I CAVALIERI DI VITTORIO VENETO
L’Ordine di Vittorio Veneto fu istituito nel
cinquantenario della Vittoria, con la legge nº 263 del 18 marzo 1968, per «esprimere
la gratitudine della Nazione» ai reduci della Grande Guerra. Per ottenere la
concessione dell’onorificenza bisognava fare domanda tramite il comune di
residenza: il consiglio dell’Ordine di Vittorio Veneto valutava se nell’istanza
dell’ex-combattente erano presenti i requisiti necessari.
Potevano essere insigniti i reduci che avevano avuto la Croce al Merito di guerra e che avevano vissuto dodici mesi (anche non continuativi) a contatto con il nemico; coloro che erano stati decorati al Valor Militare o encomiati; coloro che erano stati feriti, congelati o mutilati; bisognava infine non aver riportato condanne.
Ai
Cavalieri di Vittorio Veneto venivano consegnate la medaglia ricordo in oro e
la croce in metallo brunito riportante al recto un elmo tipo Adrian (in uso ai
combattenti nel 1915-1918) ed al verso una stella a 5 punte. Ai Cavalieri di
Vittorio Veneto fu consegnato inoltre il diploma sul quale figuravano come
maniero e chiesa d’Onore per l’Ordine, il Castello del Buon Consiglio di Trento
e la Cattedrale di San Giusto a Trieste, simboli delle due città per le quali
era incominciata l’ultima guerra di “indipendenza” che aveva portato, con
Vittorio Veneto, l’Italia alla sua unità naturale. fu concesso anche un
eventuale vitalizio, in base al reddito posseduto dall’insignito e non
reversibile.
Potevano essere insigniti i reduci che avevano avuto la Croce al Merito di guerra e che avevano vissuto dodici mesi (anche non continuativi) a contatto con il nemico; coloro che erano stati decorati al Valor Militare o encomiati; coloro che erano stati feriti, congelati o mutilati; bisognava infine non aver riportato condanne.
17 luglio 1969: cerimonia nel Municipio di Bardonecchia per la consegna delle
onorificenze di Vittorio Veneto, alla presenza del Sindaco Cassolini. [foto archivio L. Paganini]
|
In Italia furono nominati 1.160.785 Cavalieri
(e insieme a loro 1.432 portatrici della Carnia che avevano collaborato
logisticamente con le truppe), dei quali 73.701 residenti all’estero 1.
A Bardonecchia i Cavalieri di Vittorio Veneto
furono 56: altri sicuramente saranno stati insigniti dell’onorificenza ma in
Comuni diversi dove avevano all’epoca la residenza. Quattordici dell’elenco
sotto riportato non risultano nativi di Bardonecchia ma ivi residenti. A
Bardonecchia la consegna delle onorificenze iniziò nel 1969 e proseguì fino al
1973, a seconda dei tempi di presentazione delle domande.
