Quest’anno ricorrono i 70 anni di fondazione della nostra Cantoria
Parrocchiale e vogliamo ricordare questo anniversario con un articolo che
ripercorra la sua storia. È stato molto interessante riscoprire nomi e
abitudini delle persone che hanno tenuto vivo il nostro Coro; non è stato
facile: la maggior parte dei cantori più fedeli e affezionati è ormai entrata a
fare parte della “Cantoria del Cielo”; i ricordi, per chi resta, cominciano a
sbiadirsi e spesso, nei vari Bollettini Parrocchiali, si registrano per la
maggior parte notizie sintetiche di cronaca ordinaria al riguardo.
Nella nostra chiesa di Sant’Ippolito è sempre esistito un Coro
liturgico, di carattere popolare o polifonico a seconda dei periodi storici,
delle persone e dei musicisti che hanno dedicato tanto o saltuario tempo
all’animazione liturgica della nostra Parrocchia.
Mons. Francesco Bellando divenne Parroco nel 1946: “aveva ricevuto
Bardonecchia ferita, mortificata dalla guerra. Anche la chiesa parrocchiale
recava i segni dei bombardamenti ed egli contribuì fattivamente a rimarginare
quelle ferite, adoperandosi a restaurare, non solo i danni materiali, ma soprattutto
quelli spirituali, a ricreare quell’atmosfera di unità, di consapevolezza delle
proprie radici civili e religiose anche con la ripresa di antiche tradizioni”. (1
 |
Anno 1948 - Peregrinatio Mariae - Il Parroco don Francesco Bellando al centro; don Angelo Rivetti a sinistra; don Serafino Chiapusso a destra, con i chierichetti e i paggetti. |
Uno dei progetti di questo rinnovamento che stavano più a cuore a
Mons. Bellando, dato il suo interesse per la cultura e per la musica, era la
rinascita della Cantoria Parrocchiale; infatti, a causa degli sconvolgimenti
della Seconda Guerra Mondiale, la Cantoria esistente si era sciolta e il
novello Parroco si adoperò per gettare le basi di un nuovo Coro che potesse
eseguire anche un repertorio impegnativo. Il primo esordio della nuova
formazione fu la Messa di Natale del 1947, ma l’avvenimento che la mise davvero
in luce, nell’organico in cui la conosciamo oggi, fu la grande Peregrinatio
Mariae del 23-24 maggio 1948. Questa è quindi la data che è stata scelta
per ricordare i suoi anniversari di fondazione.
Per celebrare il suo 70° abbiamo voluto raccogliere la maggior quantità
possibile di notizie utili a tracciare le vicissitudini della nostra Cantoria.