Visualizzazione post con etichetta Concerti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concerti. Mostra tutti i post

15/08/21

CONCERTO DI CAMPANE - 13 Agosto - SANT'IPPOLITO


Mail a don Franco del 13 agosto 2021

Gent.mo don Franco,
Sperando di fare cosa gradita Le invio in allegato il pdf contenente i dati e le iscrizioni presenti sulle campane di Sant’Ippolito reperite dal sottoscritto durante il sopralluogo in cella campanaria nella mattinata di venerdì 13 agosto. Ne ho memorizzata una nella centralina: si tratta della suonata solenne del territorio che di solito utilizziamo per il mezzogiorno dei giorni di festa. La trova nell’elenco delle melodie con il nome “Romana DJ”.
Nei prossimi giorni le invierò un video riguardante le varie melodie che ho proposto dopo l’angelus. 
La ringrazio ancora per la calorosa accoglienza e per la pronta disponibilità. 
Un cordiale saluto e buona festa dell’Assunta.
Marco Di Gennaro

Prof. Marco Di Gennaro

Dipartimento di Lettere e di Religione
Scuola Secondaria di Primo Grado


Bardonecchiasantippolito https://youtu.be/A7jWIyHfW5Y (video)



19/06/21

MUSICA D'ESTATE 2021 - Accademia di musica di Pinerolo

 

CARTELLA STAMPA E FOTO >>

Tutti i concerti sono gratuiti. L’accesso è possibile solo con mascherina
e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Si consiglia di arrivare un quarto d’ora prima dell’inizio del concerto.



07/07/20

MUSICA D'ESTATE 2020 - Accademia di musica di Pinerolo


il programma (PDF)

25 concerti
Maria Ausiliatrice
Sant'Ippolito
Palazzo delle Feste
Tutti i concerti sono gratuiti. 
L’accesso è possibile solo con mascherina e nel pieno rispetto delle norme per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Si consiglia di arrivare un quarto d’ora prima dell’inizio del concerto.


31/07/19

Concerto in Altura 2019


PIENO SUCCESSO A BARDONECCHIA DEL XX° CONCERTO IN ALTURA
MEMORIAL MARIO PISANO
Ancora una volta il Cus, Centro Universitario Sportivo torinese, ha offerto ai tanti appassionati domenica scorsa, 28 luglio, in collaborazione con il Comune di Bardonecchia e la Colomion S.p.a., il “Concerto in Altura”, giunto alla XX edizione, dedicato come ogni anno, presente la figlia Giulia, al giornalista Rai Mario Pisano, scomparso nel gennaio 2008. Preceduta dalla Santa Messa celebrata alle 9 da don Franco Tonda della chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito, la mattinata musicale è stata come sempre di alto profilo ed ha soddisfatto appieno quei residenti e villeggianti di Bardonecchia che, giunti al Pian del Sole sia a piedi da Campo Smith che in seggiovia, non si sono per fortuna fatti intimorire dalla pioggia caduta nella notte e dal meteo non del tutto a favore. Avrebbero perso la possibilità di applaudire la “Sichuan Philarmonic Orchestra”, una delle più rappresentative di tutta la Cina, fondata nel 1973, con lo scopo di divulgare opere musicali nazionali e straniere. A dirigerla il titolato Maestro Lorenzo Tazzieri, già applaudito nel “Concerto in Altura” del 2014, quando diresse mirabilmente l’Orchestra “Simon Boccanegra” di Genova, sua città natale. A soli trentatrè anni è uno dei più accreditati esponenti della nuova generazione italiana di direttori d’orchestra, è direttore principale della “Tokyo Metropolitan Opera Foundation”, direttore artistico del “Genoa International Music Youth Festival” e dell’”Amman Opera Festival”, primo festival operistico fondato nel mondo arabo. A fare gli onori di casa è il Presidente del Cus Riccardo D’Elicio che si è detto orgoglioso per la presenza di simili musicisti. Al microfono poi il sindaco di Bardonecchia, Francesco Avato, con la sua vice Chiara Rossetti, l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca, Patrizia Lombardi, Prorettore del Politecnico di Torino, e la Presidente dell’Orchestra.
Con qualche variante rispetto al programma il concerto onora grandi nomi del panorama operistico come il parigino Bizet con la sua appassionata “Carmen”, Giacomo Puccini con il delicato tratteggio della figura di Mimì dalla “Bohème” e il “Nessun dorma” dalla “Turandot”, Verdi del “Trovatore” e de “la Traviata” con il brindisi cantato dai quattro bravissimi interpreti, due voci femminili, il tenore e il baritono cinese. Non sono mancati in chiusura un brano della tradizione cinese e “O sole mio” beneaugurante per restare in quota e gustare, mettendosi in coda con pazienza, polenta al sugo e toma!

