15/12/17
10/12/17
09/12/17
01/12/17
8 dicembre 2017 - Festa dell'IMMACOLATA
L'Azione cattolica di Bardonecchia festeggia 150 anni
![]() |
Le figure di Azione Cattolica di Bardonecchia - Esposizione sul sagrato di S.Ippolito |
I protagonisti dell'Azione Cattolica di Bardonecchia |
28/11/17
Banco alimentare 2017
Cari Amici, il contatore della Colletta Alimentare 2017 che ha scandito il tempo di preparazione in queste settimane è ora arrivato a zero. .....Iniziamo questa nuova importante Giornata di Solidarietà Nazionale stimolando gli Italiani a Condividere con chi è in Difficoltà. ....Questa è il nostro Primo Compito di questa Giornata, ....la conseguenza sarà il ricevere in Dono qualche Alimento, da chi è stato Sensibile al nostro messaggio di Condivisione. ......Sarà importante ricordare a Tutti che quest'anno tutti gli Alimenti che saranno raccolti in Valsusa e Valsangone arriveranno questa sera stessa a 20 Enti Caritativi qui in Valle che assistono nostri Concittadini in difficoltà. ....Le nostre Valli sono sempre state molto sensibili nelle 17 precedenti GNCA effettuate qui, .....anche in questa del 2017 lo saranno se saremo capaci di guardare negli occhi le persone che incontreremo davanti ai Punti Vendita chiedendo loro di donare qualcosa dal loro carrello della spesa......

Altavalsusa 2016, kg. 2060 / 2017, kg. 2253











25/11/17
AZIONE CATTOLICA 150° Anniversario
Domenica 26 novembre una mostra a SUSA
La nostra Parrocchia festeggia la ricorrenza il giorno
8 DICEMBRE per la
FESTA dell' IMMACOLATA
FESTA dell' IMMACOLATA
I 150 ANNI DI
AZIONE CATTOLICA
e la nostra Associazione Parrocchiale
e la nostra Associazione Parrocchiale

Per quanto
riguarda la Diocesi di Susa sappiamo che il 9 gennaio 1910, per invito del
Vescovo Mons. Carlo Marozio,
sorse il Comitato Donne Cattoliche.
La Federazione della Gioventù Maschile
di A. C. venne fondata nel 1918 ma fin dal 1914 esisteva un Circolo a Sant' Antonino e
dal 1915 il famoso "Mario Chiri" a Susa. L' Unione
Femminile di A. C. (Donne e Gioventù Femminile) nacque nel 1920.
Nel 1924 il Vescovo Mons. Umberto Rossi diede incarico al Cav.
Amedeo Martinacci (papà della nostra associata e concittadina Maria Pia Martinacci
Bompard) di fare nascere I' Unione Uomini Cattolici che, già l'anno successivo,
tra le prime Associazioni, annoverò quella di Millaures.
Nella nostra Parrocchia di Sant'
Ippolito, poco dopo la conclusione della Grande Guerra '15 - '18, nell' anno 1921, per interessamento dei
Parroco don Francesco Galasso, nacquero le Associazioni Giovanili: il Circolo
Maschile, "Exurge", con la sua bandiera, ancora oggi
gelosamente conservata, sulla quale sono appuntate due medaglie vinte negli anni- '60 alle gare di cultura
religiosa, e quello Femminile, dedicato a Sant' Agnese, anch' esso con la sua bandiera,
inaugurata da Maria Teresa Golzio (mamma di don Paolo Di Pascale> della quale fu Madrina, e
probabilmente prima Presidente del Gruppo.
Quasi certamente anche le Donne
Cattoliche sorsero in questo stesso anno. Pertanto l'Associazione di
Bardonecchia è da annoverare tra le 19 presenti in Diocesi in questa data.
Qui, per capire meglio, bisogna
richiamare la figura della maestra Matilde Chareun (1865 - 1953), della quale, don Bellando ricordandola
sul Bollettino del 1953, l'anno della sua morte, scriveva:
"...si prodigò per fondare I'
Associazione delle Donne Cattoliche che diventò fiorente e tanto utile alla vita parrocchiale. Avrebbe voluto
che tutte le donne del paese fossero iscritte all'Associazione". Ed
anche in margine ali' atto di morte, sul Registro dei defunti, è appuntato: "Benemerita maestra, fondatrice delle Donne
Cattoliche della Parrocchia". E' dunque assai improbabile che questa "fondazione"
risalga solo agli anni_'47 -'48, quando don Bellando era arrivato da poco a fare il Parroco, in quanto la
maestra era già anziana, avendo sugli 83 anni. Mentre, ben più verosimile è sostenere che nel 1921, avendone appena 56, il Parroco don Galasso, I'avesse
invitata a fondare il Gruppo e ad esserne la prima Presidente, in concomitanza con
la nascita dei due Gruppi Giovanili.
