LUCIANO GILBERTO VALLORY
MEDAGLIA DI BRONZO AL VALOR MILITARE
Nel ripercorrere la vita di Luciano Vallory si ha la sensazione di avere incontrato un uomo di grande coraggio, ma il nipote Livio Agnes ci ha detto che era semplicemente un uomo buono. Due grandi doti per un soldato che ha attraversato tutta la guerra, dal 23 maggio 1915 fino al congedo giunto nell’agosto del 1919, che è stato decorato con la medaglia di bronzo al valor militare e che ha trascorso un intero anno in prigionia.
Luciano Vallory era nato al Rochas il 1º
novembre 1891; i suoi genitori, Giuseppe Federico (nato il 2 febbraio 1852) e
Vittorina Luigia Garnier (nata il 12 gennaio 1854), avevano avuto ben 11 figli!
Il primogenito, Spirito, era morto alla nascita nel 1877; il secondogenito,
Spirito Augusto, nato il 1º gennaio 1879, morì nel 1918 nell’infermeria presidiaria
di Bardonecchia a 39 anni di malattia per conseguenze della guerra e lasciò sei
figli orfani in condizioni di estrema povertà, bambini di cui si prese cura il
nonno Giuseppe.
Nel 1880 nacque la prima femmina, Maria
Margherita; nel 1882 seguì Federico, che non sopravvisse. Arrivarono poi
Adelaide Rosa nel 1884 (che si trasferì in Francia dove si sposò nel 1915),
Edoardo Luigi nel 1885, Andrea Emilio nel 1886 e Camillo Ferdinando, nel 1889.
Dopo Luciano nacquero ancora due bambine, Rosa Angelina nel 1894 e Leontina Claudina
nel 1897, che si sposò in Francia nel 1925 con Camillo Tournoud.
La numerosa famiglia viveva al Rochas e si
manteneva lavorando la campagna e con l’impiego nelle Poste del padre Giuseppe.
Lo vediamo in una bella fotografia del 1926
nella sua divisa da postino, con la borsa postale a tracolla e il cappello con lo stemma regio. Giuseppe
aveva allora 74 anni ed era ancora in piena attività: senza mai stancarsi percorreva a piedi ogni
giorno la strada fino all’ufficio postale di Bardonecchia per poter consegnare la posta nelle borgate di
Millaures17.
Luciano Vallory, militare a
Perosa Argentina nel 1914
|
Riprese il servizio militare dal luglio al
novembre 1914 quando furono richiamate per istruzione ben 13 classi di leva in vista di un’eventuale
partecipazione dell’Italia al conflitto appena iniziato.
Luciano ancora fu richiamato l’anno
successivo, il 20 aprile 1915, e questa volta fu per la guerra. Il 23 maggio
raggiunse il fronte e iniziava per lui una lunga guerra che lo vide combattere sul
Carso, sul Pasubio e sul Grappa.
Con il battaglione Exilles fu sul Montenero
nella vittoriosa battaglia del 16 giugno del 1915 e combatté sull’Isonzo per tutto
l’anno 1915 e parte del ’16. Nell’aprile 1916 l’Exilles si trasferì a Bassano e
il 20 maggio arrivò nei pressi di Rovereto, in val terragnolo. Era in corso la
Strafexpedition, iniziata il 15 maggio con una potente controffensiva austriaca
che da Rovereto all’Altipiano di Asiago aveva fatto arretrare il nostro fronte.
Gli alpini del battaglione Exilles combatterono sul Pasubio con grande
coraggio, si difesero fino all’ultimo sangue e subirono molte perdite. Il
nostro Luciano, nel pieno dello svolgimento di questo massacro, il 30 luglio 1916,
fu promosso caporale. Dal 6 settembre l’Exilles si era trasferito in val di
fieno, ai piedi del Pasubio e dopo essersi ammassato sotto i roccioni di Lora,
aveva scatenato l’attacco sull’Alpe Cosmagnon. Causa la fittissima nebbia il
tentativo però non riuscì e procurò forti perdite. Il 10 settembre 1916, al
Coston del Lora, Vallory fu decorato con la medaglia di bronzo al valor
militare: «Sotto l’intenso fuoco nemico, precedeva risolutamente i compagni
nell’avanzata, incitandoli con la parola e con l’esempio» 18.
