27/06/15
22/06/15
APPUNTAMENTI FILATELICI LUGLIO E AGOSTO 2015
FILATELICHE DI TORINO E PROVINCIA
Fondata nel 1979
Aderente alla F.s.f.i.
Corrispondenza: c/o
segreteria Massimo Mancini, C.so M.
D’Azeglio 82, 10126 Torino
E-mail massimomancini48@alice.it 011.6687821 / 3480943865
BARDONECCHIA.
Domenica 12 luglio 2015 a Bardonecchia si
terrà l’incontro motociclistico internazionale “Stella Alpina”, giunto alla sua
50a Edizione. Per solennizzare l’ambito
traguardo l’Associazione turistica Pro Loco ha richiesto a Poste italiane
l’apertura di un servizio postale temporaneo dotato di annullo speciale. Tale
servizio rimarrà aperto per la bollatura filatelica nella mattinata dalle ore
9,30 alle 12,30 presso il piazzale della Stazione, mentre nel pomeriggio, dalle
ore 13,30 alle 15,30, traslocherà nella frazione Rochemolles, alle pendici del
Colle del Sommeiller, punto di raduno finale dei centauri. I bikers
partecipanti e i numerosi curiosi ed appassionati delle due ruote avranno la
possibilità di trovare una cartolina appositamente preparata dagli
organizzatori per l’occasione che potranno spedire o conservare a ricordo
dell’avvenimento. (M.M.)
12 luglio
50° Edizione incontro motociclistico int.le “Stella Alpina”
ANNULLO SPECIALE di Poste italiane, ufficio distaccato
dalle 9,30 alle 12,30 in Piazza Europa (di fronte alla
Stazione)
13 agosto
Festa patronale 2015
ANNULLO SPECIALE di Poste italiane, Ufficio distaccato
21/06/15
IL PROGRAMMA "ESTATE 2015"
Il pieghevole è distribuito in Parrocchia e nell'Ufficio del Turismo in p.za Alcide Degasperi 1
17/06/15
I MENU NELLA STORIA
EXPO-PDF (rif.) |
Sabato 8 agosto alle ore 18
PALAZZO DELLE FESTE
Sala Giolitti
MARIA LUISA MONCASSOLI TIBONE
I MENU NELLA STORIA
PAGINE DA GUSTARE
PALAZZO DELLE FESTE
Sala Giolitti
MARIA LUISA MONCASSOLI TIBONE
I MENU NELLA STORIA
PAGINE DA GUSTARE
Ecco un assaggio!:
un pranzo reale
5 settembre 1856:
la corte torinese sta vivendo gli
anni gloriosi del Risorgimento tra Congresso di Parigi e spedizione di Crimea.
Un ricco banchetto di corte è annunciato, in
francese, da un menu elegantemente decorato con ornati antichi, putti e
strumenti musicali che indicano il programma di duetti e ballabili atti ad accompagnare
le diciotto portate del pranzo raffinato che il cartoncino suggerisce.
16/06/15
BOLLETTINO 2014 - Lettera del Parroco
chi segue me, non camminerà nelle tenebre
ma avrà la luce della vita» (Gv. 8,12)
Carissimi,
l’annuale pubblicazione di questo Bollettino è una
tradizione che prosegue nel tempo, ormai, da svariati decenni. Il primo numero
custodito nella raccolta in Archivio risale all’anno 1947.
Il suo obiettivo è primariamente quello di portare
in ogni casa il profumo della vita parrocchiale, intesa nel suo significato più
ampio, in quanto, nelle sue pagine, è raccontata sia la vita spirituale che
quella civile della nostra comunità.
Credo sia stato il Papa San Giovanni XXIII, al
secolo Angelo Roncalli, nato e cresciuto a Sotto il Monte, nel bergamasco, ad
avere la felice intuizione di immaginare la Parrocchia come la “fontana del
villaggio”, nel senso che, in riferimento alla vita di un tempo, quando in ogni
paese si andava tutti ad attingere l’acqua Alla medesima fontana, così, allo
stesso modo, la Parrocchia vuole essere il punto di riferimento in cui si è
accolti e ascoltati.
Iscriviti a:
Post (Atom)