Mercoledi 13 dicembre 2000 ...
(da Echi di vita Parrocchiale 2000)
MESE DELLA PACE 2021
(Preghiera di Pace A.C. diocesana) pdf
![]() |
Perugia-Assisi 2020 - Marcia della Pace |
![]() |
Il libro |
![]() |
Il film |
Finalmente qualcosa si muove per la cappella del Thabor.
La cappella del Thabor ha bisogno di un po’ di tutti noi!
L’anno nuovo ci porta
una buona notizia per il comune di Bardonecchia e in particolare per i
parrocchiani e tutte le persone affezionate alla cappella del Thabor!
Finalmente una riunione
d’intesa tra i comuni di Névache, Modane e Bardonecchia, gli architetti del
Batiment de France del dipartimento Hautes Alpes, Consigliere Valle Stretta,
sotto segretario della sotto-prefettura Briançon,… hanno chiesto formalmente al
comune di Bardonecchia di riconoscere la proprietà della cappella del Thabor.
La proprietà della cappella del Thabor è ufficiale: appartiene al comune di
Bardonecchia.
In seguito, il comune di Névache si è offerto per collaborare e aiutare Bardonecchia nella procedura amministrativa, per cominciare con la dichiarazione preliminare, a seguire la domanda di licenza edilizia presso il comune di Névache. La volontà del comune di Bardonecchia si è orientata per la scelta di un architetto francese a cui verrà proposto dall’ente un elenco di architetti competenti in materia e suscettibili di poter intervenire in questo contesto specifico.
La gestione della procedura sarà fatta esclusivamente dagli enti pubblici e avrà inizio con la domanda italiana agli architetti del Batiment de France, di collaborazione sul progetto.
Resta da vedere la
parte economica. Il comune di Modane si è sempre detto interessato a
partecipare come altri comuni legati al territori.
Per adesso l’associazione “Amis du patrimoine de Névache” invita tutte le persone affezionate e legate al futuro della cappella del Thabor a partecipare alla raccolta fondi, offrendo anche simbolicamente un aiuto sul sito Helloasso Thabor:
La nostra attenzione
oggi è rivolta verso il comune di Bardonecchia al quale chiediamo la
possibilità di costituire un gruppo di interessati e che i cittadini siano
regolarmente informati sull’andamento del progetto. Grazie all’amministrazione.
Vedere LA VIA ALPINA SACRA di don Johannes M. Schwarz
Da rivedere:
le escursioni al Monte Thabor della famiglia Bizzarri (pdf) |
Il Bambin Gesù con l'abitino rosso dell'Epifania |
Il Monte Thabor in sci: fiore dai mille petali
12 Dicembre 2020
Il Monte Thabor in sci: fiore dai mille petali di Carlo Crovella (pubblicato su caitorino.it/montievalli il 12 febbraio 2019 e su Gogna Blog)
Il Monte Thabor è la vetta più conosciuta della Valle Stretta. Anzi, sovente è l’unica vetta conosciuta della Valle Stretta, specie in versione scialpinistica. Da un lato ciò testimonia l’importanza del Thabor, dall’altro è sensibilmente riduttivo nei confronti delle numerose possibilità scialpinistiche offerte da questa bellissima valle.
Infatti la Valle Stretta, poco più in là di Bardonecchia (quindi a un’ora e mezza scarsa da Torino) annovera quasi una cinquantina di itinerari sciistici, se consideriamo i due fianchi orografici e la testata. Di questi itinerari la maggior parte presenta caratteristiche di sci ripido e quindi travalica gli obiettivi e l’attività di uno scialpinista tradizionale. Ma resta una ventina di percorsi di stampo tradizionale, uno più intrigante dell’altro e spesso poco conosciuti alle nuove generazioni di scialpinisti. Inoltre si può sguinzagliare la fantasia e inanellare numerose combinazioni dei percorsi base, creando dei giri ad anello (quelli che i francesi chiamano “boucle”), moltiplicando così le possibilità quasi all’infinito.
Nei pressi della vetta del Monte Thabor: vista sul Delfinato. Foto: Jérôme Obiols, www.jeromeobiols.com
(pubblicato per concessione dell'autore)