Del primo decennio di vita dell' A. C.
in Parrocchia non si hanno altre notizie documentate. Si presume che, come
avvenne per tutte le altre Associazioni della Valle dal 1931, con le
leggi restrittive volute dal Fascismo e, fino al termine della
Seconda Guerra '40 - '45, anche i Circoli di Bardonecchia dovettero subire un
forzato arresto nelle attività.Fin dai primi anni dei dopo guerra le
Associazioni, già esistenti, (non ancora gli Uomini Cattolici), ma mortificate da
un lungo periodo di sofferenza, incominciarono a riprendere zelo e fervore, grazie alle iniziative dell' allora
giovane Parroco don Francesco Bellando. Infatti,
dalla cronaca dei Bollettini, oltre
al nome di Matilde Chareun per le Donne, nel 1947 appare anche la figura di Etilla Bauda, citata come Presidente delle Giovani
di A. C.. Etilla morì in quello stesso
anno all'età di appena 33 anni. Di lei, in margine alt' atto di morte, è
scritto: "Presidente dell'Associazione Femminile Sant' Agnese".
Nello stesso anno si apprende che:
"Le nostre Associazioni hanno
quasi raddoppiato gli iscritti in tutti i Rami. La buona volontà non manca...
erano forze disperse che si sono riunite". Mentre, nell' anno successivo 1948: "Una rappresentanza di Donne Cattoliche prende parte ad una giornata sociale
tenuta a Susa"; ed anche "Una rappresentanza del Circolo
Maschile prende parte ad una giornata a Borgone"; "Il 25 gennaio 1948 le Associazioni
Femminili e Maschili celebrano i loro Patroni Sant' Agnese e San Sebastiano". Nello stesso anno:
"Anche i giovani effettivi, che finalmente si sono riuniti, danno prova del loro zelo chiedendo di moltiplicare le
adunanze". Il 25 marzo 1949: "L& Donne Cattoliche festeggiano la loro Patrona:
l'Annunziata".
In quest' opera alt' interno dell' Associazione don
Bellando ebbe un collaboratore provvidenziale nella persona del Dott. Ferdinando
Freddi, funzionario di Dogana, che risiedette a Bardonecchia dal 1949 al 1956.
Si tratta di una figura che andrebbe riscoperta. Si legge nella cronaca del 1956, nel saluto
datogli prima del trasferimento nella nuova sede di Firenze: "... nei sette anni di permanenza a
Bardonecchia si è posto a servizio dell' A. C.: con iniziative e tanta
disponibilità. A lui si deve lo sviluppo delle Associazioni e della loro
affermazione nel paese...". Si era inserito fin da subito, anche nella
vita Diocesana di A. C. in
quanto leggiamo che "il 25 ottobre 1953, il Dott. Freddi della Giunta Diocesana di A.C. ha parlato alle nostre
giovani della dignità umana e della moralità familiare».
Alla luce di quanto sopra, probabilmente, si deve a lui il
merito del fatto che "il 10
luglio 1949 Bardonecchia venne scelta come
sede del Convegno Diocesano degli Uomini e dei Giovani di A. C.", quando_ nella nostra Parrocchia non .si era
ancora costituita l'- Unione Uomini' di PDC. - - Infatti
I' Unione Uomini Cattolici di Bardonecchia, venne ufficialmente istituita solo il 29 agosto 1952, come documentato dal Diploma di Iscrizione inviato da Roma, e
dalla bandiera datata 1952. Da
subito iniziarono le attività. L' 8 novembre 1953: "Gli Uomini
Cattolici vanno all'Assemblea Diocesana a
Susa". II 15 dello stesso mese: "Un gruppo di Uomini di A. C. si reca
al convegno A. C. dell' Alta Valle ad
Ulzio". Ed ancora: "Nei giorni 8 - 9 -10 agosto 1954 il Dott. Freddi, il Cap. Pegoraro ed il Rag. Beraldi partecipano alla tre giorni
degli Uomini di A. C. alla Sacra di San
Michele". II 19 marzo 1959, solennità di San Giuseppe e patrono degli Uomini Cattolici,
viene organizzata una cena alt' Albergo Sommeiller con 138 coperti. L' anno successivo
all'Albergo Savoia con 122 presenze.
In questi anni si inizia a parlare anche degli Aspiranti
e Beniamine. Infatti il 26 giugno 1953: "Si tiene una gara di catechismo nel Salone dell' Asilo. La
maestra Chiapusso viene da Susa per esaminare i piccoli dell' A. C."
