revisioni.
E' stata compiuta da volontari e termina circa nell'anno 1950. (gli anni più recenti sono parzialmente in trascrizione e Non sono pubblicabili).
Ha poi fatto seguito la trascrizione degli atti delle Frazioni: Les Arnaud, Melezet, Millaures e Rochemolles, (attività svolta in collaborazione con l'Archivio diocesano ove i documenti sono conservati)
(*) La trascrizione su archivi digitali di Battesimi, Sepolture e Matrimoni, fornisce una strumento preciso e veloce per ogni tipo di ricerca genealogica.Nota: Riscontri effettuati nel lavoro di trascrizione
I registri degli atti (dal 1546 al 2000) sono archiviati (catalogo 2005) nei faldoni 3 -16 e corrispondono ai numeri 12 - 149
I registri degli atti più recenti (in uso) non sono elencati.
Caso particolare:
C/4 1917-1932 - 1951 Registro degli atti di morte
2 Registri, cartacei, scrittura corsiva e a stampa. italiano
D/3 1934-1954 - 1983 Registro degli atti di matrimonio
2 Registri, cartacei, scrittura corsiva e a stampa, italiano
I faldoni C/4 e D/3 non sono elencati nell'inventario Monticone del 2005
Cappelle (1604 - 2005)
Di alcuni è in corso o è già stata realizzata la trascrizione/traduzione (disponibile in formato pdf)
Cappella di San Sebastiano della Rho (ora Santa Margherita)
La cappella
fu fondata alla fine del secolo XV e restaurata nel 1604
24 281 1604 -1816 [5047]
Libro di contabilità della
cappella di San Sebastiano
1 volume, cartaceo, scrittura
corsiva, francese, latino
24 282 1920 [5048]
Memoria relativa
alla vendita della campana della cappella
1
fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
24 283 1608 -1683 [5049]
Volume comprendente conti e
documenti vari della cappella
Il volume comprende anche una serie
di atti di compravendita di beni o di obbligo e testamenti a favore della cappella. La coperta è in pergamena
riciclata, sul recto del foglio si intravede il testo di un atto notarile
presumibilmente del secolo XIV, ma il grave stato di deterioramento non ne
consentono la lettura.
1 volume, cartaceo, scrittura
corsiva, francese. Danni da usura, stato di conservazione pessimo.
Il volume è gravemente deteriorato e
lacunoso specie nella prima parte
24 284 1768
-1846 [5050]
Frammento di
registro riportante le nomine dei procuratori della cappella
1
fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, francese
La cappella fu ricostruita nel 1859
24 285 1742 -
1848
Registro
di conti
1 registro, cartaceo, scrittura corsiva, francese
24 286 1859 -1929
"Régistre du Trésorier"
1 registro, cartaceo, scrittura corsiva, francese, italiano
24 287 1921
Memoria relativa ad
un furto compiuto nella cappella
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
24 288 1751
-1758
Conto
reso dai procuratori della cappella
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, francese
24 289 1768 -1827
"Livre contenant l'inventaire des
fonds de terre, des ornements et meubles appartenants à la Chapelle de S.
Barthelemy des Vernets"
1 registro, cartaceo, scrittura corsiva, francese. Restaurato recentemente
24 290 1808
Stato
dei debitori verso la cappella
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, francese
24 291 1859
- 1860
Sottoscrizioni
a favore della cappella
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, francese
"Procedures touchant le juspatronat e la chapelle de St. Joseph erigée
dans l'Eglise paroissiale de Bardonèche"
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva,
francese. Copia autentica
Cappella di San Rocco (pdf)
Cappella di San Rocco (trascr. nov. 2020) (pdf)
25 293 1820 -1951 [5059]
Note relative a lavori di
manutenzione e forniture
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva e dattiloscritta, francese, italiano
25 294 1861 -1992 [5060]
Registro di conti
1 registro, cartaceo, scrittura corsiva, francese, italiano
25 295 2005 [5061]
Traduzione in italiano di
documenti relativi alla fondazione della cappella
La traduzione è stata effettuata da don Franco Tonda.
