SANT’ANTONIO ABATE • La ricorrenza di Sant’Antonio abate, lunedì 17 gennaio, è celebrata alla Messa delle ore 18 con particolare solennità. «Egli lavorava con le proprie mani ... con una parte del denaro guadagnato comperava il pane per sé, mentre il resto lo donava ai poveri. Trascorreva molto tempo in preghiera ... tutti gli uomini giusti, scorgendo un tale uomo, lo chiamavano amico di Dio e alcuni lo amavano come un figlio, altri come un fratello» (dagli scritti di S. Atanasio)
SANTA EMERENZIANA • È rimandata a lunedì 24 gennaio la festa votiva di Santa Emerenziana che raccoglie i parrocchiani di Rochemolles alla S. Messa celebrata a Borgovecchio dal loro Parroco don Paolo Di Pascale. Il pane benedetto è offerto dalle Priore dell’anno: Vallory Maria e Vallory Maria Filomena.
CANDELORA • I quaranta giorni dal Natale sono trascorsi velocemente e oggi, mercoledì 2 febbraio, ci ritroviamo a festeggiare la Presentazione di Gesù al Tempio con la suggestiva celebrazione della Candelora. Seguendo l’antica tradizione della Chiesa il presepe allestito sulla piazza è rimasto fino a oggi, con le sue artistiche statue, a ricordare il mistero del “Dio con noi ...”. Domani sarà San Biagio, con la benedizione della gola impartita al termine della Messa, sempre attesa e cercata da molti fedeli.
GIORNATA DELLA VITA • Domenica 6 febbraio ha luogo la Giornata della Vita con l’iniziativa ‘Regala un fiore per, la vita”, animata da un nutrito gruppo di volontarie che, all’uscita dalle Messe, offrono dei vasetti di variopinte primule, a offerta libera. Il ricavato – 1.300 Euro – è destinato al Consultorio Famiglie Valsusino, con sede a Bussoleno, diretto da Livia Pettigiani, che segue numerosi casi di bambini e mamme in particolare necessità.
GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
• Il Papa Benedetto XVI, per la 19ª Giornata Mondiale del Malato che è celebrata venerdì 11 febbraio, festa di N. S. di Lourdes, ha scelto il tema: “Dalle sue piaghe siete stati guariti” (1 Pt. 2,24), per sottolineare che il Cristo ha raccolto il dolore dell’umanità di ogni tempo e lo ha presentato al Padre. Le piaghe di Gesù racchiudono in sé la fragilità di ogni uomo. Nella nostra chiesa, nel primo pomeriggio, celebriamo la ricorrenza con la presenza di tutte le Associazioni di volontariato, recanti i loro labari e gagliardetti. È presente anche il Presidente Oftal del Gruppo Valsusino sig. Valter Bellando. La statua della Vergine di Lourdes, ornata da Giovanna Gerard con abbondanza di fiori, è illuminata da un fascio di ceri provenienti dalla Grotta di Massabielle a Lourdes. In serata un partecipato flambeaux, vissuto all’interno della chiesa, il Rosario e il canto dell’Ave di Lourdes, ci comunicano serenità e fiducia nella presenza di Maria nella nostra vita.
«Signore Gesù,
credo che sei vivo e risorto.
Tu sei la pienezza della vita.
Tu, Signore, sei la salute dei malati.
Oggi ti voglio presentare tutti i miei mali,
abbi compassione delle sofferenze del mio corpo,
del mio cuore, della mia anima,
abbi compassione di me.
Benedicimi,
e fa’, Signore, che possa riacquistare la salute,
che possa crescere la mia fede.
E che mi apra alle meraviglie del tuo Amore,
perché sia anche testimone della tua potenza e della tua compassione.
Guariscimi, Signore,
guariscimi nel corpo, guariscimi nel cuore, guariscimi la vita.
La vita in abbondanza. Amen». (“Preghiera dell’ammalato”, di Anonimo)
AZIONE CATTOLICA • Domenica 20 febbraio, alla presenza del Presidente Diocesano di A.C. Stefano Bruno, hanno luogo le votazioni per il rinnovo del Consiglio Parrocchiale di Azione Cattolica che ha funzione di Consiglio Pastorale Parrocchiale. Viene eletto Presidente il rag. Mario Bompard e consiglieri Milena Re Rossetti, Rita Rochas Ainardi, Teresa Gambino Garcin, Alba Siclari Negro. Buon lavoro.
CONCERTO D’ORGANO • Per interessamento della prof.ssa Gigliola Bianchini ha luogo per i ragazzi di 2ª e 3ª Media, accompagnati dai loro insegnanti, un concerto d’organo eseguito dal Mº Daniela Scavio. Di notevole impatto il brano per organo e flauto, nel quale, assieme all’organista, si sono esibiti gli stessi alunni.
INIZIO DELLA QUARESIMA • Preceduto dalla giornata di Adorazione Eucaristica di ieri, ha inizio oggi, Mercoledì delle Ceneri 9 marzo, la S. Quaresima. Oltre alle due Messe delle ore 11 e ore 21, con imposizione delle Sacre Ceneri, è programmata una liturgia della Parola alle ore 18, alla quale sono particolarmente invitati i bambini e ragazzi del Catechismo.
«Ora ci viene chiesto un completo rinnovamento dello spirito: sono i giorni dei misteri della redenzione umana e che precedono più da vicino le feste pasquali ... Quanto ciascun cristiano è tenuto a fare in ogni tempo, deve ora praticarlo con maggiore sollecitudine e devozione» (dai “Discorsi” di S. Leone Magno Papa).
VIA CRUCIS • Il pio esercizio della Via Crucis ha luogo ogni venerdì di Quaresima mezz’ora prima della Messa e, nel servizio, è animata, a turno, dai vari Gruppi di Catechismo che, portando la Croce, i ceri e rami di palma, accompagnano il Parroco nelle 14 Stazioni che compongono la Via Dolorosa di Gesù.
CONSIGLIO AFFARI ECONOMICI • I membri del Consiglio Affari Economici della Parrocchia si radunano sabato 12 marzo con il Parroco per prendere visione e approvare il bilancio dell’anno 2010 da consegnare all’Ufficio amministrativo della Curia di Susa.
ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA • Oggi, giovedì 17 marzo, l’Italia festeggia attraverso
innumerevoli iniziative il 150º della sua unificazione. Celebriamo la ricorrenza, nella Messa di oggi, con particolari preghiere per il bene sociale e morale di tutti. «O Maria, Madre Tuttasanta, ... rivolgi il tuo sguardo alla nostra amata Italia ... A Te, o Maria, affidiamo la nostra Nazione ... guarda con benevolenza il popolo italiano ... veglia sulle nostra case e sulle famiglie ... assisti i giovani, i disoccupati, i poveri, gli emarginati ... Fa’ che non si estingua nelle nuove generazioni la fede trasmessa dai Padri; resti vivo e coerente il senso dell’onestà e della generosità, la concordia operosa, l’attenzione ai piccoli, agli anziani e agli ammalati. Intercedi per noi, o Vergine Maria, Madre dell’unità, insieme ai Santi patroni d’Italia ... Risplenda sempre il volto del Padre sulla nostra Nazione; la tua materna protezione ci accompagni ogni giorno, nel cammino del tempo, verso l’incontro finale con Cristo, nella Patria futura. Amen» (dall’Atto di affidamento a Maria, per il 150º dell’Unità d’Italia).
QUARESIMA DI FRATERNITÀ • Aderendo alla proposta diocesana per la Quaresima di fraternità, domenica 27 marzo, per iniziativa del Gruppo Caritas parrocchiale, vengono confezionati dei dolci casalinghi, in particolare dei “canestrelli”, preparati e offerti da Annamaria Frassinello Rochas, Franca e Cristina Allizond. Il ricavato di 740 Euro, al quale sarà unita la cifra derivante dalla Lotteria prevista nel pomeriggio della Domenica delle Palme, è destinato alle Missioni Salesiane che vogliono avviare, nell’Haiti del post-terremoto, una scuola professionale per 12.500 alunni. Sempre in data odierna un gruppo della nostra parrocchia ha partecipato al Ritiro quaresimale promosso dall’Azione Cattolica diocesana all’Isola di San Giulio, dalle Monache Benedettine, con meditazione della Madre Canopi.
SAN ROCCO DI METÀ QUARESIMA • Nel giovedì di metà Quaresima
31 marzo, si ripete nella nostra chiesa la bella scena di ogni anno: la
presenza delle Autorità comunali, rappresentanze dei Carabinieri, Guardia di
Finanza, Polizia, Gruppi, Associazioni, gli alunni delle Scuole Elementari e
Medie accompagnati dai loro insegnanti, le varie bancate di Priori di S.
Ippolito emeriti. Dopo la lettura del Voto e al termine dell’omelia il Parroco,
ringraziati i Priori uscenti dott. Mario Ambrois e Teresa Bompard Gillio rappresentata
da Carla Bernard Bompard, procede alla nomina dei nuovi Priori per l’anno 2011:
Angelo Vachet e Franca Allizond ved. Tournoud; e dei Vice Priori: Francesco
Portulano e Renata Bompard Piacenza.
