Visualizzazione post con etichetta San Pietro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Pietro. Mostra tutti i post

08/07/22

ROCHEMOLLES - SAN PIETRO - FESTA PATRONALE 2022

La Processione per le vie di Rochemolles (gm 2018)

 3 luglio 2022 Le foto di Margherita Borghino


26/06/22

06/07/21

ROCHEMOLLES - 2021 Festa di San PIETRO

 
















Foto: Margherita Borghino

17/11/20

Rochemolles - Bollettino 2019


Rinominato e ristrutturato il rifugio Scarfiotti
 

Dopo 96 anni il Rifugio Camillo Scarfiotti, posto a 2165 metri in un’ampia conca del vallone di Rochemolles, cambia nome. Il locale, infatti, aperto nel 1923 e realizzato con il sostegno economico del citato benefattore, sarà poi identificato con la denominazione Scarfiotti-Crosetto. Il secondo cognome è di una giovane donna, morta l’anno scorso accidentalmente in Liguria, assalita da un animale inselvatichito. Silvia Crosetto era un pilastro del CAI Torino, un’appassionata alpinista con un attivo di 25 cime di oltre 4000 metri e infinite altre di oltre 3000 metri. Qualche anno fa Silvia, vittima di un incidente in montagna piuttosto grave, aveva manifestato, in caso di morte, il desiderio di dare il suo nome ad un rifugio o un bivacco. Purtroppo per gli inconsolabili genitori è giunto il momento di esaudirla. Con un finanziamento donato al CAI Torino, proprietario del rifugio, verrà realizzata una ristrutturazione. La cerimonia di intitolazione si è svolta domenica 7 luglio alla presenza di un nutrito pubblico di appassionati di montagna, del presidente del Club Alpino Italiano di Torino, Gian Luigi Montresor, del presidente della locale sezione bardonecchiese Agnés Dijaux, del presidente dell’intersezionale CAI Piero Scaglia, del vicesindaco bardonecchiese Chiara Rossetti e naturalmente dei genitori della sfortunata alpinista. Nel corso dell’incontro, inoltre, gli esponenti del CAI hanno presentato il progetto di ristrutturazione. Il locale sarà ampliato solo per il 20% della superficie nel rispetto di disposizioni urbanistiche, ma la volontà del CAI è soprattutto quella di creare un grande ambiente per l’accoglienza, in cui si possano tenere conferenze, proiezioni e altre attività legate alla montagna. Sorgerà anche un centro per la bici elettrica, attrezzato di tutto ciò che serve a chi arriverà al rifugio con tale mezzo ed un centro estivo per ragazzi. Con la collaborazione del Comune, già impegnato da sempre nella manutenzione della strada, il CAI ha manifestato la volontà di rilanciare la valle e valorizzarla, facendola conoscere per le sue caratteristiche naturalistiche e paesaggistiche e non come luogo di passaggi veloci di moto e di auto. La valle, infatti, è più conosciuta dai motociclisti per la strada più alta d’Europa, potendo raggiungere il Colle del Sommeiller a quota 3009 metri. Cercando di regolamentare il passaggio e stimolando di più escursionisti e ciclisti, il CAI auspica una svolta di qualità per la Valle. I lavori inizieranno nella prossima stagione. (Luisa Maletto)

 

Il magico e suggestivo borgo di Rochemolles

e le sue manifestazioni nel 2019

Con la consueta vivacità Rochemolles ha celebrato la fine dell’anno trascorso aggiungendo alla serie di manifestazioni puntualmente ricorrenti ogni anno, alcune nuove stimolanti iniziative dando maggior impulso alla musica e al teatro. Ciò a conferma dello spirito di rinnovamento che anima questo borgo dove però la lontananza dall’abitato cittadino e la presenza delle immutabili montagne, conservano intatte la mentalità e le abitudini tradizionali.

L’organizzazione di tutte le manifestazioni è stata possibile grazie alla disponibilità e alla collaborazione congiunta dei suoi abitanti, dell’Amministrazione locale e della due Associazioni Assoagri e ViviRochemolles.