1
fascicolo, cartaceo, scrittura
dattiloscritta, italiano
25 296 1880 [5062]
Decreto del vescovo Rosaz circa
la benedizione della cappella
1
fascicolo, cartaceo, scrittura
corsiva, italiano
25 297 1893 [5063]
Richiesta
di autorizzazione rivolta al vescovo di Susa per riparare la cappella
1 fascicolo, cartaceo, scrittura dattiloscritta,
italiano
25 298 XX sec. [5064]
Pianta della cappella e preventivo
dei lavori da effettuarsi per ripararla
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
25 299 XX sec. [5065]
Pianta della cappella e preventivo
dei lavori da effettuarsi per ripararla
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
25 300 1912-1929 [5066]
Carte relative
all'occupazione del terreno della cappella di Santa Croce da parte della Società
Immobiliare di Bardonecchia
1
fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
25 301 1931 -1932 [5067]
Demolizione
della cappella e vendita del terreno su cui sorge
1 fascicolo, cartaceo, scrittura
corsiva e dattiloscritta, italiano
Cappelle diverse
25 302 XIX sec. [5068]
1
fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, francese
25 303 1816
-1873 [5069]
Il registro riguarda le cappelle di
San Rocco, San
Giacomo, Santa Croce, Santo
Rosario, Monserrat.
1
registro, cartaceo, scrittura corsiva, francese
25* 304 1912 [5070]
1
fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
25 305 1932 -1933 [5071]
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
Confraternite (1490 - 1920)
Le confraternite sono catalogate ai faldoni 25 - 26 registri 306 - 319
Tutti questi sono stati trascritti e tradotti
- vedere la Pagina Confraternite
Tutti questi sono stati trascritti e tradotti
- vedere la Pagina Confraternite
Documenti Storici
Miscellanea (1943)
26 S 320 1943 [5086]
Articoli
di giornale relativi alla seconda Guerra Mondiale
1 fascicolo, cartaceo, scrittura
a stampa, italiano
Oltre alla Miscellanea 1943 l'Archivio Storico contiene la donazione del FONDO TURINETTI contenente
- fotografie e documenti della II Guerra sul fronte delle Alpi Occidentali
- Collezioni di cartoline di Bardonecchia e del C.A.I degli anni 1920-1930
- fotografie e documenti della II Guerra sul fronte delle Alpi Occidentali
- Collezioni di cartoline di Bardonecchia e del C.A.I degli anni 1920-1930
La Peste del 1630 a BARDONECCHIA (pdf)

18 191 1632
4957
Supplica rivolta all'Ufficio Imposte di Briançon per ottenere
l'esenzione dalle tasse a seguito della diffusione della peste
Il registro riporta gli elenchi delle persone
decedute e sopravvissute durante l'infuriare della peste del 1630, dei
cascinali ancora da ricostruire a seguito dell'incendio scoppiato nel 1574 ad
opera dei riformati e delle case disabitate dopo la peste. Seguono poi i
documenti presentati dalla comunità di Bardonecchia per ottenere l'esenzione
dai tributi.
1 registro, cartaceo,
scrittura corsiva, francese. Restaurato recentemente
Il Registro 191 è pubblicato nel
libro “Bardonecchia e dintorni” di Guido Ambrois
Traduzione
di G. Ambrois
dalla
trascrizione di B. e G.Rochas (testo
semplificato)
In Archivio esiste anche copia della ricerca
DEVOZIONE IN EPOCA DI PESTE IN ALTA VALLE SUSA. L'EPIDEMIA DI PESTE DEL 1630
di Laura Gatto Monticone, Andrea ZonatoIn Archivio esiste anche copia della ricerca
DEVOZIONE IN EPOCA DI PESTE IN ALTA VALLE SUSA. L'EPIDEMIA DI PESTE DEL 1630
Qui ottenibile in formato pdf
La Peste a Torino - 1630
Testimonianza del protomedico ducale Giovanni Francesco
Fiocchetto di Maria Teresa Reineri
Altri archivi
Archivio della famiglia Suspize
(1852-1893)
2 1 1852
-1882 [5098]
Registro di conti
1
registro, cartaceo, scrittura
corsiva, francese
2 2 1869 [5099]
Mandato di pagamento per una
fornitura di calce firmato dal sindaco di Bardonecchia Giovanni Suspize
1
fascicolo, cartaceo, scrittura
corsiva, italiano
2 3 1893 [5100]
Corrispondenza
indirizzata al sig. Suspize
1 fascicolo, cartaceo, scrittura corsiva, italiano
Archivio della famiglia Agnès
(1784)
2 1 1784
"Ex codicibus loannis Agnes secundani
bardonnechiensis"
1 quaderno, cartaceo, scrittura corsiva, latino;
francese. Il manoscritto è stato restaurato presso il laboratorio di Novalesa
VIGLIONE,
Pietro, rettore della chiesa del
Suffragio (1913), 4950
<<>>
FRAZIONI
Horres - Inventaire de la Chapelle des Horres (S Andrea e S Giacomo)