... chiude la stagione delle Cappelle delle Borgate
Santa ChiaraSanta Margherita
Santa Maddalena
salendo alle grange del Frejus x San Giacomo

Fotografie delle mamme Chiara e Giuliana
La nascita della Diocesi di Susa
La firma del trattato di Utrecht, che nel 1713 pose fine alla guerra di successione spagnola, segnò un punto di svolta per la storia della Valle di Susa e per il Piemonte in generale. Con la stipula del trattato, infatti, il Ducato di Savoia fu elevato alla dignità di regno ed ingrandì i propri domini con nuovi territori, tra cui l’alta valle della Dora Riparia. La pace finalmente conquistata garantì inoltre agli ultimi anni di regno di Vittorio Amedeo II la tranquillità necessaria a compiere una serie di profonde riforme in campo amministrativo, legislativo e fiscale che avrebbero avuto grandi ripercussioni sulla struttura economica e sociale del Paese. Le riforme in campo fiscale furono quelle che interessarono maggiormente i rapporti con la Chiesa poiché coinvolsero anche i benefici ecclesiastici, avviando una disputa che valicò i confini temporali del regno di Vittorio Amedeo II. Solo nel 1742, infatti, sotto il regno di Carlo Emanuele III si giunse alla firma del nuovo Concordato con la Chiesa che, aggiornando quello stipulato da Vittorio Amedeo II nel 1727, consentiva ai Savoia l’instaurazione di una struttura ecclesiastica assai vicina ad una vera e propria Chiesa di Stato, con un’organizzazione che ricalcava più da vicino quella del governo civile. Con la firma del Concordato, inoltre, la casa regnante acquisiva i diritti per poter esplicitare un progetto fino ad allora rimasto latente, il quale consisteva nell’adattare lo spazio religioso delle Diocesi a quello politico delle Province.
Mons. Cesare Nosiglia è nato il 5 ottobre 1944 a Rossiglione, nella diocesi di Acqui e provincia di Genova. Dopo aver compiuto gli studi nel Seminario di Acqui Terme è stato inviato a Roma per proseguire la sua formazione, conseguendo la Licenza in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e quel- la in Sacra Scrittura presso il Pontifico Istituto Biblico. È stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1968 per la diocesi di Ac- qui. Gli incarichi pastorali più significativi da lui svolti sono: dal 1968 al 1975, studente a Roma e Collaboratore nella Parrocchia di San Giovanni Battista De Rossi; dal 1971 al 1983, Addetto all’Ufficio Catechistico Nazionale della C.E.I.; dal 1975 al 1991, Collaboratore nella Parrocchia di San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti; dal 1978 al 1980, Docente di Teologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo; dal
LA PESTE del 1630 a Bardonecchia
https://drive.google.com/file/d/1OQ43gAU_LhbsAifsAuALVnb6-GVQweBf/view?usp=sharing
In Alta valle di Susa (Zonato-Monticone)
https://drive.google.com/file/d/16-dJO-peci0m_LfN0-30bhIin3WJkiRa/view?usp=sharing
A Torino
https://drive.google.com/file/d/1xF54TpadWHZS8WS9-9zlYOajn7AO5ayF/view?usp=sharing
![]() |
Anno 1909. Pluriclasse con
insegnanti davanti alla Scuola
Comunale di Les Arnauds.
|