Prof.ssa Patrizia Meumann Porcellana - Asti
Foto: GAS e P.Porcellana

25/06/19

MUSICA D'ESTATE - 2019


CONCERTI
14 – 30 luglio 2019, Bardonecchia (To)
CONCERTI di musica classica e ALTA FORMAZIONE A 1300 metri

Sono più di 30 i concerti di musica classica che animeranno dal 14 al 30 luglio il centro storico di Bardonecchia, ma non solo, in occasione di Musica d’Estate. Organizzata dal 1995 dall’Accademia di Musica di Pinerolo, annoverata tra le più rinomate strutture di alta formazione e perfezionamento del paese, la rassegna è a ingresso gratuito e richiama ad ogni edizione migliaia di spettatori, regalando loro la rara occasione per godere di concerti in altura, a 1300 metri d'altitudine, là dove anche la montagna dà spettacolo.

Ad ospitare i concerti sono la suggestiva area giardino L’Alveare nella centrale via Medail, il Palazzo delle Feste, il borgo storico di Les Arnauds e la Chiesa di S. Ippolito, scrigno di notevoli opere dell'artigianato della valle. 


Due concerti con grandi interpreti al Palazzo delle Feste di Bardonecchia inaugurano, e suggellano in chiusura, il programma di Musica d’Estate: domenica 14 luglio alle 18:00 la rassegna prende il via con il recital pianistico di Pietro De Maria - accademico di Santa Cecilia, insegnante al Mozarteum di Salisburgo e docente presso l’Accademia di Musica - che esegue brani di Beethoven e Chopin; lunedì 29 luglio alle 20:30 i due grandi interpreti di fama internazionale Sonig Tchakerian, violino e Benedetto Lupo, pianoforte eseguono brani di Brahms.  
Dal lunedì al venerdì, dal 17 al 26 luglio, alle ore 16.00 presso la Chiesa di S. Ippolito, si alternano concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall.

01/05/18

SPAZIO AUTISMO - La nota in più

È uno spettacolo musicale di Spazio Autismo di Bg: hanno suonato ragazzi autistici e insegnanti. più la gente vede il video su YouTube più Spazio Autismo guadagna ciao ciao
Hanno suonato all'ospedale Papa Giovanni XXIII di BG... Bravissimi!

27/04/17

Spazio autismo - Orchestra Sinfonica "Una nota in più"

https://youtu.be/e5TtBFuv7mI

Hanno bisogno che sia visualizzato il più possibile per averne dei vantaggi.

12/05/16

il PROGRAMMA ESTATE 2016



Eventi dell'estate 2016
in Sant'Ippolito 

La locandina 
distribuita in 
Parrocchia


Vedere la Pagina 
"Estate 2016"




e nelle Frazioni

20/09/15

PARROCCHIA S. ANTONIO ABATE MELEZET (2014)


CELEBRATE DUE NOZZE D’ORO A MELEZET
Dirsi sì, per 18.250 giorni, ogni giorno, per 50 anni.
Domenica 4 maggio, a Melezet: «Due coppie di sposi hanno celebrato le Nozze d’Oro. Marchello Enrico e Lantelme Laura, Lantelme Renzo e Pessen Lucia, circondati dai figli, dai familiari e da tanti amici hanno festeggiato i loro primi 50 anni insieme, faccio loro tanti auguri». È il Parroco di Melezet, don Paolo Di Pascale, a raccontare con entusiasmo l’esperienza di queste due coppie; in unmondo in cui i rapporti durano poco e a volte non arrivano nemmeno al giorno del sì, qualcuno ha deciso che quel Sì” era davvero una promessa davanti a Dio, ai familiari e ai parenti e l’ha mantenuto fino ad oggi, rifesteggiando il proprio matrimonio nel nuovo secolo. «Lantelme Laura e Lantelme Renzo sono sorella e fratello e si sono sposati l’una il 2 maggio a Melezet, l’altro il 30 maggio in Valle d’Aosta, entrambi nel 1964. Dopo 50 anni si sono  iuniti nella chiesa di Melezet per festeggiare tutti insieme », spiega don Paolo. Tanti gli applausi, grande la commozione, e poi un pranzo all’Hotel Bucaneve. [M.T.V.]