Durante la Messa, assieme ai Priori emeriti defunti, è specialmente ricordato
Ferruccio Medail mancato nel pomeriggio dell’ultimo giorno dell’anno scorso.
Viene letta l’e-mail, sollecitata dalla prof.ssa Gigliola Bianchini, giunta nei
giorni passati, dalla “Scuola Grande di San Rocco di Venezia”, a firma del
Guardian Grando arch. Franco Posacco, che recita: «Ai carissimi amici di
Bardonecchia ... un caloroso saluto da Venezia. Riceviamo il vostro programma
spirituale in onore di San Rocco previsto per il giovedì di metà Quaresima a
Bardonecchia, tra le montagne della Valle di Susa, donde venne in Italia Rocco
di Montpeiller. Egli ora riposa a Venezia nella nostra chiesa e ci assicura
quotidianamente la sua protezione e il suo conforto. Ci uniamo a voi
spiritualmente e vi invitiamo a venire pellegrini a Venezia, anche per farvi
ammirare il famoso ciclo biblico dipinto da Jacopo Tiepolo». Speriamo di poter
realizzare presto l’invito!
GIORNATA MISSIONARIA • Padre Carlo Garrone dei Missionari della Consolata, domenica 3 aprile, anima una giornata missionaria tenendo l’omelia a ogni Messa, con interessanti aneddoti riguardanti l’opera dei missionari. La nostra Parrocchia risponde con una offerta di 4.172 Euro, per la quale P. Garrone, con lettera inviata nei giorni successivi, afferma: «... ancora un sentito grazie alla generosa comunità per la scorsa giornata missionaria. Il nostro augurio è che rimanga sempre vivo l’interesse nei confronti dell’opera missionaria che non riguarda solo noi missionari, ma tutta la Chiesa, comunità in cammino verso la piena realizzazione del Regno di Dio».
PREPARAZIONE ALLA PASQUA • I ragazzi del Catechismo di tutti i gruppi delle classi Elementari e Medie, in giornate diverse, ad iniziare da venerdì 8 aprile, vivono la bella esperienza della Misericordia di Dio, nella celebrazione del Sacramento della Penitenza. Per gli adulti è prevista la Celebrazione Penitenziale venerdì prossimo 15 aprile con una appropriata meditazione tenuta da don Giorgio Nervo, prezioso collaboratore della nostra Parrocchia. Anche i bambini della Scuola Materna, con l’aiuto delle ottime insegnanti, si preparano alla Pasqua attraverso il racconto riguardante la passione di Gesù e con il Rito della benedizione dell’ulivo loro riservato.
DOMENICA DELLE PALME • Alle Sante Messe d’orario della Domenica delle Palme 17 aprile, come da consuetudine, nel pomeriggio, la chiesa si anima con la presenza di tanti bambini di ogni età, molti dei quali accompagnati dai familiari, per la speciale benedizione e consegna della medaglia con l’effigie della Madonna. La fiducia è che, aiutati dai loro genitori, sappiano riscoprire in Gesù l’Amico più importante della loro vita. Al termine, per iniziativa delle attivissime catechiste, sulla piazza della chiesa ha luogo l’estrazione della lotteria di Pasqua, i cui proventi di Euro 1.060 sono destinati alla Quaresima di fraternità per avviare ad Haiti, che ancora porta le conseguenze del terribile terremoto, una scuola professionale da parte dei Salesiani. Le uova pasquali per la lotteria sono state offerte da: “Futura”, “Rita acconciature”, “La Trouvaille”, “Alimentari Tassone”, “Dahu”, “Remax”, “Calié”, “Bar Campo Smith”, “Farmacia De Nicola”, “La Guglia Rossa”, “Etable”, “Olimpic”, “Bardosteria”, “Ditta Fazio”, “Informegic”, “Sorsi e Morsi”, “Bar Stazione”, “Mini Bar”, “Qukaren”, “Macelleria G. Franco e Filippo”, “Villa Freyus”, “Biovey”, “Immobiliare G.B.I.”, “CRAI V. Montenero”, “Panetteria Drago”, “Carrefour”, “Ditta Rossi”, “Pasticceria Ugetti”. Grazie infinite!
SETTIMANA SANTA • I giorni che precedono il
Triduo Sacro sono destinati alla preparazione della chiesa e delle intense
liturgie. Viene predisposto l’Altare della Reposizione con disponibilità e
creatività da parte di Graziella Guiffrey, Giovanna Gerard, Laura Allemand,
Teresa Vigna, Rita Simiand, con la collaborazione di Alberto Micai, Gianluca Bompard
e Livio Gerard. Complimenti a Stefania Bianchi e mamma del “Tempietto” per il
raffinato addobbo floreale. In questi giorni le catechiste fanno pervenire a
tutte le famiglie dei bambini di catechismo dei gruppi delle Elementari una
lettera di auguri pasquali, riportando l’appello
dei Vescovi circa l’emergenza educativa: «La famiglia resta la prima e indispensabile
comunità educante. Per i genitori, l’educazione è un dovere essenziale ... di
qui l’importanza che i genitori si interroghino sul loro compito educativo in
ordine alla fede: “Come viviamo la fede in famiglia? - Quale esperienza
cristiana sperimentano i nostri figli? - Come li educhiamo alla preghiera?”. La
famiglia va amata, sostenuta e resa protagonista attiva dell’educazione non
solo per i figli, ma per l’intera comunità» (dal Documento dei Vescovi). GIORNATA MISSIONARIA • Padre Carlo Garrone dei Missionari della Consolata, domenica 3 aprile, anima una giornata missionaria tenendo l’omelia a ogni Messa, con interessanti aneddoti riguardanti l’opera dei missionari. La nostra Parrocchia risponde con una offerta di 4.172 Euro, per la quale P. Garrone, con lettera inviata nei giorni successivi, afferma: «... ancora un sentito grazie alla generosa comunità per la scorsa giornata missionaria. Il nostro augurio è che rimanga sempre vivo l’interesse nei confronti dell’opera missionaria che non riguarda solo noi missionari, ma tutta la Chiesa, comunità in cammino verso la piena realizzazione del Regno di Dio».
PREPARAZIONE ALLA PASQUA • I ragazzi del Catechismo di tutti i gruppi delle classi Elementari e Medie, in giornate diverse, ad iniziare da venerdì 8 aprile, vivono la bella esperienza della Misericordia di Dio, nella celebrazione del Sacramento della Penitenza. Per gli adulti è prevista la Celebrazione Penitenziale venerdì prossimo 15 aprile con una appropriata meditazione tenuta da don Giorgio Nervo, prezioso collaboratore della nostra Parrocchia. Anche i bambini della Scuola Materna, con l’aiuto delle ottime insegnanti, si preparano alla Pasqua attraverso il racconto riguardante la passione di Gesù e con il Rito della benedizione dell’ulivo loro riservato.
DOMENICA DELLE PALME • Alle Sante Messe d’orario della Domenica delle Palme 17 aprile, come da consuetudine, nel pomeriggio, la chiesa si anima con la presenza di tanti bambini di ogni età, molti dei quali accompagnati dai familiari, per la speciale benedizione e consegna della medaglia con l’effigie della Madonna. La fiducia è che, aiutati dai loro genitori, sappiano riscoprire in Gesù l’Amico più importante della loro vita. Al termine, per iniziativa delle attivissime catechiste, sulla piazza della chiesa ha luogo l’estrazione della lotteria di Pasqua, i cui proventi di Euro 1.060 sono destinati alla Quaresima di fraternità per avviare ad Haiti, che ancora porta le conseguenze del terribile terremoto, una scuola professionale da parte dei Salesiani. Le uova pasquali per la lotteria sono state offerte da: “Futura”, “Rita acconciature”, “La Trouvaille”, “Alimentari Tassone”, “Dahu”, “Remax”, “Calié”, “Bar Campo Smith”, “Farmacia De Nicola”, “La Guglia Rossa”, “Etable”, “Olimpic”, “Bardosteria”, “Ditta Fazio”, “Informegic”, “Sorsi e Morsi”, “Bar Stazione”, “Mini Bar”, “Qukaren”, “Macelleria G. Franco e Filippo”, “Villa Freyus”, “Biovey”, “Immobiliare G.B.I.”, “CRAI V. Montenero”, “Panetteria Drago”, “Carrefour”, “Ditta Rossi”, “Pasticceria Ugetti”. Grazie infinite!
TRIDUO SACRO • «Nella notte in cui fu tradito, il nostro Salvatore celebrò l’ultima Cena e affidò alla Chiesa il memoriale della sua morte e risurrezione, perché lo celebrasse perennemente fino alla sua venuta» (dalla Liturgia).
