Visualizzazione post con etichetta Via Crucis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via Crucis. Mostra tutti i post

10/04/20

Venerdì Santo 10 Aprile 2020 - Via Crucis

Liturgia della Passione e Morte del Signore
(a porte chiuse)
Presieduta da Mons. Alfonso Badini Confalonieri, Vescovo emerito di Susa.

Don Franco scopre il Legno della Croce al canto  "Ecce lignum"

Adorazione dell Croce

Testo latino
Ecce lignum Crucis,
in quo salus mundi pependit.
R.: Venite, adoremus.
Traduzione liturgica in lingua italiana
Ecco il legno della Croce
al quale fu appeso il Cristo,
Salvatore del mondo.
Rit. Venite, adoriamo.


Altare della Reposizione (2018)

10/03/20

Quaresima - Via Crucis


SANTUARIO DELLA CONSOLATA (2018)

LA "VIA CRUCIS" DELLA SCULTRICE 
EMILIA POZZO LA FERLA

Un opera in terracotta pensata per i non vedenti



ITALIANO
INGLESE
Doppiaggio per non udenti
https://youtu.be/4yK0q2TRyvw

28/03/18

Pasqua 2018

Tutte le celebrazioni della SETTIMANA SANTA

25: Domenica delle PALME 
            Ore 11 Benedizione degli ulivi.
            Ore 16,30 Benedizione dei bambini.

29: GIOVEDI _ Santa Messa della Cena del Signore e Rito della lavanda dei piedi ore 18.
                          Adorazione Eucaristica ore 21.



12/02/18

Santuario della Consolata - Via Crucis da toccare

IN MOSTRA A TORINO LA "VIA CRUCIS" DELLA SCULTRICE 
EMILIA POZZO LA FERLA
Un opera in terracotta pensata per i non vedenti

Periodo 15 febbraio - 15 aprile 2018
Orario apertura della chiesa: tutti i giorni dalle 6,30-19,00

METTI LA TUA MANO…
SULLA VIA DELLA CROCE CON IL CUORE E LE MANI
CONFERENZA STAMPA
Giovedi 15 Febbraio Ore 11:00
Santuario della Consolata, Via Maria Adelaide, 2 Torino
Sala incontri - piano 1
Un percorso accessibile a tutti tra arte e spiritualità.
Una meditazione sulla via Crucis attraverso un’esperienza visiva, tattile e uditiva.
Grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie le opere di Emilia Pozzo La Ferla sono fruibili dal più ampio pubblico possibile con una attenzione particolare ai disabili sensoriali.
Mediante il codice QR-code è possibile attivare l’audio-descrizione in Italiano, Inglese e Francese con la guida all’esplorazione delle opere per le persone con disabilità visiva e il video con i testi in LIS per le persone con disabilità uditiva.
a cura di Tactile Vision onlus

L’opera in terracotta della scultrice Emilia Pozzo La Ferla viene a integrare i dipinti, non leggibili per i non vedenti, con una proposta realizzata in altorilievo che consente quindi di essere toccata e letta con le mani – e non solo dai non vedenti – a tutto vantaggio di una comprensione anche più viva, capace quasi di favorire il dialogo diretto con le persone rappresentate nelle singole stazioni. L’autrice con questa opera ha cercato di favorire questa ulteriore dimensione: non solo gli occhi ma anche le mani come strumento di conoscenza e di incontro. E’ davvero una “Via Crucis” da toccare!
                              mons. Giacomo Maria Martinacci
rettore del Santuario della Consolata

con il patrocinio di:
UICI-Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus
ENS-Ente Nazionale Sordi


Lettura per non vedenti 
ITALIANO

FRANCESE


INGLESE

Doppiaggio per non udenti
https://youtu.be/4yK0q2TRyvw







18/09/17

Attualità (2016)

PENNELLATE BARDONECCHIESI DI MONSIGNOR BONACCHI NEL DECENNALE DELLA MORTE (2006-2016)1

Vocazione sacerdotale “bardonecchiese”
Un bravo regista troverebbe – rovistando un po’– ottimo materiale per un film biografico su mons. Bonacchi, intrecciando una umanità ricca e sapida, qual era la sua, ad una fede granitica e luminosa. L’incipit del film (o della biografia) potrebbe essere quello di un giovane ufficiale alpino (tenente medico ...stava per laurearsi) che, ormai all’imbrunire, sale per la centrale via Medail di Bardonecchia, con il suo pesante zaino, verso la chiesa parrocchiale del Borgo Vecchio. Ma il suo fardello è l’inquietudine che si porta dentro, che lo attanaglia e che si risolverà, sciogliendosi in una percezione quasi mistica, come quella della sua vocazione. Bisogna lasciar raccontare da lui stesso, come fa nei ricordi dal diario di Bardonecchia, quando il 1º gennaio 1971 inaugura il primo anno di vita della casa “Chez Nous” di Bardonecchia: «Non avrei mai pensato, più di un quarto di secolo fa, quando mi trovavo in guerra su questi monti, che un giorno, sacerdote, avrei riunito qui, in una famiglia, i miei ragazzi “gaudium et corona mea!”». E dopo alcune osservazioni pedagogiche e pastorali aggiunge: «Chiedo al Signore, che è stato tanto buono con me, di volermi concedere ancor questo: come una lontana sera fece sentire a me chiara la voce che mi chiamava al sacerdozio, mentre salivo, sotto un cielo stellato, la lunga strada bianca di neve che porta alla chiesa parrocchiale di S. Ippolito, così faccia sentire ai ragazzi più buoni e generosi che formeranno una famiglia in questa casa, quanto è bello fare l’esperienza totale del suo Amore nel suo servizio».

17/04/14

Venerdì Santo 2014

18 aprile, ore 21,00
via Crucis dalla Parrocchia a Maria Ausiliatrice

La PASSIONE DI CRISTO
in tre "Filmine Don Bosco" degli anni '50
ora complete e restaurate

 PASSIO CHRISTI - Terzo tempo

Queste filmine sono usate dai catechisti in Parrocchia
Rimosse dalla rete su richiesta dell'Editore, sono nuovamente disponibili per la cortesia dello stesso.
I quadri del secondo tempo, mancanti, sono stati trovati presso l'editore
Il primo e terzo tempo sono il risultato del restauro effettuato, per il blog, partendo dalle pellicole originali