S. CRESIME

02/07/15

Accademia di Musica Pinerolo: CANTANDO INSIEME



Dal 19 luglio al 23 luglio 2015, presso la Chiesa Convento San Francesco di Bardonecchia, si terranno cinque incontri per cantare e fare musica insieme. Il coro sarà guidato e accompagnato dal Maestro Marco Robino con il quintetto d’archi.
Al termine del percorso si terrà un “concerto finale” con il quintetto dal vivo aperto ad amici, famigliari e conoscenti.
Gli incontri sono aperti a tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza divertente ed entusiasmante, di qualunque età, anche a chi non ha mai cantato, anzi soprattutto a chi non ha mai cantato e pensa di essere stonato e non conosce la musica!
Il corso prevede una lezione giornaliera di circa 1 ora e 30 minuti.
Il repertorio è costituito da brani di Verdi, Mozart e brani di tradizione.
Il costo di partecipazione è di Euro 100 (iva inclusa).
L’iniziativa verrà attivata se si raggiungerà il numero di partecipanti (minimo 30)
Per chi lo desiderasse sono possibili convenzioni con il Villaggio Campo Smith di Bardonecchia con alloggio a 20,00 euro giornaliere (occupazione in alloggio minimo 3 persone). Per la prenotazione contattare direttamente la struttura (0122/999284) annunciandosi come allievi di Musica d’Estate.
Per info ed iscrizioni rivolgersi a
Marco Robino – 335 5318553
Segreteria dell’Accademia 0121321040 dalle ore 9.00 alle ore 11.00 dal lunedì al venerdì.

18/11/14

CONCERTO PER BANDA - Melezet 23 novembre

I 150 anni della FILARMONICA SALBERTRAND


28/06/13

PROGRAMMA ESTATE 2013



Parrocchia di 
Sant'IPPOLITO 
e Frazioni Bardonecchia

vedi in: EVENTI 2013







27/06/13

UTRECHT 300 anni dopo. Il 6 luglio al FORTE BRAMAFAM


INVITO AL FORTE BRAMAFAM 
SABATO 6 LUGLIO 2013
www.fortebramafam.it





Bardonecchia: 
Convegno sul Trattato di Utrecht

Il Trattato di Utrecht ha rivissuto le sue fasi peculiari, ieri, sabato 6 luglio, attraverso un convegno, ospitato dal Forte Bramafam e realizzato dal Centro Ricerche Cultura Alpina, nell'ambito dei festeggiamenti del tricentenario. L'iniziativa, nata da un accordo tra i Comuni di Briançon e Chiomonte, patrocinata dal Consiglio Regionale, dal Comune di Bardonecchia e dalle presidenze delle repubbliche, italiana e francese, ha portato sulla collina del Bramafam esperti francesi ed italiani che hanno relazionato su argomenti impegnativi, perseguendo un filo conduttore dal titolo “Dalle Alpi all'Europa: la difesa dello Stato nella cultura politica e militare del Settecento prima e dopo Utrecht”. Gli interventi si sono avvicendati seguendo un ordine storico, partendo, cioè, dai personaggi che hanno avuto un ruolo fondamentale nel trattato di pace. Così Frédéric Ieva della Rivista Storica Italiana ha evidenziato la vita del temerario Principe Eugenio, definito dalla storia, come uno dei più grandi condottieri. Una vita trascorsa, sin dall'età di vent'anni, sui campi di battaglia.

05/09/11

CONCERTO D’ALTURA E FESTEGGIAMENTI A LIVIO BERRUTI

Come sempre il concerto d’altura, promosso dal Cus Torino, ha riscosso domenica al Pian del Sole uno strepitoso successo. Più di cinquemila persone hanno applaudito con forza il Maestro Ovidiu Balan alla direzione dell’Orchestra Balkan Festival, che ha eseguito per un’ora e mezza numerosissimi brani classici spaziando da Verdi a Dvorak, da Puccini a Strauss.

Ospite illustre della manifestazione Livio Berruti, oro olimpico 1960 a Roma, e record mondiale per i mitici 200 metri in 20”5. Di fronte all’affollato auditorium all’aperto è stato ricordato e festeggiato da Riccardo D’Elicio, presidente del Cus Torino, affiancato dai Rettori degli atenei torinesi, dal Sindaco Francesco Avato e dall’assessore alla cultura Roberto Canu. «Non mi rendo conto di quanto tempo è passato – ha sottolineato Berruti –, mi sembra ieri. Ricordo che i miei più grandi sfidanti erano sempre francesi, ma li ho sempre battuti». Nel rievocare con nostalgia quei tempi lontani, l’ex olimpionico ha espresso qualche considerazione sull’odierna atletica: «Oggi in atletica tutto è programmato. C’è troppa tecnologia. Fondamentale è la figura del medico. L’atleta, come singolo, non conta più, è avvolto in un ingranaggio. Cinquant’anni fa si offriva una vera emozione allo spettatore. C’era entusiasmo e passione nell’atleta. Lo spettatore viveva le nostre stesse tensioni, eravamo un’unica entità. Ma tutto è cambiato. Lo sport in genere è diventato tecnologico. Anche i bambini che si avvicinano ad uno sport diventano presto delle macchine. E questo mi dispiace. Lo sport dovrebbe essere ancora considerato un’attività fisica, un’attività per i muscoli, un’attività che fa bene alla salute. A volte vedo bambini costretti dai genitori a svolgere una disciplina, magari non sono nemmeno portati. Trascinati sui campi di calcio o sulle piste di sci. Ma i loro figli devono vincere a tutti i costi, devono diventare qualcuno, ma poi perché? Perché non sono riusciti loro quando erano giovani?». [L.M.]