• È con animo devoto e grato al Signore che ci apprestiamo a vivere il GIOVEDÌ SANTO 21 aprile. In confessionale è presente don Arpad del Collegio Germanico-Ungherese di Roma; il Coretto S. Agnese, allargato ad alcuni membri della Cantoria parrocchiale, con all’organo il dott. Antonello Bava, è pronto. I bambini delle Prime Comunioni, già rivestiti con le tuniche bianche, attendono di compiere il Rito della Lavanda dei piedi, e, nei banchi, un folto numero di fedeli attende l’inizio della celebrazione. Alle 18 in punto il lungo corteo fa ingresso, sotto lo sguardo attento dei due ottimi cerimonieri Stefano Grassi e Andrea Borlengo. È mons. Claudio Jovine a proclamare il Vangelo, scandendo bene le parole che ci riportano nel Cenacolo di Gerusalemme a vivere il comando di Gesù: «Fate questo in memoria di me».
depose le vesti e,
preso un asciugatoio,
se lo cinse attorno alla vita.
Poi versò dell’acqua
nel catino e cominciò
a lavare i piedi dei discepoli ...
“Vi ho dato l’esempio,
perché come ho fatto io,
facciate anche voi”»
(Gv. 13,1-15).
[foto: A. Bosco]
«Adoriamo il sacramento
che Dio Padre ci donò.
Nuovo patto, nuovo rito nella fede
si compì. Al mistero è fondamento
la parola di Gesù»
(dall’Inno “Pange lingua”).
[foto: A. Bosco]
che Dio Padre ci donò.
Nuovo patto, nuovo rito nella fede
si compì. Al mistero è fondamento
la parola di Gesù»
(dall’Inno “Pange lingua”).
[foto: A. Bosco]
Intorno all’Eucaristia ci raccogliamo in fervida adorazione del Signore che vi è realmente presente nel suo Corpo e nel suo Sangue. [foto: A. Bosco] |
(dalla Liturgia).
La celebrazione di oggi è soprattutto resa solenne dalla presenza di tanti bambini di 4ª e 5ª Elementare, che, rivestiti da fiammanti tuniche rosse, com’è previsto per la Liturgia di oggi, e disposti tutt’attorno all’altare, tenendo nelle mani rami di palma, seguono dapprima la Liturgia della Parola, poi compiono con raccoglimento l’adorazione della Croce.
I bambini sono disposti per il rito dell’Adorazione della Santa Croce. [foto: A. Bosco]
Ingresso dei bambini per la liturgia del Venerdì Santo. [foto: A. Bosco] |
È presente una delegazione della Guardia di Finanza. Si ringraziano gli Alpini per il prezioso servizio compiuto e anche Mario Rossetti, Matteo Rinaldi e Giorgio Canale per la sistemazione delle croci lungo il percorso.
• Sono i ragazzi di 1ª Media, rivestiti con tuniche bianche, incaricati a prestare il servizio liturgico nella Veglia Pasquale del SABATO SANTO 23 aprile, in cui «Adoriamo e benediciamo il nostro Redentore che patì, morì per noi e fu sepolto per risorgere a vita immortale» (dalla Liturgia). Federico Durand, Andrea Ghivarello e Davide De Crignis, che nello scorso mese di maggio hanno ricevuto la Cresima, sono incaricati a predisporre il fuoco sulla piazza della chiesa dove ha inizio la celebrazione. Le varie e significative parti del Rito si susseguono animate dalla sempre ben preparata Corale Parrocchiale, merito dei coniugi Fabrizio e Stefania Blandino che la dirigono splendidamente.
• DOMENICA DI PASQUA
24 aprile le campane a festa
annunciano le cinque Sante Messe d’orario e proclamano a tutti che «Morte e Vita si sono
affrontate in un prodigioso duello. Il Signore della vita era morto: ma ora,
vivo, trionfa » (Sequenza di Pasqua), «Cristo nostra Pasqua è stato
immolato: celebriamo dunque la festa con purezza e verità» (1 Cor. 5,7-8).
«O croce di nostra salvezza,
albero tanto glorioso,un altro non v’è nella selva di rami e di fronde a te uguale»
(dall’Inno “Crux fidelis”). [foto: A. Bosco]
LUNEDÌ DELL’ANGELO • Quest’anno il Lunedì di Pasqua
– coincidendo con la data del 25 aprile – alle due Messe d’orario delle ore 11,
accompagnata all’organo da Luca Ronzitti, e delle ore 18 con all’organo
Stefania Balsamo, è aggiunta – su richiesta del Comune – la Messa delle ore
8,30 per l’Anniversario della Liberazione e in suffragio dei Caduti. Sono
presenti le Autorità cittadine che, al termine, si recano al Monumento dei
Caduti per deporre una Corona d’alloro. La celebrazione ufficiale, voluta per i
Comuni dell’Alta Valle, è prevista in tarda mattinata a Salbertrand.
MESE DEDICATO ALLA MADONNA • Da lunedì 2 maggio, ogni sera
alle ore 20,30 è prevista la recita del Rosario, il canto delle litanie e un
breve momento di Adorazione Eucaristica per vivere il “mese di maggio” in onore
della Madonna. È un bell’appuntamento di fede, che senz’altro esige qualche
sacrificio ma che è premiato, in quanto lascia nel cuore bei sentimenti di
pace. Per il secondo anno, per valorizzare meglio il mese mariano, ogni martedì
la Messa è celebrata alla Cappella delle Grazie di via Cavour. La festa della Cappella
sarà il prossimo martedì 31 maggio con la Messa cantata alle ore 9. A sera la prevista
processione “aux flambeaux”, a causa del cattivo tempo, non ha potuto avere luogo.
La Processione, che quest’anno avrebbe dovuto toccare tutta via Cavour, con la statua
della Madonna ornata da Graziella Guiffrey con variopinti fiori di campo, è
annullata, ripiegando con una celebrazione mariana in chiesa parrocchiale.
SANTE MESSE AL CIMITERO • Riprendono nel pomeriggio di
lunedì 2 maggio le Messe celebrate alla Cappella del Cimitero per tutti i
defunti. Un appuntamento di fede condiviso, ogni volta, dalla presenza di tante
persone. L’iniziativa proseguirà mensilmente fino a ottobre. «Accogli nell’abbraccio della
tua misericordia, o Padre, i nostri fratelli defunti ... e poiché nel Battesimo
li hai resi tuoi figli, dona loro nella tua Casa la gioia senza fine» (dalla Liturgia dei defunti).
Grazie a Erosia Sacco e Rita
Mulas per la cura della Cappella.
MOSTRA SUI SANTI • Per iniziativa delle catechiste
di 1ª Media Laura Mainardi, Rita Ainardi e Mattia Curcio, martedì 10 maggio è
proposta una visita a Torino della mostra “Un’amicizia all’opera. La santità
piemontese nella Torino dell’Unità”, con tappa, anche, al Santuario della Consolata.
All’iniziativa si sono uniti alcuni genitori e catechiste di altri gruppi. È in previsione, per il
prossimo 17 maggio, sempre per i ragazzi di 1ª Media, una breve gita di fine
anno catechistico al Bramafam con sosta alla Cappella di Sant’Anna.
Davanti alla Cappella di
Sant’Anna. [collezione:
L.Mainardi]
Venerdì 20 festa in Oratorio di fine anno catechistico, per tutti i gruppi, animata dai giochi predisposti da Camilla e Filippo Mocci, con merenda per tutti offerta dalle catechiste e alcune mamme.
CLASSI DELL’1 IN FESTA • I coscritti delle classi dell’1, domenica 22 maggio, aprono la loro giornata di amicizia e di festa ritrovandosi alla Messa parrocchiale, per proseguire, dopo la foto di gruppo e l’offerta floreale al cimitero, con il pranzo festoso servito all’Hotel Bucaneve. Particolarmente festeggiati i 90 anni di Lina Vallory e gli 80 di: dott. Paolo Massara, Dirce Bianchini, Franca Tarroboiro, Marcella Jannon, Giulietto Tournoud.
Al tavolo d’onore, tra gli
altri, sono presenti mons. Giuseppe Liberto direttore emerito della Cappella
Sistina, accompagnato dal professore di Liturgia don Messina e dall’organista della
Cattedrale di Cefalù prof. Diego Cannizzaro.
Gruppo cantori di Bardonecchia al pranzo del
Convegno della Federazione delle Cantorie.
[collezione: G.Malavasi]
MARIA AUSILIATRICE • Il can. Giovanni Penna di Susa, invitato dal Rettore mons. Luciano Vindrola, presiede la Concelebrazione di martedì 24 maggio, nella festa di Maria Ausiliatrice, con la presenza di una decina di sacerdoti. La festa è arricchita dalla presenza di un gruppo di donne con il costume tradizionale del paese che, all’uscita dalla Messa, porge a tutti il pane benedetto, e, con altre volontarie, offrono un sontuoso aperitivo nel salone sottochiesa. Il pranzo è preparato dal Ristorante Etable.