Si sono svolte quattro manifestazioni: “That’s Amore”, “Cattivissimi noi”, “Artisti a Rochemolles Una montagna di arte, trucioli e sapori” giunta alla sua quinta edizione in agosto, “Il presepe diffuso” in dicembre e gennaio, giunta anch’essa alla sua quinta edizione. Lo spettacolo “That’s Amore” ha portato nel borgo artisti di fama internazionale, Matteo Peirone e Linda

Festa di S. Pietro: esce la processione.


I costumi antichi per la festa patronale di S. Pietro.


Campanella che con le loro voci hanno fatto tremare le mura trecentesche della chiesa di Rochemolles, che li ha ospitati.

“Cattivissimi noi” della “Accademia dei Folli” spettacolo teatrale itinerante nelle antiche case del borgo e nei luoghi più suggestivi del paesino abbinato alla degustazione di piatti tipici della gastronomia montana.

In agosto i numerosi visitatori, giunti alla manifestazione “Artisti a Rochemolles Una montagna di arte, trucioli e sapori”, hanno potuto partecipare ad un percorso gastronomico itinerante di degustazione di pasti tradizionali che vede impegnati tutti gli abitanti che in numerose antiche case offrono via via piatti della tradizione a cui si è affiancata l’osservazione delle opere prodotte dai numerosi artisti e intagliatori del legno che hanno popolato le pittoresche vie del borgo. Gli artisti generosamente lasciano le loro opere e sculture al paesino di Rochemolles, nel quale trovano permanente collocazione, aumentando il fascino del borgo.

Le finestre e le porte delle antiche grange, ciascuna con la sua “Losa” con decorazione e antico nome della casa, sono d’estate un tripudio di fiori e di colori mentre a Natale si adornano con caratteristici presepi illuminati. Le creazioni magiche del “Presepe diffuso”, con personaggi a dimensione naturale abbigliati secondo gli antichi mestieri della vallata alpina, insieme alle scintillanti luci natalizie, hanno richiamato molti turisti a passeggiare lungo le stradine di questo incantevole borgo, che grazie al “Presepe diffuso” è stato riscoperto anche d’inverno. Inoltre, quest’anno nella chiesa parrocchiale si è potuto ammirare il Presepe Fluttuante, ad opera dell’Associazione di intaglio e scultura di Rivoli, ideato dal Maestro Enrico Rimoldi.

È stata ricostruita nella parte iniziale della chiesa la capannina di legno, all’interno della quale, sono state posizionate le statue lignee rappresentanti la natività di nostro Signore. Appena al di fuori della stessa ha trovato posto l’angelo con le sue magnifiche ali.

“Il Presepe Fluttuante” si è ben inserito nel contesto del Presepe diffuso in un paese una volta di pastori, nella magnifica cornice fatta di case di pietra e alte montagne piene di neve. Montagne che si stagliano, in una giornata piena di sole nell’azzurro dove regna il silenzio. Quel silenzio che segnato dal volo dell’aquila che ci sorvola in più ampi cerchi, ci fa rivolgere lo sguardo verso il cielo.

La Processione di S. Pietro davanti alla Cappella del Ponte.

Tra luci festose e gli allegri tavoli allestiti doviziosamente per i visitatori, le finestre infiorate con amorevole fantasia e i pupazzi nelle loro vesti pittoresche e artigianali, sparsi in suggestivi angoli del borgo, in pose sorprendentemente naturali, si è ricomposta quell’atmosfera di gaia serenità che diventa via via oggi un privilegio sempre più raro e che Rochemolles vanta come sua specialità. È ciò che trovano i vecchi e i nuovi turisti che arrivano sempre più numerosi e che avvertono imboccando la ripida salita, lasciando a valle il cumulo di ansie e tensioni che continua a crescere ovunque nelle grandi metropoli come nelle piccole città. (Olivia De Carlo Ventricelli Angela)

 

Il Presepe diffuso: le pecorelle verso la Cappella del Ponte.

LAUREA

Silvia Borello si è laureata il 15 giugno 2019 presso la ED Business School di Barcellona. Ha conseguito 2 lauree: in Business Internazionale e in Sports Management. Le hanno conferito 2 attestati: uno come miglior studente, l’altro come migliore tesi di laurea.Ci rallegriamo vivamente con la nuova dottoressa per un risultato che è a coronamento di una preparazione seria e approfondita e le formuliamo i migliori auguri per la sua prossima attività.

 

Le Priore di S. Emerenziana 2020: Angela Ventricelli e Daniela Dorato.

