 |
in attesa del corteo (foto A.Bosco) |
Dietro la buona riuscita di una festa, di una grande festa, si celano una lunga serie di preparativi. Questo si è riscontrato per la festa patronale di S. Ippolito, venerdì 13 agosto 2010: una “gemma”, certo, non isolata però dal contesto di vita parrocchiale e animata da una intensa settimana di preparazione, fatta di predicazione e di conferenze spirituali.
La festa di S. Ippolito è attesa con trepidazione dai Bardonecchiesi residenti e villeggianti. Il cuore della giornata è la Concelebrazione Eucaristica, presieduta dal Vescovo di Susa Mons. Alfonso Badini Confalonieri. Ad accoglierlo, come ogni anno, sulla piazza della chiesa, sono i sacerdoti con casula rossa colore del martirio, quattro diaconi delle Diocesi di Susa, Roma, Asti e Viareggio, numerosi ministranti e chierichetti, le autorità italiane e francesi, guidate dal Sindaco di Bardonecchia Francesco Avato, i gruppi storici, i Priori di S. Ippoito Mario Amrois con Teresa Bompard Gillio e i Vice Priori Angelo Vachet con Franca Allizond Tournoud, la Banda Musicale Alta Valsusa e tanti fedeli.
Rivolto ai piccoli e bravi chierichetti il Vescovo ha esclamato: «Adesso che siete in vacanza cercate di servire la Messa ogni giorno. Ve lo auguro».
L’ingresso del corteo dei sacerdoti in chiesa è stato accolto dal canto potente e solenne eseguito dalla Corale parrocchiale, diretta magistralmente da Fabrizio Blandino con accompagnamento d’organo di Stefania Balsamo.