Foto di gruppo, al termine della S. Messa del 15º Rendez-Vous Polizia e Carabinieri. [collezione: E. Burigo] |
15º INCONTRO POLIZIA E
CARABINIERI • Il
tradizionale raduno è giunto alla sua 15ª edizione con la presenza del
dirigente del Commissariato di P.S. di Bardonecchia dr. Francesco Destro, della
dott.ssa Antonella Fiorello del Compartimento della Polizia Stradale di Torino,
del cav. Silvio Medail Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Alta
Valsusa e del dott. Paolo Massara, già medico del Corpo, a cui è stato donato
il gagliardetto dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato-Gruppo di
Bardonecchia. Come sempre sono intervenuti numerosi colleghi in servizio o in
pensione anche da altre località come Torino, L’Aquila, Bruino (TO), Guarene
d’Alba (CN), Masera (VB), Calalzo di Cadore (BL) e Pescara, a cui va
un particolare ringraziamento. Nel corso della celebrazione, tenuta il 27
maggio 2011, sono stati ricordati i tanti colleghi defunti, in particolare quelli
mancati in quest’ultimo anno: l’appuntato di P.S. Antonio Coletta. Hanno fatto seguito
le foto ricordo e la deposizione dei fiori al cimitero. Il ritrovo è proseguito
presso l’Hotel “La Quiete”, in un’atmosfera di amicizia tra brindisi e ricordi.
[Enzo Burigo]
«Ricevi il sigillo dello Spirito Santo che ti è dato in dono. Amen». [foto: L. Garavoglia] |
Il segreto per la perseveranza sono la fedeltà alla Messa e alla Confessione frequente.
RADUNO DEI DOGANIERI • La Messa prefestiva di sabato 4 giugno è vivificata dalla presenza di un nutrito gruppo di oltre ottanta funzionari della ex dogana di Modane, giunti per il primo Raduno Nazionale da ogni Regione d’Italia. Perno dell’iniziativa è Maria Pappalardo coadiuvata da alcune collaboratrici. La celebrazione vede gli stessi doganieri, alcuni in divisa storica, proclamare le Letture e compiere l’offertorio pubblico. Toccante il momento in cui vengono letti i nomi dei già tanti doganieri colleghi defunti. In precedenza il gruppo si era ritrovato all’Hotel Sommeiller per il ricco pranzo, accolti dal proprietario sig. Francesco Portulano, loro collega ex doganiere.
CATECHISTE GRAZIE! • Lunedì 13 giugno, nel corso di una breve riunione, il Parroco loda e ringrazia le catechiste della parrocchia che hanno aiutato i nostri numerosi bambini a conoscere meglio Gesù e la vita cristiana. Sono Rita Ainardi e Cristina Mainardi per i gruppi di seconda, Alba Negro, Melania Orcel, Emanuela Guillaume, Paola Guy e Erminia Vivino per i gruppi di terza, Noemi Grisa, Milena Rossetti e Nilde Medail per i gruppi di quarta, Maria Antonietta Roggino e Teresa Garcin per i gruppi di quinta, Laura Mainardi, Mattia Curcio e ancora Rita Ainardi per i gruppi di 1ª Media, senza dimenticare don Giorgio per la 2ª Media. A tutti è offerto in dono una copia dell’ultimo libro di Papa Benedetto XVI: “Gesù di Nazareth” (vol. II).
SITO DELLA PARROCCHIA • Oggi, venerdì 17 giugno, si apre il sito della nostra Parrocchia di S. Ippolito per iniziativa di Carlotta Malavasi e la collaborazione di suo papà Giorgio. Riporta, per adesso, gli orari delle Celebrazioni e delle iniziative programmate, sia del Capoluogo che delle Frazioni e, gradualmente, saranno inseriti articoli e notizie di storia e cultura. L’indirizzo è il seguente: www bardonecchiasantippolito.blogspot.com
CORPUS DOMINI • La processione del Corpus Domini, anticipata alla sera di venerdì 24 giugno, si rivela raccolta, bene riuscita e partecipata. Dopo la Messa, animata dal Coretto S. Agnese, si snoda dalla Parrocchia, lungo via Medail, fino a Maria Ausiliatrice, con il percorso addobbato e illuminato da innumerevoli lumini accesi e fiaccole. Dietro alla Banda Musicale si susseguono in fila i tanti gruppi: i neo cresimati, con le torce a vento, accanto al sig. Alberto Micai che regge l’antico stendardo; l’OFTAL in divisa; l’Azione Cattolica e la Caritas con le rispettive bandiere; il Gruppo storico con stendardo e ceri; i bambini della Prima Comunione con le tuniche bianche; i bambini di IV e V con le tuniche rosse, recanti cestini con petali di fiori e composizioni floreali in “cornucopie” predisposte dalla pazienza di Graziella e Rita; il diacono permanente Antonio Piemontese ostende il Vangelo con la Parola di Gesù sistemato nel prezioso evangelario e, in corteo, precede il Santissimo. Don Paolo Di Pascale, nel 55º della sua Ordinazione sacerdotale, porta l’Ostensorio con il Santissimo Sacramento, sotto la grandiosità del baldacchino barocco sostenuto da sei giovani, in abito elegante con guanti bianchi. A seguire il Sindaco dott. Borgis, le altre Autorità e gli uomini. Un ringraziamento speciale all’ASCOM che, con la collaborazione di Teresa Garcin, Giovanni Pollone e Pierluigi De Nicola, hanno provveduto alla sistemazione delle luminarie lungo via Medail. Commentando il significato della Processione Eucaristica il Parroco sottolinea che: «... è Gesù che cammina con noi e dona luce alla coscienza e senso di eternità alla vita».
Benedetto XVI alla Giornata Mondiale della Gioventù tenuta a Madrid (18/21 agosto 2011). [foto: Archivio] |
MONSERRAT • È il diacono permanente Antonio Piemontese ad accompagnare il gruppo, composto da una quarantina di persone che, sabato 2 luglio, sale in pellegrinaggio al Monserrat. L’antica Cappella è, come al solito, ordinatissima e sfavillante per la cura del cav. Silvio Medail e consorte. Attorniano la statua della Madonna fiori di campo e vari mazzi di rose gialle, poste con cura da Giovanna Gerard e Lina Medail. Il Parroco sottolinea le parole di San Paolo ai Romani: «Non siate pigri nello zelo» e anima i presenti a perseverare nella vita di fede e a sentire viva la presenza di Gesù nelle nostre famiglie.
CAMPO SCUOLA AL MARE • Per interessamento di don Giorgio Nervo e alcuni suoi collaboratori, prende avvio sabato 2 luglio un campo scuola estivo al mare, voluto per i ragazzi delle Elementari e Medie in due turni di una settimana ciascuno. L’iniziativa è riservata per i ragazzi delle Parrocchie dell’Alta Valle, in località Forte di Bibbona, in provincia di Livorno. Aderiscono anche alcuni ragazzi di Bardonecchia.
MATTINATE DI ADORAZIONE • Da giovedì 7 luglio, per tutto il periodo estivo fino al termine di agosto, ogni giovedì, per l’intera mattinata, è esposto nella nostra chiesa il SS. Sacramento per l’Adorazione. Sono previsti alcuni momenti di preghiera guidata e altri di preghiera personale. Un sacerdote è presente in Confessionale.
CENACOLI DEL VANGELO • È proposta, come novità dell’estate, l’iniziativa dei Cenacoli del Vangelo, ogni venerdì pomeriggio, tenuti nel giardino della Parrocchia, A partire dall’8 luglio, il diacono permanente Antonio Piemontese, propone la lettura del Vangelo della domenica seguente e, con lo stile della “Lectio Divina”, fa seguire la spiegazione, la meditazione e la preghiera. La proposta è bene accolta e partecipata con interesse da un gruppo di persone.
CICLISTI BELGI • Alla presenza della televisione
belga, sabato 9 luglio dodici ciclisti di professione del Belgio, presenti a
Bardonecchia, domandano di vivere un momento di preghiera e di ricevere una
particolare benedizione, alla vigilia di una impegnativa competizione che li
vedrà protagonisti di una gara ciclistica lungo i colli francesi del Telegraphe
e Galibier. Il Parroco, con alcune parole di saluto, ricorda loro che la nostra
Parrocchia, in un recente passato, è andata pellegrina in Belgio al Santuario
di N. D. de Banneaux.
MESSA PER LA JUVENTUS • Nel corso delle due settimane di ritiro della Juventus a Bardonecchia, che ha visto una presenza di turisti mai registrata in passato in questo periodo di inizio estate, è da sottolineare la lodevole richiesta dei giocatori juventini, di avere la S. Messa, nelle due domeniche 10 e 17 luglio, all’Hotel Rivé dove soggiornano. Si è rivelato edificante vedere alcuni campioni, in divisa, con il glorioso scudetto bianco-nero appuntato sulla maglia, del calibro di Gigi Buffon, altri giocatori, l’allenatore Antonio Conte e alcuni componenti lo staff, proclamare le letture della Messa e la preghiera dei fedeli. Credo che conoscere questo aspetto, per un certo punto di vista privato della loro vita, non possa far altro che del bene.