Dunque a partire dall' anno 1952 l'
Associazione Parrocchiale di Bardonecchia è finalmente completa con i suoi
quattro Rami in attesa, però, delle Votazioni per eleggere i rispettivi responsabili.
"II 4 luglio 1954 le nostre quattro
Associazioni si recano a Ulzio, con le bandiere al Congresso Diocesano".
Bisogna però attendere I' anno 1955 per
tenere le Votazioni. Nei documenti custoditi in Archivio appaiono i nomi
dei Presidenti: Gruppo Uomini Cav. Emiliano Allemand; Gruppo Donne Angela Massara; Gioventù
Maschile Luciano Core; Gioventù Femminile Margherita Orcel. Appaiono inoltre i
primi elenchi con i nomi degli iscritti ai quattro Rami ed anche. degli Aspiranti e Beniamine che
ebbero come Sede gli ambienti della Rettoria di Maria Ausiliatrice; e delle Fiamme Verdi,
Fiamme Rosse e Fiamme Bianche con Sede all'Asilo.
![]() |
Sul SITO di AZIONE CATTOLICA |
Il SITO dell' ACI > http://azionecattolica.it/
Altri riferimenti
@AC1868
14/11/17
Gruppo Alpini di Bardonecchia
12 novembre 2017
Festa del Gruppo di Bardonecchia




Foto D.Pagnotto
Altre foto nel blog del gruppo
Festa del Gruppo di Bardonecchia
e poi tutti a tavola! |
Altre foto nel blog del gruppo
05/11/17
Festa delle Forze Armate - 5 novembre 2017
In chiesa la S.Messa e la commemorazione dei militari caduti nel 1917
Sono presenti le Autorità Civili, Militari e le Associazioni d'Arma




Il ricordo della Guerra del vicesindaco Chiara Rossetti


1917 - Caporetto - Trecentomila prigionieri!
La prof.ssa Antonella Filippi ricorda caduti, prigionieri e decorati di Bardonecchia
Sono presenti le Autorità Civili, Militari e le Associazioni d'Arma
Il ricordo della Guerra del vicesindaco Chiara Rossetti
1917 - Caporetto - Trecentomila prigionieri!
La prof.ssa Antonella Filippi ricorda caduti, prigionieri e decorati di Bardonecchia
26/10/17
Bardonecchia e la Grande Guerra - 1 (2016)
Gli articoli dedicati a “La Grande Guerra” su Bardonecchia e le sue Frazioni 2016 (ed.2017)
1 - “90º ANNIVERSARIO
DEL VIALE DELLA RIMEMBRANZA”
2 – “I
FRATELLI ALLEMAND DI MILLAURES”
3 – “PADRE E FIGLIO IN GUERRA: FRANCESCO AUGUSTO E FEDERICO
ALLEMAND”
4 – “GIUSEPPE BLANC”
5 – “CANONICO DON GIOVANNI ALFONSO FONTAN”
6 – “CANONICO DON GIUSEPPE FRANCOU”
7 – “GIOVANNI ANTONIO VALLORY”
7 – “GIOVANNI ANTONIO VALLORY”
Il 23 gennaio 1923 l’Ispettorato forestale di Torino inviava una
lettera ai Comuni con le indicazioni per gli agenti forestali locali affinché
dessero consigli sulla scelta delle piante che dovevano essere «fra le più vegete
e ben conservate»(2). Il 18 ottobre 1923 si riunì nei locali del Comune di
Bardonecchia il Comitato Parco della Rimembranza composto dal Sindaco Bompard
Ernesto, dal rappresentante della Sezione Combattenti Brunet Giorgio, dal
rappresentante del Fascio locale Bosticco Pasquale, dal Direttore Didattico
Rochas Antonio, per scegliere l’ubicazione del Viale della Rimembranza. «Dopo
conveniente discussione ad unanimità si delibera di proporre al Consiglio Comunale
di scegliere come luogo dove dovrà sorgere il Viale della Rimembranza la strada
vicinale fra il ponte della provinciale e il ponte del canale dei compressori
sul torrente Herbarel»(3).