___
17 La
posta veniva distribuita in tutte le borgate di Millaures, da quelle situate in
Bardonecchia sulla sinistra orografica del torrente, fino a Gleise, Reuil,
Rochas, Medail e Garnier; il postino, che si muoveva a piedi sulle mulattiere, doveva
raggiungere anche la borgata Geneys, appena dopo il rio Perileux al confine
comunale tra Bardonecchia e Oulx, dopo Royeres.
---
Il 5 ottobre 1916, per il coraggio dimostrato,
fu promosso caporal maggiore. Intanto il suo battaglione, dopo quindici giorni
di riposo, salì nuovamente sul Pasubio a quota 2200 m., sul Panettone medio
dove subì un violentissimo bombardamento. Prima della fine dell’anno, l’Exilles
era nuovamente sull’Alpe Cosmagnon (25
novembre - 30 dicembre) dove la molta neve caduta, la tormenta e le valanghe
rendevano impossibile combattere e impegnavano i soldati in un’immane lotta
contro il gelo.
Nel maggio 1917 Luciano Vallory passò al reparto
mitraglieri mod. 1907 fiat; il 23 settembre 1917 fu promosso sergente. In
seguito alla rotta di Caporetto, nell’ottobre 1917, il fronte era arretrato
fino alla linea del Grappa e del Piave.
Me
Medaglia di bronzo al valor
militare di Vallory Luciano
|
Il 14 dicembre, nell’attacco alla regione del
Col della Berretta, Luciano Vallory cadde prigioniero19. Non sappiamo dove fu
portato e dove trascorse il lungo e sicuramente durissimo anno di prigionia,
poiché Luciano non parlò mai di questo periodo della sua vita.
Sappiamo che rientrò in Italia il 30 novembre
1918.
Ma Luciano della guerra ricordava molto bene i
tanti compagni morti che lui personalmente aveva seppellito, e tanto forte era
la memoria di quelle semplici sepolture che era certo di ritrovarle se mai
avesse potuto ritornare sui luoghi della guerra. Come scrisse Ungaretti: «...nel
cuore / nessuna croce manca»20.
Il nipote Livio Agnes ricorda un tragico
episodio che il nonno era solito raccontare: quando erano in trincea il
capitano aveva affidato per istruzioni a Luciano Vallory un giovane sottotenente
appena arrivato al fronte; lui gli raccomandava di fare attenzione e di non
sporgersi dalla trincea perché i cecchini erano pronti a sparare in qualsiasi
momento.
___
18 In:
Istituto del Nastro azzurro. Sezione di Torino (a cura di), Decorati al valor militare di Torino e
provincia: 1833- 1933, Torino, Chiantore, 1933.
19 Lo
stesso giorno e nello stesso luogo fu preso prigioniero un altro alpino di
Millaures, Giovanni Allemand, anche lui classe 1891. I due alpini Allemand e
Vallory erano certamente insieme e patirono la stessa prigionia. Ma Allemand fu
meno fortunato: nell’ottobre del 1916 era stato ferito da una scheggia di
granata, sul Dente del Pasubio, e morì nel 1919 in conseguenza dei patimenti
subiti. La sua storia è nell’elenco dei caduti di Bardonecchia.
20 Giuseppe Ungaretti, San Martino nel Carso: «Di queste
case / non è rimasto / che qualche / brandello di muro / di tanti / che mi
corrispondevano / non è rimasto / neppure tanto / ma nel cuore / nessuna croce
manca / è il mio cuore / il paese più straziato».