SAN BENEDETTO ALLA MOUTTE • Una bella giornata di sole fa
da cornice, lunedì 11 luglio, alla celebrazione di S. Benedetto alla Grange
Moutte. Concelebra la S. Messa con il Parroco, come già negli anni passati, il
salesiano don Renzo Virano e compie il ministero diaconale Antonio Piemontese
che proclama il Vangelo. Al termine, oltre un centinaio di persone sono ospiti
dei coniugi Chiesa per continuare la giornata con il pranzo, offerto con
incomparabile generosità e cordialità. È oggi presente alla Moutte, per la
prima volta, Suor Maria, FMA, sorella del geom. Luigi Chiesa.
FESTA IN VIA SOMMEILLER • La sera di venerdì 15 luglio vi
è fermento attorno alla Cappella di via Sommeiller, per la festa annuale,
sempre attesa e bene preparata dai residenti della zona. Un bel gruppo di donne
ha provveduto alla pulizia della chiesetta e all’addobbo floreale della statua
della Madonna. Il Parroco esprime uno speciale ringraziamento ai dirigenti e
maestranze del confinante cantiere Enel che, di concerto con il Comune, ha
offerto una bella manutenzione all’edificio: riordino del tetto dal quale
filtrava acqua piovana, tinteggiatura con impregnante del legname esterno e le
migliorie ai gradini della porta
d’ingresso. Al termine della processione i presenti hanno gradito gli
abbondanti dolciumi e bevande offerti, con amicizia e cordialità, dagli
abitanti di via Sommeiller. L’auspicio è che al più presto la zona possa avere
una sua piazza, ordinata e decorosa, di fronte alla Cappella, perché divenga
luogo di incontro tra le persone. MESSA PER LA JUVENTUS • Nel corso delle due settimane di ritiro della Juventus a Bardonecchia, che ha visto una presenza di turisti mai registrata in passato in questo periodo di inizio estate, è da sottolineare la lodevole richiesta dei giocatori juventini, di avere la S. Messa, nelle due domeniche 10 e 17 luglio, all’Hotel Rivé dove soggiornano. Si è rivelato edificante vedere alcuni campioni, in divisa, con il glorioso scudetto bianco-nero appuntato sulla maglia, del calibro di Gigi Buffon, altri giocatori, l’allenatore Antonio Conte e alcuni componenti lo staff, proclamare le letture della Messa e la preghiera dei fedeli. Credo che conoscere questo aspetto, per un certo punto di vista privato della loro vita, non possa far altro che del bene.
Il geom. Luigi Chiesa, al centro, con i coniugi Piero e Rosanna Marino.[foto: G. Chessa] |
INIZIATIVA DI SOLIDARIETÀ • Nella festa anniversaria della Dedicazione della Chiesa, domenica 17 luglio, è prevista una giornata di solidarietà a favore dei Villaggi di Darjeeling e dell’Ospedale “Jesu Ashrame” di Matigara, contro la grave piaga della lebbra, nel West Bengala in India. Sono vari anni che il Comitato di Iniziativa umanitaria onlus “S.O.S. India” si impegna in questo senso, procedendo nel realizzare tali ambiti progetti. La Presidente del Comitato Patrizia Bianconi nel ringraziare, tra l’altro, scrive: «... a nome del Comitato “S.O.S. India” desidero sentitamente ringraziare per la generosa collaborazione che ha permesso di raccogliere 3.650 Euro. Un dono di amore e di solidarietà offerto a quelle popolazioni così provate da estrema povertà ed emarginazione».
MUSICA D’ESTATE • Ogni estate è attesa l’iniziativa “Musica d’estate” che prevede, nell’arco di due settimane, vari concerti di musica classica in S. Ippolito, alla Piazzetta di via Medail e al Palazzo delle feste. La manifestazione, per quanto riguarda i concerti in chiesa, prendono avvio martedì 19 luglio con concerti, ogni giorno alle ore 16, di pianoforte, violino e violoncello. A organizzare e programmare l’evento è l’Accademia musicale di Pinerolo nella persona della prof.ssa Laura Richaud e si avvale del patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Bardonecchia, senza dimenticare l’Unione Musicale di Torino, del Teatro Regio, dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Piemonte in musica, altre strutture musicali piemontesi e anche della Scuola di Musica di Fiesole.
SANTA MARGHERITA ALLA RHÔ • Dopo la giornata piovosa di ieri, oggi, mercoledì 20 luglio, un bel sole incoraggia molti a partecipare alla festa di S. Margherita alla Rhô. Il prof. Marco Rissone guida il gruppo che, dietro alla croce, sale a piedi recitando il Rosario. La Cappella, all’esterno, è adorna di gerani e all’interno da varie composizioni di fiori di campo. Tutto è ben predisposto con cura da Franca Francou, Giovanna Gerard e Milena Rossetti.
Giovanna Gerard affaccendata a servire la colazione al termine della S. Messa alle Grange della Rhô. [foto: G. Chessa] |
Il peso complessivo dei rottami fu di kg. 49. La somma ricavata è stata depositata sul libretto postale di cui è titolare la Cappella di S. Margherita».
Pane benedetto offerto da Mario e Milena Rossetti.
FESTA AL CHAFFAUX • Questa mattina, venerdì 22 luglio, il Chaffaux è, come dire, un po’ scosso, in quanto la notte passata due grange hanno avuto la sgradita visita dei ladri. Una inattesa notizia che non ha impedito di celebrare la festa della Cappella in onore di S. Maria Maddalena. In prima fila seggono Franca Allizond e Renata Bompard, rispettivamente Priora e Vice Priora di Sant’Ippolito 2011.
Al termine della Messa la dott.ssa Carlotta Montanaro illustra, a nome del Consorzio di restauro San Luca presso il quale lavora, il progetto di recupero degli affreschi di fine 1400 affiorati nel piccolo presbiterio della Cappella. Assieme ad alcuni volenterosi del Chaffaux, a seguire i necessari interventi, è lo studio dell’arch. Mainardi. Il preventivo di circa 40.000 Euro sarà finanziato dalla Fondazione Magnetto che prevede di compiere il restauro in primavera e di inaugurarlo il 21 luglio del prossimo 2012.
Il pane benedetto è offerto dalle famiglie Barneaud-Allemand.
BANCARELLE CARITAS • Milena Bompard, Nadia Tria, Nilde Medail, Nella Bompard, Rita Ainardi,Milena Rossetti, Anna Maria Vallory e altre volontarie della Caritas predispongono nelle domeniche 24 luglio e 6 agosto le Bancarelle, sulla piazza della chiesa, composte da oggetti artigianali di legno, eseguiti e donati da Aldo Comotti. Il ricavato di € 1.200 è destinato per vari interventi caritativi locali. Il ringraziamento più grande è dovuto al sig. Comotti in quanto, da vari anni, è l’anima indispensabile della lodevole iniziativa.
La S. Messa per la festa di San Giacomo alle Grange Frejus [foto: P. Bonabello] |
«Come pellegrini
verso una piccola Santiago
saliamo alle Grange
di San Giacomo.
I nostri bastoni
recano conchiglie
di monte
e corone di ave.
All’altare un Pastore
ci dona parole luminose
e un piccolo cono d’ombra
per pensare». (Rosella Barantani)
FESTA AL CIATIAU • Ogni anno è attesa questa celebrazione di Sant’Anna al Ciatiau, martedì 26 luglio, in quanto i nonni ricevono parole di incoraggiamento nella loro missione e opera educativa. Educare è un’arte difficile ed è necessario tenere sempre presente Gesù come Maestro di vita.
A distanza di un anno dall’inaugurazione oggi è possibile rendere noti i conti definitivi e precisi relativi al restauro. La spesa totale è di € 47.410 coperta, in parte, dalla lotteria di Natale € 5.851, da due generose offerte che assommano a € 750, dalla questua di Sant’Anna € 190,24 e, il restante, dai fondi della chiesa parrocchiale che resta “all’asciutto”. Un sincero ringraziamento a Bruno e Cecilia Simiand per la cura della chiesa che abbelliscono, ogni estate, con variopinti vasi di gerani e, unitamente alla sig.ra Anna Bava, per la ricca colazione offerta ai presenti.
Pane benedetto donato da Giulia Minniti.
PELLEGRINAGGIO A LIONE • È in programma mercoledì 27 luglio il pellegrinaggio a Notre Dame de Fourvière di Lione con visita, nel pomeriggio, alla città di Vienne. Se ne parla più avanti nel Bollettino.