(Archivio storico Comune Bardonecchia)
Il 1º novembre 1923 arrivò la delibera del Consiglio Comunale che accettò la proposta del Comitato. Non era stato facile scegliere il luogo per non escludere la parte nuova del paese dal Borgo Vecchio e alla fine il Consiglio Comunale «considerato che è sublime dovere patrio ed umanitario quello di ricordare ed onorare Chi tutto diede per la difesa e la grandezza nazionale; considerato che l’ubicazione proposta dal Comitato esecutivo si trova precisamente tra i due borghi, sopra una strada che si presta bene al pubblico passaggio; considerato che non vi è altra ubicazione più felice di quella prescelta la quale sarà maggiormente estetica quando la strada sarà perfettamente sistemata»(4), deliberò che il luogo prescelto fosse quello tra il ponte del canale dei compressori e il ponte del torrente Herbarel e di «contribuire alle spese dell’erigendo viale con la somma di lire mille» che sarebbe stata stanziata nel bilancio del 1924.
Nell’aprile 1926 tutte le parti in causa si riunirono nella sala
municipale per la definitiva delibera sulla costruzione del Viale della
Rimembranza. Alla presenza del Commissario Prefettizio, del Consiglio direttivo
della Sezione Ex Combattenti e del Direttorio del locale Fascio, si decise che
i lavori sarebbero iniziati dopo Pasqua.
Sarebbe altresì stato consegnato al Comitato un album «nel quale
saranno raccolte le firme degli oblatori e sarà conservato in segno di
riconoscenza»(5).
Per dare pubblicità all’iniziativa di raccolta fondi fu stampato
e diffuso un manifesto. Il prezioso album con le firme dei donatori si trova,
in perfetto stato di conservazione, nell’Archivio storico del Comune: vi si
contano 235 firme di donne e di uomini che diedero il loro contributo.
Ultimato il 14 agosto 1926, il Viale della Rimembranza fu
inaugurato il 29 agosto 1926.
Il Parco della Rimembranza di Millaures, restaurato nel 2015 dai giovani del gruppo alpini di Bardonecchia.
Il parco della Rimembranza di Millaures si presenta ancora oggi nella sua veste originaria, con un albero per ogni caduto, quello di Bardonecchia invece è stato ripensato nel 1975 come Monumento ai Caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale e il 4 novembre 2015 è stato intitolato “Parco Vittorio Veneto”.
Quanti furono i bardonecchiesi che parteciparono alla Grande
Guerra? Un documento dell’Archivio storico del Comune ci dà un’indicazione in
proposito.
Si tratta di una dichiarazione datata 29 aprile 1933 del Podestà
al Presidente della locale sezione ex-combattenti, in cui è detto che
consultati il Registro Anagrafico ed i Ruoli Matricolari si era potuto fare un calcolo
approssimativo degli ex-combattenti residenti in Bardonecchia e frazioni che
risultavano in numero di 120 (6).
Il numero può essere considerato per difetto, tenuto conto che
alcuni non erano più residenti e che anche sui caduti il Comune aveva fatto
degli elenchi molto inferiori a quelli emersi dalle recenti ricerche. Possiamo
quindi ipotizzare che tra reduci e caduti il paese con le sue frazioni aveva
visto partire all’incirca 200 uomini(7).
Anche quest’anno ricordiamo alcuni di questi uomini che diedero
i loro giorni migliori in quell’inutile massacro che fu la Prima guerra
mondiale.
1 Archivio Storico Comune Bardonecchia, Categoria Ottava, Cartella 400, fascicolo 5 (Caduti e Parchi della Resistenza - 1927-56), Circolare nº 14257 del Regio Provveditore Staffetti del 12-12-1922.
2 Ibid., lettera protocollo nº 269 P.I/3-1 del Regio Ispettorato forestale di Torino a firma dell’Ispettore Capo I. Candotti.
3 Ibid., Comune di Bardonecchia, Viale della Rimembranza.
4 Ibid., Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale dell’1-11-1923, Ubicazione del Viale della Rimembranza - Contributo.
5 Ibid., Verbale del 2 aprile 1926.
6
Ibid., dichiarazione del Podestà del 29 aprile 1933.
7 Il
censimento del 1911 aveva rilevato nel Comune di Bardonecchia 1.986 residenti,
in quello di Melezet 470, in quello di Millaures 310 e in quello di Rochemolles
356, per un totale di 3.122. Nel 1921 il censimento rilevava un decremento complessivo
del 10,1% della popolazione: in particolare il Comune di Bardonecchia
registrava una forte decrescita, 1.503 residenti, mentre gli altri Comuni
rimanevano stabili, con 523 residenti a Melezet, 318 a Millaures e 464 a
Rochemolles, per un totale di 2.808 (Fonte: Repubblica Italiana, Istituto
centrale di statistica, Comuni e loro
popolazioni ai censimenti dal 1861 al 1951, Roma 1960). Con il gennaio
1918 partirono per la guerra tutti quelli delle classi dal 1874 al 1899, e
anche coloro che erano stati precedentemente riformati furono arruolati nella
quasi totalità.
Iscriviti a:
Post (Atom)