 






La strada provinciale per Rochemolles: il ponte dove l’alluvione l’aveva bloccata.


 

26/03/20

Venerdì 27 Marzo 2020 ore 18,00 PIAZZA SAN PIETRO


Il Papa   
*venerdì 27, alle ore 18*,
da Piazza San Pietro completamente vuota,
esporrà il SS. Sacramento
e impartirà la
Benedizione "Urbi et Orbi" 
a cui sarà annessa la possibilità di ricevere
 L'INDULGENZA PLENARIA.

Uomini di fede, credenti e dubbiosi, davanti allo schermo TV in cerca di risposte. Tutti in attesa di una serena speranza.


Il testo integrale dell'omelia del Papa in tempo di epidemia


Riportiamo le parole pronunciate da Papa Francesco durante il momento di preghiera straordinario sul sagrato di Piazza San Pietro. 

*  *  *

23/06/19

28/06/18

ROCHEMOLLES - Parrocchia di S.Pietro Apostolo (2017)

ROCHEMOLLES E LE VALANGHE
Rochemolles, la splendida frazione di Bardonecchia, baluardo dell’omonima valle, quest’anno ha rivissuto i fantasmi del passato.
Inverno 2018 a Rochemolles:
una “spruzzata di neve...”.
Mentre continuava a riscuotere grande successo – nonostante le abbondanti nevicate – il presepe diffuso, allestito dall’associazione Vivi Rochemolles con personaggi a grandezza naturale, il 4 gennaio la valanga del Vallone precipitava a valle del paese, senza toccarlo e senza arrecare danni alle persone, mentre il suo poderoso soffio, generato dal salto verticale della parete rocciosa percorsa dalla massa nevosa, abbatteva molti alberi ed un camino.
Complice di questa situazione, generalizzata su tutto l’arco alpino occidentale, oltre alle copiose nevicate il clima particolarmente mite, quasi primaverile.
Dopo la tranquillità degli ultimi decenni, dovuta alla costruzione dell’opera di protezione dalla valanga del Rio du four e all’assenza di copiose nevicate, che ha spinto molti nativi e turisti a ristrutturare le vecchie baite, riportando in vita questo incantevole borgo, abbandonato a causa dell’evacuazione imposta dopo la valanga del 1961 – tranquillità dimostrata anche dalla rinascita, nell’ultimo ventennio, di un nuovo ristorante e di un residence – quest’anno la preoccupazione per questo fenomeno si è nuovamente ripresentata, Rochemolles ha, da sempre, convissuto con le valanghe. Prova ne è il voto, proferito a Santa Emerenziana il 14 gennaio 1706 dal Sindaco, dai Consiglieri e dai Capifamiglia dell’allora Comune di Rochemolles, colpito dall’ennesima valanga, per richiedere l’aiuto e la protezione della Santa da questo flagello, voto che si perpetua ogni anno il 23 di gennaio.
Preoccupazione che, invece, è rientrata il giorno 22 gennaio, quando alle ore 11 del mattino è caduta la valanga del Rio du fourn, quella che da secoli, fino al 1961, ha sempre creato grossi problemi all’abitato, e che questa volta, grazie all’opera di protezione, è stata deviata lontano dal paese, a tal punto che chi in quel momento era nell’abitato di Rochemolles non si è accorto di nulla.
Inverno 2018
Gli abitanti, sollevati dal soddisfacente collaudo pratico dell’opera di protezione, ringraziano Santa Emerenziana, la Regione Piemonte e il Comune di Bardonecchia per il finanziamento della stessa e il Consorzio forestale Alta Valsusa per la progettazione. Negli ultimi anni Rochemolles ha iniziato una lenta ma costante rinascita, che ha portato ad un suo ripopolamento e, grazie anche all’Assoagri e all’associazione Vivi Rochemolles, che si è prefissata di animare il borgo sia d’estate che d’inverno, oggi può continuare su questa strada senza più preoccuparsi delle valanghe.
Angela Ventricelli

OPERE DI RESTAURO AL CAMPANILE:
rendiconto del costo delle forniture e manodopera eseguite per l’intervento

26/06/18

SAN PIETRO - Rochemolles

 Festa Patronale
1 luglio 2018






Le foto di Domenico Pagnotto