AL SANTUARIO DI MOMPANTERO • Una quarantina di pellegrini, la sera di venerdì 29 luglio, prendono parte alla Novena in onore di Nostra Signora del Rocciamelone al Santuario di Mompantero di Susa. Il Vescovo presiede la S. Messa e anima i presenti a rivolgersi con fede alla materna intercessione di Maria. Le note dell’inno “Siamo tuoi figli”, cantato davanti alla Venerata Immagine, chiudono la celebrazione, infondendo sentimenti di gioia nell’animo di ognuno.
L’arrivo della venerata statua di Nostra Signora di Fatima [foto: G.Morbilli] |
Anche il concerto di canto gregoriano del Coro “Abbazia della Novalesa”, nel pomeriggio di domenica, tenuto nella nostra chiesa, vuole essere un gesto di amore verso la Madonna di Fatima. Complimenti ai coristi e rallegramenti al Direttore Mº Enrico Demaria.
«Recitate il Rosario tutti giorni ... pregate molto e fate sacrifici per i poveri peccatori...».
[foto: G.Morbilli]
Questi tre giorni sono volati!
[foto: S. Zatta]
[foto: S. Zatta]
Il gruppo delle ragazze della Gioventù Ardente Mariana che ha animato le iniziative di questi giorni. [foto: S. Zatta]
MESSA AL BRAMAFAM • Prosegue, per interessamento del dott. Piergiorgio Corino, Presidente dell’Associazione Amici del Forte, la tradizione, nata da qualche anno, della celebrazione della Messa sulla Piazza d’armi del Forte Bramafam, nella mattinata di sabato 6 agosto. È una Messa che, in qualche modo, dà continuità alle Messe al campo, celebrate un tempo per i militari dai loro Cappellani. Il Forte Bramafam, grazie all’enorme lavoro compiuto dai Volontari del Forte, è stato risuscitato da una fine ingloriosa cui era destinato e reso luogo museale vivo, con una raccolta inimmaginabile di cimeli e ricordi di storia. All’iniziativa è presente il Sindaco dott. Borgis che si compiace e si intrattiene con i Volontari presenti.
Il dott. Piero Cagna presenta il libro “Visitate la Palestina”
[foto: A. Bosco]
|
La conferenza del dott. Massimo Introvigne. [foto: A. Bosco]
![]() |
La piccola Chiara Morabito in braccio alla mamma Anna, con il fratellino Enrico, i nonni Lidia e Giorgio Corso e Chiara Bompard. [foto Archivio] |
FESTA AL BERSAC • Giovedì 11 agosto, passando dal ponte ad arco nei pressi del Convento, essendo stato rimosso quello della Fontana Giolitti, saliamo in gruppo per la festa di Santa Chiara al Bersac, dove viene celebrata la Santa Messa. Tra le numerose persone presenti che portano il nome della Santa di Assisi, la più giovane ad attenderci è, senza dubbio, la piccola Chiara Morabito, in braccio alla mamma Anna Corso, col fratellino Enrico, nata da poco più di un mese. È “lei” a offrire il pane benedetto della festa.
Lo stupendo altare ligneo policromo eseguito da Angelo Bompard e i suoi collaboratori. [foto: Archivio] |
Particolare dell’altare che riprende la decorazione del “grappolo del Melezet”. [foto: A. Bosco]
FESTA PATRONALE • Le celebrazioni della Festa
patronale di Sant’Ippolito, sabato 13 agosto, vengono ricordate con apposito articolo.
SUORE DELL’ASSUNZIONE • La sera di domenica 14 agosto, per il secondo anno consecutivo, le Suore di Carità dell’Assunzione, del Movimento di C.L., animano un’ora di preghiera e di canti mariani, in onore della Madonna, nella Vigilia della solennità dell’Assunzione. A presiedere la celebrazione è don Primo Soldi, Parroco di S. Giulia di Torino e assistente ecclesiastico del Movimento. La lode popolare “Dell’aurora tu sorgi più bella”, cantata a voce di popolo da tutta l’assemblea, chiude gioiosamente la bella serata di fede.
CELEBRA IL VESCOVO • È il Vescovo di Susa Mons.
Alfonso Badini Confalonieri, presente a Bardonecchia per qualche giorno di
vacanza, a presiedere la Messa solenne dell’Assunta lunedì 15 agosto, alla
quale, per consuetudine, sono presenti i Priori e Vice Priori di Sant’Ippolito
e anche un bel gruppo di donne con il costume tradizionale. Apprezzata la
presenza, anche, di alcuni giovani con l’antico costume maschile, che non
vedevamo da tanto tempo. Bravi Federico, Andrea e Davide ...continuate!
Indossare il costume tradizionale del paese deve essere motivo di giusto
orgoglio e segno di affetto per Bardonecchia. SUORE DELL’ASSUNZIONE • La sera di domenica 14 agosto, per il secondo anno consecutivo, le Suore di Carità dell’Assunzione, del Movimento di C.L., animano un’ora di preghiera e di canti mariani, in onore della Madonna, nella Vigilia della solennità dell’Assunzione. A presiedere la celebrazione è don Primo Soldi, Parroco di S. Giulia di Torino e assistente ecclesiastico del Movimento. La lode popolare “Dell’aurora tu sorgi più bella”, cantata a voce di popolo da tutta l’assemblea, chiude gioiosamente la bella serata di fede.
registra una notevole affluenza
di devoti per la celebrazione della Messa. La piccola chiesa, curata dalle due
famiglie di Alda e Franco Barneaud, rimane aperta fino a sera, con la presenza della reliquia del Santo pellegrino di
Montpeiller.
Il bacio della reliquia di San Rocco al termine della Messa. [foto: E. Allia]
RISORGIMENTO PIEMONTESE • Il dott. Marco Albera,
Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, mercoledì 17
agosto tiene una conferenza sull’argomento “I cattolici di fronte al Risorgimento”,
mettendo in evidenza l’opera sociale della Chiesa e soprattutto dei Santi
torinesi, dei quali, in questo anno del 150º anniversario dell’Unità d’Italia,
nessuna fonte storica si sente in dovere di fare emergere. In parallelo alla
conferenza, per iniziativa di Laura e Renato Mainardi, al Palazzo delle Feste,
patrocinata dal Comune, è aperta la Mostra “Una amicizia all’opera. La santità
piemontese nella Torino dell’Unità”. È aperta ogni giorno dal 14 al 21 agosto
con la presenza della dott.ssa Chiara Rossetti per accompagnare i gruppi con approfondita
spiegazione.
MEDITAZIONE MUSICALE • Al termine della mattinata di
Adorazione di giovedì 18 agosto, accanto al Santissimo Sacramento esposto
sull’altare, il Maestro Marco Giubileo, professore d’orchestra al Teatro La
Scala di Milano, esegue una “Meditazione Musicale sulla Divina Eucaristia”, con
musiche da lui composte. Alla Suitte Ambrosiana eseguita alla Viola si
alternano brani tratti dal Vangelo di San Giovanni (Gv. 6,24-67) e della
Preghiera Eucaristica VI del Rito Ambrosiano, proclamati da Marinella Geuna e
Gigliola Bianchini. L’iniziativa si rivela essere un intenso e ricco momento di fede.
La “Meditazione Musicale” del prof. Marco Giubileo. [foto: A. Bosco]
TRE GIORNI A LOURDES • Del Pellegrinaggio a Lourdes nei giorni 24, 25 e 26 agosto si parla più avanti nel Bollettino.
Don Paolo Maciag celebra per San Bartolomeo al Vernet. [foto: L. Tancini] |
Finalmente il Vernet, dove siamo accolti dai rintocchi cristallini e festosi delle campane, dalla chiesetta aperta, tutta preparata per la festa di San Bartolomeo, e dal sorriso amichevole delle persone che ci attendono. L’altare, all’esterno, comincia ad essere illuminato dal sole ed i fiori grandi e le rose giallo intenso che lo decorano brillano sempre di più. La S. Messa semplice in mezzo alla natura regala momenti intensi: l’anima si raccoglie nelle orazioni, la mente lascia scivolare via i pensieri tristi e nel cuore rimane solamente il piccolo affanno della salita. Alla fine della cerimonia il sacerdote ci invita a unirci nella preghiera con quanti della comunità sono in viaggio verso Lourdes insieme con il Parroco. E dopo non può mancare un caloroso applauso con i nostri auguri di ogni bene ai coniugi Giuseppe e Carla De Costanzo del Vernet che hanno organizzato la festa per il 30º anniversario del loro matrimonio. Oggi è davvero una bella festa, con la distribuzione del pane benedetto offerto dalle famiglie Gerard - De Costanzo, e, come consuetudine, l’invito ad una generosa colazione. Ho gradito, ed intimamente gustato, condividere la preghiera, il silenzio, la meditazione ed infine anche la conversazione con le persone salite al Vernet. Mi dispiace scendere perché il luogo mi regala serenità. Porteremo a casa riflessioni, sensazioni e immagini da recuperare, magari d’inverno, nella solitudine delle nostre città.