---
Luciano e Luigia Vallory
sposi nel 1921.
|
Il giovane un po’ baldanzoso e del tutto
ignaro del vero pericolo, mentre diceva “Ma io non ho paura del nemico!” si
affacciò dalla trincea per guardare le vicine linee nemiche. In quel mentre si
sentì uno sparo e una pallottola lo colpì in piena fronte; il ragazzo cadde
morto, riverso nel fango.
Luciano Vallory rientrò nel deposito del 3º
reggimento alpini il 16 gennaio 1919 e fu inviato a fare il
guardiano dei prigionieri austriaci al forte
di Pampalù, sulle pendici del Rocciamelone: fu quello il periodo in cui si
riprese dalla prigionia e dalla guerra, finalmente il cibo era abbondante e non
si viveva più sotto il fuoco delle artiglierie. Rientrò a Millaures il 21
agosto 1919 quando fu lasciato in congedo illimitato.
La vita poteva riprendere e Luciano il 5
giugno 1921 si sposò con Luigia Gendre; nel 1922 nacque la loro figlia
Giuseppina. In quello stesso anno Luciano fu assunto in ferrovia e si trasferì
con la famiglia a Bussoleno. Ma la sua vita doveva ancora essere funestata da
una disgrazia: nel 1930, in seguito ad un incidente ferroviario, gli fu
amputata una gamba all’altezza del ginocchio. Una vera tragedia per questo giovane
uomo che aveva ripreso felicemente la sua vita con un buon impiego.
Una figura importante nella sua vita fu la
moglie Luigia, tantë Vizë, donna dal carattere espansivo, di indole buona e
molto generosa che coinvolgeva il riservato Luciano nelle tante piccole
attività di aiuto a chi nel paese aveva bisogno.
Luciano Vallory morì nel luglio del 1964.
Livio Agnes ha raccolto con noi i ricordi del suo carissimo nonno.
– FONTI:
Testimonianza di Livio Agnes • Archivio di Stato di Torino, foglio
matricolare di Vallory Luciano • Istituto del Nastro Azzurro, Decorati valor
militare • Documentazione fotografica di Livio Agnes • Diario storico del battaglione
Exilles.
21
All’epoca la distribuzione della posta avveniva tramite persone assunte
direttamente dall’ufficio postale e si potevano passare l’incarico tra padre e
figlio. Quando Luciano Vallory andò in pensione prese il suo posto di postino
di Millaures il sig. Vittorio Leschiera.
__________
RINGRAZIO:
– tutte le famiglie che mi hanno dato fiducia, che hanno creduto
in me e che hanno messo a mia disposizione la documentazione dei loro familiari;
– Emy e Renato Bompard per il grande aiuto offertomi nella ricerca
delle famiglie;
– Maria Allemand Bellet che con la grande lucidità della sua
memoria mi ha guidata nella storia di Millaures;
– Giorgio Malavasi sempre pronto a rispondere alle mie richieste
di aiuto negli archivi parrocchiali;
– il vice sindaco e assessore alla cultura Chiara Rossetti; il
personale del Comune di Bardonecchia che con disponibilità e pazienza mi ha
aiutato nelle ricerche, in particolare Fabrizio Bevacqua e Cristina Tournoud;
– Lino Ferracin a cui devo il lavoro della ricerca archivistica
dei fogli matricolari presso l’Archivio di Stato di Torino;
– il Tenente Colonnello Carlo Venditti capo della 5ª sezione del
Servizio ricompense e onorificenze del Ministero della difesa, Direzione generale
per il personale militare, che con estrema gentilezza e disponibilità ha messo
a mia disposizione l’elenco dei Cavalieri di Vittorio Veneto di Bardonecchia;
– Don Franco che per primo ha creduto nel mio lavoro e mi ha
sempre sostenuta ed invogliata a proseguire.