 |
Cappella del Coignet: La dormizione della Vergine |

Accolto al Palazzo delle Feste dal sindaco Roberto Borgis, Sgarbi ha esordito con qualche battuta a proposito del suo recente problema di salute. Evidenziando, poi, di non essere a conoscenza del tema che doveva trattare, per cause ancora da scoprire, ha tenuto una lezione sull'argomento a lui ignoto:
“
Le Cappelle quattrocentesche della conca bardonecchiese”.
Ha iniziato, perciò, ad analizzare gli affreschi di questi piccoli edifici di culto campestri, le cui immagini scorrevano sul grande schermo. E qui tutto il pubblico ha potuto constatare la grande esperienza del critico. Senza mai aver averle viste e preso informazioni da testi altrui, Sgarbi ha illustrato gli affreschi in maniera ineccepibile. Non solo ha colto senza esitazioni il periodo artistico, a cui si riferivano, ma, in alcuni casi, addirittura l'anno!
Dopo aver ricevuto molti applausi a scena aperta da un'affollatissima sala, Sgarbi ha concluso con una breve pubblicità sul suo ultimo libro: Da Michelangelo a Caravaggio. Il tesoro d'Italia III”.
Luisa Maletto