È bello questo modo semplice di coniugare la vacanza con momenti di spiritualità genuina nel raccoglimento della natura. Spero che la tradizione delle processioni in estate alle Cappelle di montagna si protragga anche negli anni a venire. [Maria Fiorenza Verde]
CAMPO DELL’AZIONE CATTOLICA • Un intenso programma di lavoro ha riunito al Convento Francescano, nei giorni sabato 27 e domenica 28 agosto, una trentina di aderenti all’Azione Cattolica provenienti dalla Diocesi di Susa per il “Campo di fine estate”. Momenti cr uciali sono la riflessione “Un cammino verso il nuovo anno sociale” del Presidente diocesano Stefano Bruno, la meditazione guidata dall’assistente adulti don Silvio Bertolo e la “programmazione per settori” dell’équipe diocesana. È presente una rappresentanza di iscritti della nostra parrocchia guidata dal Presidente rag. Mario Bompard.
L’ARCIVESCOVO DI SPOLETO-NORCIA • L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, Mons. Renato Boccardo, celebra la Santa Messa solenne di domenica 28 agosto. È un appuntamento estivo divenuto tradizionale e atteso ormai ogni anno. Porta la sua convincente e calda parola, con ancora viva nel suo animo l’esperienza della Giornata Mondiale dei Giovani vissuta, da pochi giorni, a Madrid con la presenza del Papa. La celebrazione è impreziosita dalla presenza dei Priori e Vice Priori di Sant’Ippolito che compiono l’offertorio pubblico e della Cantoria di Sant’Ippolito che, in assenza dei loro Direttori, sono accompagnati ll’organo dal Mº Gianni Bechis, nostro villeggiante.
L’Arcivescovo di Spoleto-Norcia Mons. Renato Boccardo. [foto: S. Zatta]
«Dopo la guerra 1914-1918, una statua della Vergine in bronzo, alta 2 metri, pesante 600 chilogrammi, è posta sul tetto del Santuario in segno di ringraziamento».
[foto: L. Tancini]
VIAGGIO IN AUSTRIA • Del viaggio parrocchiale a
Vienna e ai Monasteri dell’Austria, da lunedì 12 a venerdì 16 settembre, se ne
parla a parte con apposito articolo.
RIPRESA CATECHISMO • Le catechiste si ritrovano in Parrocchia venerdì 29 settembre per la programmazione del nuovo anno catechistico che inizierà domenica 23 ottobre con la Messa, nel corso della quale i ragazzi consegneranno le domande di iscrizione. Il catechismo ha come finalità di aiutare i nostri giovani a scoprire la Divina Amicizia di Gesù, autentico punto di riferimento per le coscienze, e a frequentarlo con entusiasmo per ricevere da lui incoraggiamento e buoni consigli per la vita. Catechiste dei gruppi di 2ª Elementare sono Maria Antonietta Roggino, Teresa Garcin, Carmela Rochas; di 3ª Rita Ainardi, Paola Guy; di 4ª Alba Negro, Emanuela Guillaume, Paola Gradassi, Erminia Vivino; di 5ª Milena Rossetti, Noemi Grisa, Nilde Medail; di 1ª Media Laura Mainardi, Chiara Rossetti, Mattia Curcio; di 2ª Media don Giorgio Nervo e di 3ª Media il Parroco. In questi giorni don Giorgio, dopo l’interruzione estiva, riprende gli incontri di formazione cristiana per i tre gruppi di giovani: del biennio e triennio delle Superiori con adunanze quindicinali e degli universitari con scadenza mensile.
SAN FRANCESCO AL CONVENTO • Padre Fedele Pradella, Vicario provinciale OFM Piemonte, martedì 4 ottobre presiede la Concelebrazione al Convento per la festa di San Francesco. A fare gli onori di casa è Padre Mauro Zella che ringrazia i presenti: il Parroco don Franco Tonda, don Giorgio Nervo, il diacono permanente Armando Lazzarin, il Vice Sindaco dott. Salvatore Carollo, la rappresentanza della Guardia di Finanza, le donne con il costume tradizionale e, soprattutto, la brava Cantoria parrocchiale che, oggi, è diretta da Francesco Avato e accompagnata all’organo da don Paolo Di Pascale.
Al termine della celebrazione è seguita, all’esterno, la benedizione dell’affresco recentemente restaurato “Francesco e il lupo di Gubbio”, realizzato grazie al contributo della famiglia Piana Giorgio e Mariella di Torino.
AZIONE CATTOLICA • La ripresa delle adunanze mensili di Azione Cattolica, dopo l’interruzione per le vacanze estive, è programmata per domenica 9 ottobre e proseguiranno, ogni seconda domenica del mese, fino a giugno. Dopo una breve introduzione del Presidente parrocchiale rag. Mario Bompard, viene letto e commentato il discorso del Papa tenuto a Friburgo, ultima tappa del Viaggio Apostolico in Germania, di domenica 25 settembre, nel quale, tra l’altro, afferma: «In Germania la Chiesa è organizzata in modo ottimo ... ma oltre alle strutture vi si trova anche la relativa forza soprannaturale, la forza della fede in un Dio vivente? ... Sinceramente dobbiamo dire che c’è un’eccedenza delle strutture rispetto allo Spirito». Chissà se anche per la nostra Chiesa italiana non si debba dire altrettanto?
SCUOLE CATTOLICHE • I piccoli alunni delle scuole per l’infanzia di Bardonecchia e Salbertrand, accompagnati dalle insegnanti e alcune mamme e nonne, mercoledì 12 ottobre giungono in chiesa parrocchiale per celebrare la Festa delle Scuole Cattoliche. Le due scuole, per la loro origine storica, non sono scuole statali, bensì paritarie, di ispirazione cattolica e iscritte alla FISM. Oggi è prevista in Piemonte una giornata di festa per tutte le scuole cattoliche di ogni ordine e grado per sottolineare la loro presenza e l’eccellenza della formazione offerta. L’insegnante di musica Adriana Ugetti dirige i numerosi canti eseguiti dagli oltre cento bambini presenti. Al termine ognuno riceve un palloncino colorato come segno di festa e la mattinata prosegue con i giochi organizzati nel campetto dell’Oratorio e il pranzo al sacco, in una magnifica cornice di sole.
ASSEMBLEA DIOCESANA • Anche una delegazione della
nostra Parrocchia è presente nei giorni 15 e 16 ottobre all’Assemblea Diocesana
di Susa, voluta dal Vescovo, che ha per tema “La famiglia - formarci per
educare ed essere tutti missionari”. Il relatore don Antonio Facchinatti,
direttore dell’Ufficio Catechistico di Cremona, porta la sua esperienza circa
la catechesi prebattesimale e il successivo accompagnamento, fino ai sei anni
dei bambini, per offrire un aiuto ai genitori nell’educazione cristiana dei
figli. RIPRESA CATECHISMO • Le catechiste si ritrovano in Parrocchia venerdì 29 settembre per la programmazione del nuovo anno catechistico che inizierà domenica 23 ottobre con la Messa, nel corso della quale i ragazzi consegneranno le domande di iscrizione. Il catechismo ha come finalità di aiutare i nostri giovani a scoprire la Divina Amicizia di Gesù, autentico punto di riferimento per le coscienze, e a frequentarlo con entusiasmo per ricevere da lui incoraggiamento e buoni consigli per la vita. Catechiste dei gruppi di 2ª Elementare sono Maria Antonietta Roggino, Teresa Garcin, Carmela Rochas; di 3ª Rita Ainardi, Paola Guy; di 4ª Alba Negro, Emanuela Guillaume, Paola Gradassi, Erminia Vivino; di 5ª Milena Rossetti, Noemi Grisa, Nilde Medail; di 1ª Media Laura Mainardi, Chiara Rossetti, Mattia Curcio; di 2ª Media don Giorgio Nervo e di 3ª Media il Parroco. In questi giorni don Giorgio, dopo l’interruzione estiva, riprende gli incontri di formazione cristiana per i tre gruppi di giovani: del biennio e triennio delle Superiori con adunanze quindicinali e degli universitari con scadenza mensile.
SAN FRANCESCO AL CONVENTO • Padre Fedele Pradella, Vicario provinciale OFM Piemonte, martedì 4 ottobre presiede la Concelebrazione al Convento per la festa di San Francesco. A fare gli onori di casa è Padre Mauro Zella che ringrazia i presenti: il Parroco don Franco Tonda, don Giorgio Nervo, il diacono permanente Armando Lazzarin, il Vice Sindaco dott. Salvatore Carollo, la rappresentanza della Guardia di Finanza, le donne con il costume tradizionale e, soprattutto, la brava Cantoria parrocchiale che, oggi, è diretta da Francesco Avato e accompagnata all’organo da don Paolo Di Pascale.
Al termine della celebrazione è seguita, all’esterno, la benedizione dell’affresco recentemente restaurato “Francesco e il lupo di Gubbio”, realizzato grazie al contributo della famiglia Piana Giorgio e Mariella di Torino.
