notizie da:
Associazione di Azione Cattolica
Circolare n.6
PATRONO DEL MESE: "SAN
DOMENICO SAVIO" (9 marzo)
Il Parroco
propone San Domenico Savio, come Santo protettore del mese, la cui festa
ricorre il 9 marzo. E' un Santo legato alla vita di Don Bosco, nato a Riva di
Chieri nel 1842, vissuto soltanto 15 anni, ma nella pienezza dei doni della
Grazia, che fa di lui un modello anche ai nostri giovani di oggi. Domenico
Savio, canonizzato nel 1957 da Papa Pio Xll(era figlio di umile
gente: un fabbroferraio ed una sarta.
A sette anni ricevette la prima Comunione
e in quell’occasione scrisse con la sua mano infantile: «La morte piuttosto che
peccare», programma di vita cristiana che osservò scrupolosamente tutta la
vita. San Giovanni Bosco lo ebbe come allievo per tre anni e scrisse la sua
biografia, ricca di gesti significativi e illuminanti. A dieci anni si addossò
la colpa di una mancanza che non aveva commesso per difendere un compagno che
sarebbe stato cacciato dalla scuola. A dodici anni chiese di poter andare a
Torino tra gli allievi di Don Bosco che gli aveva detto: «Mi sembra che tu
abbia della buona stoffa per confezionare un beli' abito da offrire al
Signore». Domenico Savio aveva risposto: «lo metto la stoffa e voi il lavoro
del sarto!» Aveva anche affermato: «Se non mi faccio santo, nella vita non avrò
realizzato nulla! Ma che ci vuole per diventarlo?» Don Bosco gli aveva
risposto: «Più coraggio che anni». Egli aveva anche presagito la sua morte e
salutando i compagni del collegio per tornare a Riva di Chieri,disse: «Ci
rivedremo dove saremo per sempre col Signore». Un giorno il medico,dopo averlo
visitato per un'ennesima volta,disse che era fuori pericolo, ma appena il
dottore lasciò la camera egli pregò il padre di recitare con lui le preghiere
della buona morte. Poi salutò il papà dicendo: «Oh, che bella cosa io vedo
mai!» Furono le sue ultime parole. Era il 9 marzo 1857. Meditando sulla vita di
Domenico Savio, il pensiero va ai nostri giovani: si vorrebbero vedere ragazzi
che vivono come lui, che siano attirati dalla "pienezza dei doni della
Grazia" e come lui compiano gioiosamente i doveri quotidiani.
Domenico Savio è stato la
figura più bella dell' Oratorio di Don Bosco e sarebbe sicuramente utile, nella
nostra opera educativa familiare e catechistica, far conoscere ai ragazzi ed ai
bambini il suo esempio anche attraverso filmini, CD, testi e racconti.
Altre notizie