Pagine
▼
14/11/16
Alpini di Bardonecchia in festa
Il Gruppo di Bardonecchia riunito per la festa annuale.
01/11/16
Bardonecchia e la Grande Guerra (2015)
Cartolina dell’inaugurazione del Viale della Rimembranza - Bardonecchia 20-8-1926. (Archivio Carlo Lantelme) |
I nonni portavano i nipoti al monumento
dei caduti e tenendoli stretti per mano raccontavano: lì, davanti a quelle
lapidi la loro mano stringeva forte la manina del nipotino, l’emozione saliva e
il corpo si irrigidiva in un “attenti” di rispettoso ossequio per i compagni
morti.
Che cosa vedevano i nostri nonni
davanti a quel monumento? Che cosa sentivano nel loro cuore? Sentivano ancora
la guerra, la paura della morte, il sibilo delle granate, vedevano le trincee,
il filo spinato, sentivano l’angoscia dell’assalto. Sentivano che era stato
tutto inutile perché un’altra terribile guerra, dopo vent’anni, aveva
nuovamente sconvolto l’Europa. Ma i nostri nonni volevano che non si perdesse
la memoria di quell’immane sacrificio, volevano che i nipoti imparassero per
raccontare ancora ai loro figli.
E noi, nipoti e figli, fedeli alla loro
memoria, ricordiamo su queste pagine la loro storia.
Anche quest’anno le pagine del
Bollettino ci riportano indietro nel tempo e raccolgono le vite dei
bardonecchiesi che hanno combattuto nella Grande Guerra e che sono morti per la
Patria o che sono tornati. Scavando nei ricordi di tante famiglie sono emersi
preziosi documenti sepolti nei cassetti e forse dimenticati: tutti coloro che
hanno partecipato a questo lavoro hanno condiviso con me la ricostruzione della
vita dei loro cari, felici che potesse tornare alla luce una memoria lontana.
Il mio grazie sincero a tutte le famiglie
che si sono unite a me in questa ricerca.
Bardonecchia e la Grande Guerra
di Antonella Filippi
Dal Diario storico del
Battaglione Exilles, 19151
Il Diario storico del Battaglione Exilles2 ci fornisce giorno per giorno, in poche scarne righe, quello che succedeva al fronte: l’avvicendarsi delle Compagnie in prima linea, i combattimenti, i morti e i feriti e subito dopo, con gelida annotazione, il tempo atmosferico.