AZIONE CATTOLICA • La ripresa delle adunanze mensili di Azione Cattolica, dopo l’interruzione per le vacanze estive, è programmata per domenica 9 ottobre e proseguiranno, ogni seconda domenica del mese, fino a giugno. Dopo una breve introduzione del Presidente parrocchiale rag. Mario Bompard, viene letto e commentato il discorso del Papa tenuto a Friburgo, ultima tappa del Viaggio Apostolico in Germania, di domenica 25 settembre, nel quale, tra l’altro, afferma: «In Germania la Chiesa è organizzata in modo ottimo ... ma oltre alle strutture vi si trova anche la relativa forza soprannaturale, la forza della fede in un Dio vivente? ... Sinceramente dobbiamo dire che c’è un’eccedenza delle strutture rispetto allo Spirito». Chissà se anche per la nostra Chiesa italiana non si debba dire altrettanto?
SCUOLE CATTOLICHE • I piccoli alunni delle scuole per l’infanzia di Bardonecchia e Salbertrand, accompagnati dalle insegnanti e alcune mamme e nonne, mercoledì 12 ottobre giungono in chiesa parrocchiale per celebrare la Festa delle Scuole Cattoliche. Le due scuole, per la loro origine storica, non sono scuole statali, bensì paritarie, di ispirazione cattolica e iscritte alla FISM. Oggi è prevista in Piemonte una giornata di festa per tutte le scuole cattoliche di ogni ordine e grado per sottolineare la loro presenza e l’eccellenza della formazione offerta. L’insegnante di musica Adriana Ugetti dirige i numerosi canti eseguiti dagli oltre cento bambini presenti. Al termine ognuno riceve un palloncino colorato come segno di festa e la mattinata prosegue con i giochi organizzati nel campetto dell’Oratorio e il pranzo al sacco, in una magnifica cornice di sole.
TUTTI I SANTI • Oltre alle Messe d’orario, nel pomeriggio di Tutti i Santi, martedì 1º novembre, è prevista la Processione che dalla Parrocchia, lungo viale Capuccio, ci conduce al Cimitero per la Celebrazione dei Defunti. Concluso il canto del Vespro, la Banda Musicale apre il corteo e, per tutto il tragitto, i rintocchi del campanone, accompagnano la recita del Rosario in suffragio dei defunti. Al Cimitero c’è già molta gente ad attendere e prende inizio la Liturgia prevista, animata dai canti della brava Cantoria parrocchiale. Sempre toccante la lettura dei nomi dei defunti dell’ultimo anno. Nella sua esortazione il Parroco raccomanda di non limitarsi a un ricordo vago e terreno dei defunti, bensì di rinnovare la fede nell’immortalità dell’anima e nella risurrezione dei morti alla fine dei tempi. Ricorda anche che «la Chiesa osserva con perplessità e preoccupazione e non favorisce la scelta della dispersione della corporeità (ceneri) nella natura, perché non consona alla dottrina sulla Risurrezione dei morti e ... perché toglie, a chi resta, la consolazione umana, di avere un luogo preciso dove tornare e portare un fiore e a proseguire un dialogo d’affetto e di preghiera dov’è presente il loro corpo che è stato Tempio dello Spirito Santo».
Un ringraziamento particolare a Gianni e Gianluca Bompard, Angelo Balsamo e alla Pro Loco nella persona di Teresa Garcin e Marisa Bassi, per la preziosa collaborazione.
RACCOLTA INDUMENTI • Milena Bompard e Nilde Medail con le numerose collaboratrici della Caritas, sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle ore 15 alle 18, organizzano in Oratorio un centro di raccolta di indumenti usati che, in collaborazione con la Caritas Diocesana, sono destinati per interventi umanitari nel mondo, secondo le priorità ritenute tali dai Missionari Salesiani.
IL «4 NOVEMBRE» • La celebrazione per il 93º anniversario della pace di Vittorio Veneto che ha sancito la fine della Prima Guerra Mondiale, è fissata dai Comuni della Comunità Montana Alta Valsusa per domenica 6 novembre. Alla S. Messa per i Caduti, celebrata in Sant’Ippolito alle ore 8,30, sono presenti con il Sindaco dott. Roberto Borgis, le Autorità cittadine e rappresentanti di Gruppi e Associazioni. Al termine una corona d’alloro è posta al monumento ai Caduti in segno di onore per coloro che hanno servito la Patria.
SANTA CECILIA • La Cantoria parrocchiale domenica 27 novembre celebra la sua Patrona Santa Cecilia con la Messa e il pranzo, servito all’Hotel Genzianella. Negli ultimi anni la Corale si è arricchita di alcuni nuovi validi elementi e ha, purtroppo, dovuto salutarne alcuni altri che, a malincuore, per l’età avanzata o la salute, hanno dovuto lasciare il Coro. Particolare gratitudine va all’insostituibile Direttore Fabrizio Blandino e alla moglie organista Stefania Balsamo per l’assiduità quindicinale alle prove e alla cura delle voci, sempre meglio armonizzate e amalgamate.
BANCO ALIMENTARE • Le varie Associazioni di Bardonecchia, tra le quali anche la Caritas, coordinate da Laura Mainardi, sabato 26 novembre hanno realizzato la 15ª raccolta promossa dal Banco Alimentare. Gli alimenti a lunga conservazione donati e raccolti corrispondono a kg. 1.337. Anche la nostra Caritas beneficia dell’intervento trimestrale del Banco Alimentare, con sede a Moncalieri, per l’intervento a varie famiglie in difficoltà.
RITIRO DI AVVENTO • Un piccolo gruppo della nostra Associazione prende parte al Ritiro di Avvento organizzato dall’Azione Cattolica diocesana, domenica 4 dicembre, all’Abbazia della Novalesa. La riflessione di Padre Guido Bianchi ha per tema: “Ecco ora il momento favorevole”.
TEMPO DI NATALE • Sono i bambini della Scuola Materna, martedì 20 dicembre, i ragazzi della Scuola Elementare mercoledì 21 e, già prima, lunedì 19 quelli della Scuola Media, a preparare il Natale, attraverso rappresentazioni, canti, dialoghi appropriati e iniziative di solidarietà. Vorrei ricordare anche la S. Messa natalizia celebrata da don Giorgio Nervo lunedì 19 all’Istituto Frejus; la benedizione e consegna delle statuine di Gesù Bambino nel corso della Messa parrocchiale di domenica 18 dicembre, ma l’apprezzata novità di quest’anno – voluta dal Comitato “Borg vei ca bogia”, presieduto da Walter Re, al termine di alcune riunioni organizzative, tra le quali anche una destinata alla proiezione di immagini d’epoca di Bardonecchia (1900-1940) – è stata l’iniziativa “Presepi nel Borgovecchio”. Oltre 50 presepi, grandi e piccoli, classici e tradizionali, semplici, curiosi ed originali, nelle vetrine, nelle finestre, allestiti all’esterno, nelle fontane, lavatoi, in luoghi insoliti, da visitare e scoprire nel borgo antico.
Uno dei “Presepi di Borgovecchio”. [foto: C. Ainardi] |
Particolare del Presepe allestito all’interno del Museo Civico, con i personaggi in costume tradizionale di Bardonecchia. [foto: G. de Franceschi] |
L'anno si è concluso con la
solenne Messa del Te Deum la sera di sabato 31 dicembre. Al termine della S.
Messa, inginocchiati davanti al SS. Sacramento esposto sull’altare, cantiamo
l’antico inno, sottolineando soprattutto le strofe: “Te ergo quesumus...” e “Salvum fac populum tuum...” - “...Soccorri i tuoi figli,
Signore... Salva il tuo popolo e benedicilo”, in considerazione della diffusa crisi che invade
tutti causando preoccupazioni per l’avvenire.
Da ultimo vorrei lodare Graziella, Elsa, Rita, Teresa, Laura, Giovanna e Livio per l’addobbo natalizio fatto in chiesa e Teresa, Rita, Anna Maria e numerose collaboratrici per l’allestimento della bancarella natalizia sulla piazza della chiesa, con raffinate elaborazioni di addobbi natalizi eseguite da Maria Guy.
Da ultimo vorrei lodare Graziella, Elsa, Rita, Teresa, Laura, Giovanna e Livio per l’addobbo natalizio fatto in chiesa e Teresa, Rita, Anna Maria e numerose collaboratrici per l’allestimento della bancarella natalizia sulla piazza della chiesa, con raffinate elaborazioni di addobbi natalizi eseguite da Maria Guy.
Particolare del Presepe allestito sulla Piazza della chiesa da Michi Negro. [foto: G. de Franceschi] |
PRESEPI A BORGOVECCHIO
Svolazza ciarliera
la gazza
tra la neve
che infiora i Presepi
del Borgo vecchio
in festa.
E sorride tenero
il Bambino
tra rami d’abete
rocce e belle statuine
in un tripudio di luci
muschio e pecorelle.
Ma al tocco vibrante
della campana
anche le statue
dal bel costume antico
pare alzino un istante
il viso e il dito.
(Rosella Barantani)
<<>>