27/06/16
11/06/16
Domenica 26 giugno: i sessant'anni di sacerdozio di Don Paolo Di Pascale
un articolo di Luisa Maletto
![]() |
1 luglio 1956 - La Consacrazione |
Quando dieci anni fa festeggiò i suoi 50 anni di sacerdozio, Don Paolo Di Pascale presiedeva ben sei parrocchie ed i suoi parrocchiani lo chiamavano affettuosamente l'esarca. Il tenace e semplice parroco si accinge a festeggiare i 60 anni e di parrocchie ne ha ancora quattro: Melezet, Les Arnauds, Rochemolles e Millaures. Per le altre due è subentrato un sostituto. Festeggerà questo straordinario traguardo domenica 26 giugno, alle 18, presso la Chiesa di S. Ippolito, dove concelebrerà con Don Franco e molti altri sacerdoti che arriveranno da tutta la Valle per la solenne cerimonia.
Don
Paolo, originario di Melezet, entra in Seminario nel settembre del 1950 e, dopo
sei anni, esattamente il 1° luglio 1956, riceve in S. Ippolito l'Ordinazione
Sacerdotale dal vescovo Mons. Giuseppe Garneri. Svolge il suo servizio per i
primi quattro anni a Condove come viceparroco, poi fino al 1971 a Bardonecchia,
come viceparroco a S. Ippolito e parroco a Rochemolles.
01/06/16
Bollettino 2015 - Lettera del Parroco
Fresco di Stampa il Bollettino 2015
Avvicinatevi a Lui, pietra viva...
e voi pure, come pietre vive, costruitevi
in modo da formare una casa spirituale...» (1 Pt. 2,4-6)
Carissimi,
è passato un altro anno e, fedeli al
nostro appuntamento, il Bollettino Parrocchiale si presenta ai suoi lettori e a
coloro che lo apprezzano, per portare la sua voce amica e una buona parola di
incoraggiamento a tutti.
Nella prima parte, questa
pubblicazione, riassume la “Vita della Parrocchia”, con le sue iniziative e
attività che, in buon numero, si ripetono pressoché uguali, in quanto fanno
parte delle nostre tradizioni. Sono l’ossatura della Parrocchia, sorte
gradatamente dai tempi immemorabili e che, se vissute con interiorità, ancora
oggi continuano ad arricchire la fede.
Le Frazioni - Lettera del Parroco (2015)
Nello scorso numero del Bollettino
parlavo dei lavori per il ricupero della Cappella di S. Pietro al Cimitero e ne
annunziavo l’inaugurazione per la prossima estate: oggi l’evento si è compiuto!
Vado col pensiero alla giornata di
sabato 4 luglio 2015 e rivivo con intima gioia quei momenti di grazia, quando
un monumento le cui condizioni sembravano ormai irrecuperabili rinasceva a
nuova vita.
La funzione aveva inizio nella chiesa
parrocchiale, nel primo pomeriggio, al suono festoso delle campane, si formava
la processione aperta dalla Croce, e al canto delle Litanie dei Santi procedeva verso il cimitero. Buona la
partecipazione del fedeli e davano una nota di solennità le bianche divise dei
Templari Cattolici, come scorta d’onore a S.Ecc. Mons. Alfonso Badini
Confalonieri, nostro Vescovo, con a fianco il Parroco, don Franco Tonda,
Parroco di Bardonecchia, e il diacono Antonio Piemontese. Davanti alla Cappella
si compivano i riti per la benedizione con l’acqua santa e le preghiere tratte dal
Pontificale romano. Seguiva poi la Santa Messa, celebrata all’aperto nel
posteggio adiacente alla Cappella, preparato per l’occasione con l’altare sotto
un gazebo e numerose sedie per dare la possibilità di partecipare con comodità.
Al Vangelo Mons. Vescovo rivolgeva la sua parola, manifestando il compiacimento
per l’opera compiuta e soffermandosi poi sulla figura dell’Apostolo Pietro, di
cui si celebrava la liturgia.
Iscriviti a:
Post (Atom)