Argomenti:
San Giacomo alle Grange Fréjus (25 luglio 2012)
Cappella del Monserrat
San Bartolomeo alle Grange Vernet (24 agosto 2012)
L’Anno della Fede
Il Concilio Vaticano II in breve
“I Tabachin”
La quiete della gran tempesta
La regina delle Alpi piemontesi in estate e d’inverno
San Giacomo alle
Grange Fréjus (25 luglio 2012)
La borgata di montagna delle Grange Fréjus si erge lungo la
strada che da Bardonecchia sale verso il colle del Fréjus ed è tradizione che
ogni estate, come per le altre borgate della conca, in occasione della
ricorrenza del suo Santo Patrono, venga raggiunta da una processione per la
celebrazione della Santa Messa. Dalla chiesa parrocchiale il pellegrinaggio percorre
il sentiero che si snoda da Borgo Vecchio e che, costeggiando l’antica Tur
d’Amun, sale verso le Grange Fréjus: da una decina d’anni circa tale sentiero è
stato arricchito da belle tavole in legno scolpito raffiguranti le stazioni del
Santo Rosario, realizzate dal maestro scultore Angelo Vachet e da Piergiorgio Conti,
con la collaborazione di Sergio Ambrois, Umberto e Mario Ambrois e della
famiglia che, nella bella stagione, risiede alla borgata per la gestione degli
alpeggi Fréjus e Pian delle Stelle. Le tappe di preghiera scandiscono la
risalita fino a giungere alla Cappella, dedicata al culto di San Giacomo, nel
cui prato antistante viene celebrata la S. Messa con la distribuzione del pane benedetto,
seguita da una gradita colazione, offerta dalle famiglie delle Grange.
L’Atto di Benedizione della Cappella, quale fonte storica
giunta fino a noi e presente negli archivi parrocchiali, narra di una rifondazione
avvenuta nell’anno 1685: «Il 25 del mese di luglio 1685, alle ore 9 del
mattino, in seguito al permesso del Signor Jean de Pourroy, Abate e Prevosto di
Oulx, la Cappella eretta con il titolo del grande santo Giacomo, detto il
Maggiore, nella frazione della montagna delle Granges ricostruita in altro
luogo, completamente rifatta, è stata benedetta da me Jerome Andrè, Parroco di
Bardonecchia, sottoscritto, assistito dal Sig. Claude Poncet, prete e teologo, di
Melezet e Jean de Nevache, prete.
San Giacomo alle Grange Fréjus,
benedetta dal Parroco Jerome Andrè
il 25 luglio 1685. [foto C. Marino]
La suddetta Cappella dovrà servire secondo l’antica
destinazione, come succursale della parrocchia per i villaggi di montagna, da
quello di Serre, Merdovine, Chalances, Grauvières e di ogni luogo nelle
dipendenze. In seguito a questo, la Messa parrocchiale della festa di San
Giacomo, è stata solennemente cantata, con la predica tenuta dal Sig. Antoine
Joseph Charbonnel, dottore in teologia, Parroco di Nevache, in presenza dei
signori soprannominati e di numerosi fedeli. Atto sottoscritto da Jerome Andrè,
Parroco di Bardonecchia, e da Claude Poncet, prete, Jean de Nevache, prete,
Charbonnel, Parroco di Nevache, con le firme di Agnès, Tournoud, Denevache,
Allizond, Barbier».