CONCERTI
14 – 30 luglio 2019, Bardonecchia (To)
CONCERTI di musica classica e ALTA FORMAZIONE A 1300 metri
Sono più di 30 i concerti di musica classica che animeranno dal 14 al 30 luglio il centro storico di Bardonecchia, ma non solo, in occasione di Musica d’Estate. Organizzata dal 1995 dall’Accademia di Musica di Pinerolo, annoverata tra le più rinomate strutture di alta formazione e perfezionamento del paese, la rassegna è a ingresso gratuito e richiama ad ogni edizione migliaia di spettatori, regalando loro la rara occasione per godere di concerti in altura, a 1300 metri d'altitudine, là dove anche la montagna dà spettacolo.
Ad ospitare i concerti sono la suggestiva area giardino L’Alveare nella centrale via Medail, il Palazzo delle Feste, il borgo storico di Les Arnauds e la Chiesa di S. Ippolito, scrigno di notevoli opere dell'artigianato della valle.
Due concerti con grandi interpreti al Palazzo delle Feste di Bardonecchia
inaugurano, e suggellano in chiusura, il programma di Musica d’Estate: domenica
14 luglio alle 18:00 la rassegna prende il via con il recital pianistico
di Pietro De Maria - accademico di Santa Cecilia, insegnante
al Mozarteum di Salisburgo e docente presso l’Accademia di Musica - che esegue
brani di Beethoven e Chopin; lunedì 29 luglio alle 20:30 i due grandi
interpreti di fama internazionale Sonig Tchakerian, violino e Benedetto
Lupo, pianoforte eseguono brani di Brahms.
Dal lunedì al venerdì, dal 17 al 26 luglio, alle ore 16.00 presso la Chiesa di S. Ippolito, si alternano concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall.
Dal lunedì al venerdì, dal 17 al 26 luglio, alle ore 16.00 presso la Chiesa di S. Ippolito, si alternano concerti solistici e di musica da camera con Luca Chiandotto, Piero Cinosi, Giulia Gambini, Gianmarco Moneti, Alessandro Mosca, Eunmi Park, Alessandro Pinna, Marco Prevosto, Umberto Ruboni (pianoforte), Adrian Pinzaru (violino), Filip Szkopek, Serena Fantini (violoncello) e il Trio Chagall.