
30/07/20
26/07/20
SAN GIACOMO - Festa alle Grange di Valle Stretta
MARTEDI' 28 Luglio 2020
La festa è rimandata per sopraggiunti impegni.
MESSE ESTIVE BARDONECCHIA E FRAZIONI
MESE DI AGOSTO
Parrocchia di Sant' Ippolito
Parrocchia di Sant'Ippolito Tel.fax 0122.99047
Chiesa Maria Ausiliatrice (cell.3392232171)
Melezet: Chiesa Parrocchiale di S.Antonio abate (tel. 012296629)
Les Arnauds: Chiesa parrocchiale di S.Lorenzo (tel. 012296629)
Millaures: Chiesa Parrocchiale di S.Andrea (tel. 012296629)
Melezet: Chiesa Parrocchiale di S.Pietro (tel. 012296629)
22/07/20
21/07/20
MELEZET FESTA DELLO SCAPOLARE Sabato 18 luglio 2020
FESTA DELLA SCAPULAIRE
MELEZET
Pur in un anno così travagliato, con gioia,
sabato 18 luglio, ho voluto essere presente, proveniente da Asti dove risiedo, alla
Messa della Madonna del Carmine, Festa della “Scapulaire”, nella parrocchiale
di Melezet, frazione di Bardonecchia, dedicata a Sant’Antonio Abate. All’altare
il parroco, don Gian Paolo Di Pascale, in chiesa alcuni fedeli debitamente
distanziati, con in prima fila l’assessore alle Politiche Sociali, Piera
Marchello, ed Elsa Begnis, Presidente dell’Assomont.
Significativa l’omelia, tutta mariana. Nel
Vangelo Cristo, dalla croce, affida alla Vergine l’apostolo Giovanni, “novello
figlio”, principiando così per Lei quella missione materna di mediatrice, di Madre
Celeste, Regina del cielo e della terra. “Siamo nella prova per questa pandemia
- ricorda il celebrante - e per tale motivo l’odierna festa rinuncia all’esteriorità
ma conserva intatto il valore. A Maria rivolgiamoci dunque affidandole tutte le
nostre intenzioni anche quella, comune a quanti amano questa valle, di salvare
dalla distruzione la storica cappelletta dedicata alla Madonna del Carmine sorta
secoli addietro sul monte Tabor”. Due volte la nomina don Gian Paolo in quanto
grave è la situazione. Infatti la montagna sulla quale è collocata sta
franando. Si stanno cercando rimedi ma la burocrazia rallenta come spesso
accade il cammino. La cappella infatti, pur proprietà italiana, è situata in
territorio francese, nel Comune di Nevache, e quindi i lavori, che sono urgenti,
riguardano anche le Belle Arti d’Oltralpe.
E dopo la benedizione finale e una foto scattata
con il parroco e le due autorità accanto alla statua della Vergine indossante
“la Scapulaire”, la mattinata si chiude con un sereno ritrovarsi sotto il
porticato esterno della chiesa per un gradito brindisi augurale.
Prof.ssa Patrizia Meumann Porcellana
15/07/20
16 LUGLIO 2020 - Santa Messa alla CAPPELLA DEL MONTE TABOR
CELEBRAZIONE A 3178 M
A NOTRE DAME DES SEPT
DOULEURS AU MONT THABOR
Non è facile
stabilire l’origine della devozione alla Vergine e al suo piccolo santuario ma
documenti ritrovati nella canonica di Melezet nel 1648, riguardo alla Cappella del
Monte Thabor, illustrano come veniva frequentata da molti pellegrini. Nel 1694
venne distrutta da un incendio e venne ricostruita e poi regolarmente
ristrutturata in particolare negli anni ’50 con la manodopera degli abitanti
delle frazioni e con una particolare attenzione al ripristino della Via Crucis.
Ormai da diversi anni la cappella necessita di grande manutenzione, come ricorda
il comune di Bardonecchia con un provvedimento del 10/07/2017
La televisione francese ha consacrato un momento su “la marche
pour le Thabor” sul canale TV DICI il 16 luglio alle ore 13.35 sotto il titolo Hautes-Alpes
: Un pèlerinage à la Chapelle du Thabor ce jeudi en Haute Clarée pour alerter
sur sa dégradation et l'urgence de la restaurer.
Il giornale Le Dauphiné invece ha pubblicato un articolo il 13 luglio, Névache : la chapelle la plus haute de France est en danger.
Per chi non avesse potuto partecipare ricordiamo che il 24
agosto si svolge una seconda festa in onore di San Bartolomeo.