ELENCO DEI CAVALIERI DI VITTORIO
VENETO DI BARDONECCHIA 2
Nome e cognome Data di nascita
Residenza Data decreto
1. Aimar Michele 12/02/1893 Bardonecchia
30/07/70
2. Allemand Alessandro 08/09/1893 Millaures
21/08/70
3. Allemand Federico 17/03/1899 Millaures
21/03/69
4. Allemand Federico Emilio 31/03/1893
Bardonecchia 27/02/71
5. Allemand Luigi 08/12/1895 Millaures
21/03/69
6. Andrè Cesare 01/02/1897 Melezet 25/06/71
7. Barberis Ottavio Giovanni 24/06/1887
Bardonecchia 31/03/71
8. Blanc Giuseppe 11/04/1886 Bardonecchia
13/05/70
9. Blanc Pietro 02/11/1896 Bardonecchia
21/03/69
10. Bompard Alessandro 18/10/1895 Bardonecchia
21/08/70
11. Bompard Beniamino Stefano 10/10/1893
Bardonecchia 05/05/71
12. Bompard Ernesto 17/11/1896 Bardonecchia
21/03/69
13. Bompard Feliciano 29/08/1890 Bardonecchia
30/07/70
14. Bompard Remigio 02/12/1894 Bardonecchia
21/03/69
15. Canale Candido 14/05/1894 Bardonecchia
21/03/69
16. Cantone Angelo 19/08/1891 Bardonecchia
21/08/70
17. Claretto Michele 27/04/1891 Bardonecchia
13/05/70
18. Costa Laia Dionino 05/01/1899 Bardonecchia
21/03/69
19. Dealessi Francesco 26/05/1898 Bardonecchia
21/03/69
20. Erta Oreste 28/04/1894 Rochemolles
31/03/71
21. Ferrero Giovanni 03/10/1896 Bardonecchia
21/08/70
22. Foray Giuseppe 12/06/1889 Melezet 21/08/70
23. Francou Giovanni Giuseppe 22/12/1890
Bardonecchia 21/03/69
24. Garnier Alfredo 17/07/1896 Bardonecchia
21/03/69
25. Gatti Lorenzo Attilio 30/03/1897
Bardonecchia 21/03/69
26. Gendre Andrea 21/09/1891 Millaures
21/08/70
27. Gendre Augusto 23/11/1898 Millaures
25/06/71
28. Graziano Carlo 09/09/1899 Bardonecchia
13/05/70
29. Guillaume Pietro 25/03/1891 Rochemolles
21/03/69
30. Lantelme Ernesto 08/12/1892 Les Arnauds
13/05/70
31. Marre Luigi 07/10/1898 Bardonecchia
16/10/73
32. Martelengo Antonio 20/01/1895 Bardonecchia
13/05/70
33. Masset Giovanni 03/06/1887 Bardonecchia
21/03/69
34. Masset Pietro 08/12/1894 Rochemolles
21/08/70
35. Medail Francesco Emilio 19/03/1893
Bardonecchia 21/03/69
36. Meduri Francesco 28/11/1888 Bardonecchia
28/12/70
37. Moutoux Augusto 29/05/1897 Bardonecchia
21/08/70
38. Nuvolone Camillo 23/02/1890 Melezet 27/02/71
39. Paganini Luigi 12/03/1896 Bardonecchia
21/03/69
40. Rochas Andrea 04/08/1897 Bardonecchia
21/03/69
41. Sacco Vincenzo 13/08/1896 Bardonecchia
21/03/69
42. Saini Antonio 06/10/1895 Bardonecchia
30/07/70
43. Schena Clemente 09/07/1887 Melezet 05/08/71
44. Simiand Pietro 16/10/1898 Bardonecchia
21/08/70
45. Sudati Angelo 05/09/1880 Bardonecchia
25/06/71
46. Treves Arturo 02/09/1888 Bardonecchia
21/08/70
47. Vachet Alfredo 09/09/1898 Melezet 21/03/69
48. Vachet Enrico 16/10/1898 Les Arnauds
31/037/1
49. Vai Carlo 30/09/1895 Bardonecchia 30/07/70
50. Vallory Andrea 06/11/1893 Millaures
13/05/70
51. Vallory Luigi Antonio 26/10/1891
Bardonecchia 21/03/69
52. Vallory Luigi Giovanni 04/11/1888
Rochemolles 27/02/71
53. Vallory Luigi Luciano 06/03/1889 Millaures
21/03/69
55. Varda Pietro 16/08/1893 Bardonecchia
13/05/70
56. Yves SeraQno 17/01/1895 Bardonecchia
21/03/69
– Insignito di medaglia ricordo in
oro:
Vallory Antonio 14/12/1889 Bardonecchia
27/09/73
_____
1 Carlo Venditti, Fontana Liri 1915-1918,
Voghera (Pv), Marvia Edizioni, 2014, p. 99.
2 Dati forniti da: Ministero della difesa,
Direzione generale per il personale militare, III reparto - servizio ricompense
e onorificenze, 5ª sezione “Ordine di Vittorio Veneto”, Roma.
-----
-----