Foto e testo di Agnese Dijaux
10/07/20
07/07/20
MUSICA D'ESTATE 2020 - Accademia di musica di Pinerolo
![]() |
il programma (PDF) |
04/07/20
DOMENICA 5 luglio - XIV del Tempo Ordinario
carissimi tutti,
da qualche
giorno siamo entrati nel mese di luglio, che apre uno dei periodi più attesi e
belli dell'anno. La natura è nella sua esplosione di colori e il sole riflette
i suoi raggi sulle rocce delle nostre imponenti montagne, facendole brillare
d'argento. Uno spettacolo stupendo che entra nel profondo dei nostri animi
colmandoli di serenità.
La natura è il
libro aperto che ci parla del Creatore. Per avvicinarci al mistero di Dio è
altresì utile vivere la Messa domenicale, come momento della settimana da
riservare a sé stessi, per ricevere del bene. Dall'ascolto del Vangelo, ogni
volta, ricaviamo un pensiero che pare scritto appositamente per noi, utile per
aprirci la mente e ridarci entusiasmo nel cammino della vita.
Nel brano di Vangelo
di oggi (Mt.11,25-30), tra l'altro, Gesù ricorda che il mistero di Dio è "…nascosto
ai sapienti", ed è rivolto "… ai piccoli". Parole velate da
mistero. In questo contesto "sapiente" è da intendere come "colui
che crede di sapere", e non sa o non vuole mettere in discussione i suoi
teoremi preconcetti. Non si rende disponibile all’ascolto di chi, con ragione,
potrebbe spiegargli ciò che non riesce a capire. Questo, per dire che al
"mistero di Dio" ci si può avvicinare anche attraverso l'ascolto
umile di chi, a questo obiettivo, ci è giunto oppure avvicinato, e, di
conseguenza, può dare ragione della sua fede.
Bisogna pensare che tutti quei
"perché" che paiono di ostacolo alla fede, prima di noi, li hanno
considerati altri, trovando magari delle risposte convincenti.
La loro testimonianza potrebbe essere
utile. Indubbiamente "dare ragione della propria fede" non può
limitarsi ad affermare "Credo, perché me lo sento …".
La fede non si basa sul sentimentalismo.
I sentimenti vanno e vengono. La fede si costruisce con il retto uso della
ragione, con l'umiltà, con i dati che vengono dalla storia, con la conoscenza
approfondita della Sacra Scrittura, con la preghiera …
L'avventura cristiana inizia con lo storico
annuncio del giorno di Pasqua, che ha diviso la storia in due ere.
Perché è così
importante arrivare alla fede? Perché, afferma il Vangelo odierno, "Io vi
ristorerò", cioè in Gesù Cristo si trova il segreto per la solida costruzione
della vita: E, scusatemi se è poco!
* *
*
Ricordo che giovedì 9 luglio, in Chiesa parrocchiale, è programmata una mattinata di Adorazione Eucaristica, don la presenza di 'un Sacerdote in Confessionale.
Sabato 11 la festa di San Benedetto alle Grange Moutte: La salita è da compiersi privatamente, tenendo conto che la Messa al campo avrà inizio alle ore 10. I Bollettini parrocchiali "Bardonecchia e le sue frazioni" sono a disposizione in Chiesa sui tavolini della buona stampa. Fin d'ora si può annunciare che per presenziare alla messa patronale di S.Ippolito giovedì 13 agosto p.v. sarà necessario prenotarsi. Le modalità saranno comunicate a suo tempo. Oltre ai posti in Chiesa (limitati a motivo delle norme circa il distanziamento interpersonale), per offrire a tutti la possibilità di essere presenti, il Comune farà predisporre circa 200 posti a sedere sull'antistante piazza. É previsto un maxi-schermo dal quale poter seguire la Celebrazione, e imponenti gazebo per trovare riparo dal sole (o dalla pioggia:::),
A
presiedere la Messa sarà S.E.Mons. Cesare Nosiglia Arcivescovo di Torino e
Amministratore Apostolico della diocesi di Susa:
Un Cordiale
saluto e augurio
di buone vacanze.
don Franco Tonda, parroco
Bardonecchia,
5 luglio 2020
XIV
domenica del Tempo Ordinario
03/07/20
IL MONTE TABOR E LA CAPPELLA DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA NEL 2020
Indietro nel tempo: Storie di riedificazioni e restauri
![]() |
28 giugno 2020 (foto: Piero Scaglia) |
Le opere di restauro compiute nel 1998 saranno inserite in un libro di prossima pubblicazione.
I RESTAURI DEL 1954
dal Bollettino parrocchiale del 2003 italiano
dal Bollettino parrocchiale del 2003 francese
IL LIBRICCINO DEL 1908
![]() |
La storia della Cappella (1908) pdf |
MUSEO DEL MELEZET (2016)
altre foto del 28 giugno 2020